10 Novembre 2018

Grand Art, fiera dell’arte contemporanea legata alla grande storia

10 Novembre 2018

Grand Art, fiera dell’arte contemporanea legata alla grande storia

10 Novembre 2018

Grand Art, fiera dell’arte contemporanea legata alla grande storia

Grand Art , fiera d’arte che da voce alla pittura e alla scultura, in particolare figurativa di primo mercato, arriva alla sua seconda edizione a Milano in questi giorni.

La fiera, organizzata negli spazi del the Mall in piazza Lina Bo Bardi, cuore pulsante del nuovo skyline di Milano, è organizzata da Promoberg e Mediaconsulter di Sergio Radici, ed è aperta dino a domenica 11 novembre.

L’identità della Fiera, che si concentra sulla qualità e sui tradizionali valori della pittura interpretati in chiave contemporanea, ha ottenuto sin dalla sua prima edizione un considerevole successo di pubblico e critica.

Sono 60 le gallerie da tutto il mondo (+20% annuo) che si sono date appuntamento qui per volere del comitato scientificio presieduto da Angelo Crespi, critico d’arte che racconta: “Anche nelle aste la pittura è sempre più protagonista: il record di una pittrice degli anni Novanta, Jenny Saville, con una battuta a 10 milioni di sterline è una testimonianza. Solo in Italia si guarda ancora con sospetto alla figurazione. Credo pero siamo a un punto di svolta”.

Grand Art ha anche la sezione dedicata all’editoria e una sezione di talk per presentazioni culturali di vario genere.

Domenica 11 novembre alle 17 ci sarà un incontro sull’investimento in arte moderna e contemporanea con l’art banking, con Sandra Bulfarini, art advisor gruppo Unicredit, Fabrizio Crespi, Unviersità di CAgliari e Cattolica di Milano, PAolo Manazza, pittore ed esperto d’arte e mercato.

Dalle 18, invece, la Corporate Colelction in Italia discussa da Italo Carli, direttore generale di Axa Art, Chiara Paolina, ricercatore di organizzazione aziendale Università Cattolica di Milano, Sebastiano Simonini, progetto BPER sull’archivio storico e Alessia Tripaldi di Sineglossa Creative Ground.

In apertura particolare di Modica, 2018 di Tommaso Ottieri (Forni Galleria d’arte) olio e acrilico su tavola

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Mido 2022, gli occhiali ritrovano successo

MIDO, il più grande evento internazionale dedicato al settore dell’eyewear, ha chiuso 50° edizione alla Fiera di Milano con un bilancio davvero entusiasmante per gli oltre 600 espositori. 22mila persone hanno ammirato le nuove tendenze dell’eyewear arrivate in Italia da tutto il mondo.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”