13 Marzo 2022

Giornata Nazionale del Paesaggio, tutta l’Italia chiede diritto alla bellezza

Da biblioteche e archivi di stato, passando per occasioni di dibattito sulla conoscenza del territorio, in Campania come Sardegna tante iniziative del Ministero della Cultura.

13 Marzo 2022

Giornata Nazionale del Paesaggio, tutta l’Italia chiede diritto alla bellezza

Da biblioteche e archivi di stato, passando per occasioni di dibattito sulla conoscenza del territorio, in Campania come Sardegna tante iniziative del Ministero della Cultura.

13 Marzo 2022

Giornata Nazionale del Paesaggio, tutta l’Italia chiede diritto alla bellezza

Da biblioteche e archivi di stato, passando per occasioni di dibattito sulla conoscenza del territorio, in Campania come Sardegna tante iniziative del Ministero della Cultura.

Il diritto alla bellezza, a vivere in un paese bello soprattutto quando si denomina “Belpaese” è un’istanza sempre più sentita da parte di cittadini e amministratori. Anche per questo il 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, nata sei anni fa per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini attraverso attività promosse dal Ministero della Cultura sull’intero territorio nazionale.

Ci sono delle città come Venezia e Bergamo che hanno deciso di aprire le porte al pubblico dei palazzi degli Archivi di Stato proprio per il 14 marzo. Altre invece hanno inventato appuntamenti ad hoc per creare conoscenza e divulgazione.

Il belvedere del bosco di Capodimonte a Napoli.

Per tutta la giornata di lunedì 14 marzo 2022 sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli si susseguiranno immagini degli splendidi paesaggi del Real Bosco con il Belvedere, il giardino cino-inglese e il giardino tardo barocco. A queste si alterneranno immagini dei paesaggi presenti nelle opere d’arte presenti nel museo.

Altri appuntamenti da noi scelti in giro per l’Italia sono:

Giornata Nazionale del Paesaggio 2022: visite in Domus Aurea

Parco archeologico del Colosseo – Domus Aurea Roma (RM)

Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla. Presentazione del volume

Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” – Melfi Melfi (PZ)

Paesaggi di guerra: Cosenza 1943

Archivio di Stato di Cosenza Cosenza (CS)

“L’uomo e la tradizione vinicola nel paesaggio culturale irpino”

Carcere Borbonico Avellino (AV)

Alla scoperta della media valle del Volturno

Museo archeologico dell’antica Allifae Alife (CE)

#paesaggiapadula

Comune di Padula Padula (SA)

Il patrimonio paesaggistico come diritto

Direzione Regionale Musei Emilia Romagna Bologna (BO)

Le trasformazioni del paesaggio maremmano nelle carte degli archivi grossetani

Archivio di Stato di Grosseto Grosseto (GR)

Il Paesaggio Agrario Umbro

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Perugia (PG)

Anatomia della Patria del Friuli

Archivio di Stato di Udine Udine (UD)

Tutelare il patrimonio culturale e la biodiversità è possibile?

Castello Scaligero di Sirmione Sirmione (BS)

Conoscere il paesaggio attraverso la cartografia

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino Torino (TO)

Oltre la costa. Tutela e conoscenza del paesaggio rurale della Sardegna

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro Sassari (SS)

La campagna in città: piante e animali nel monastero di S. Giustina

Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina Padova (PD)

In foto d’apertura: Claude Lorrain, Paesaggio con la ninfa Egeria, un dipinto del 1669 (foto di .L.Romano) che ritrare la divinità delle acque sorgive venerata dagli antichi romani. Il quadro è conservato al Museo e Real Bosco di Capodimonte Italia.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”