3 Marzo 2023

Gli artisti imperdibili di (Un)fair 2023

Siamo stati alla fiera delle gallerie indipendenti che si tiene al Superstudio Maxi di Milano. Ecco le novità e sorprese più dirompenti.

3 Marzo 2023

Gli artisti imperdibili di (Un)fair 2023

Siamo stati alla fiera delle gallerie indipendenti che si tiene al Superstudio Maxi di Milano. Ecco le novità e sorprese più dirompenti.

3 Marzo 2023

Gli artisti imperdibili di (Un)fair 2023

Siamo stati alla fiera delle gallerie indipendenti che si tiene al Superstudio Maxi di Milano. Ecco le novità e sorprese più dirompenti.

In programma a Milano, fino a domenica 5 marzo nello spazio di 10.000 mq del Superstudio Maxi, (un)fair è la fiera di arte indipendente diretta da Manuela Porcu e Laura Gabellotto.

(un)fair è un manifesto, uno spazio dove immergersi nella scena contemporanea all’insegna della sostenibilità sia dal punto di vista ambientale (certificazione LEED Gold della sede), che sociale, considerando le diverse proposte artistiche che offrono riflessioni sul tema e la mission a sostegno del sistema arte, degli artisti emergenti e della diffusione della cultura.

uno sguardo internazionale che valorizza le diversità culturali e spazia da Milano al resto del mondo: Ucraina, Slovacchia, Spagna, Germania, Svizzera, Slovenia, Paesi Bassi, Romania, Singapore, Hong Kong, Giappone, Ecuador e India sono i paesi rappresentati in fiera.

Alle 60 gallerie, è stato chiesto di selezionare proposte bilanciate dal punto di vista del genere, in un’ottica di parità.

Ecco gli artisti più singolari che abbiamo incontrato all’apertura.

Geovana Clea di Emotions of the world, qui ritratta da The Way Magazine con l’ambasciatore console generale del Brasile Hadil Da Rocha-Vianna. L’alta autorità istituzionale è voluto intervenire per sancire l’importanza della divulgazione dell’arte e creatività brasiliana. Per l’artista Clea, una riconferma ad (Un)Fair, l’emozione di presentare i suoi quadri materici di ispirazione naturale in abbinamento a una profumazione creata apposta per la sua arte.
Sebastiano Navarra, un grande artista che non ha mai smesso di dipingere. Oggi ha 91 anni ed espone ad (Un)Fair.
Giorgio Vallorani è portato ad (Un)Fair 2023 dalla Made4Art di Milano, guidata da Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. L’artista ha una tecnica particolare e laboriosa: stampa su carta A4 le sue composizioni in digitale, le incolla su tela e le ridipinge lasciando anche l’effetto crespo. La sintesi imparata dai fumetti e la passione per i colori rendono la proposta artistica molto interessante.
Zuzana Minacova è una fotografa slovacca di 91 anni. In esposizione presso lo stand della Fog Gallery.
Per (un)fair 2023 la galleria Arcadia presenta Pietro Panza. Pietro è un artista contemporaneo emergente che indaga sul confronto con la natura.
Le coraggiose sculture allo stand della ESCH Gallery si fanno notare. Sono in lacca coreana (ottchil) e rame e sono create da Kyeok Kim. Queste “Secondo Surface” sono delle opere tra le emergenti dell’arte coreana contemporanea.

La galleria di Nuoro Mancaspazio ha portato ad (Un)Fair una serie molto suggestiva di uno dei pittori di maggior talento dalla Sardegna, Roberto Chessa. Singolare il percorso del creativo nato a Nuoro nel 1978. È un artista, pittore e danzatore professionista di breakdance. Fin dall’adolescenza si interessa alla pittura, frequenta l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Sassari.
Maurizio Ceccarelli ha voluto tributare al mondo animale la sua opera d’arte. L’artista spazia dai quadri alla scultura. Usa la tecnica decollage in stile parigino e underground.
Di grandi dimensioni, cangianti, colorati e flurescenti: Van Apple Art ha catturato le attenzioni di molti visitatori ad (Un)Fair. Ispirato dai cartoni animati della sua infanzia preferiti, dai film leggendari, dalla moda e dai marchi famosi, l’artista unisce la sua fantasia con la sua passione per l’arte.
La Galleria Il Vicolo del Maroncelli District di Milano ha portato un classico prezioso come Emilio Isgrò, e alcuni quadri di Alf Gaudenzi, il nonno dell’attuale titolare della galleria, Stefano.
Le “Paper Dolls” di RAP, artista famosa per esternare in disegni le sue pene d’amore, hanno fatto bella mostra di sé ad (Un)Fair.
Particolare dell’opera composta di Paola Zeppi “Coriandoli d’amore” (Sayato Art). Installazione composta da 9 tele da 40×40 cm. (15.7×15.7 in.) TelaReplay: tela di cotone lavorata e poi tagliata a strisce, successivamente riassemblata con le tecniche dell’intreccio e colori acrilico.
Alessandro Casetti realizza fantasiose “Fate” con elementi naturali nel crine.
Smalti industriali su tela 100×140 cm – 2023. Portato ad (Un)Fair da Palma Arte Gallery.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Bipopular, Mike Highsnob è a nudo

Venerdì 27 Aprile esce “Bipopular” il nuovo album d’inediti del rapper Mike highsnob.  Da venerdì 27 parte anche instore tour

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”