30 Marzo 2022

Horror in mostra, Dario Argento celebrato a Torino

Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana Via Montebello 20, Torino 10124. Anteprima stampa e opening 5 aprile 2022 alla presenza del regista

30 Marzo 2022

Horror in mostra, Dario Argento celebrato a Torino

Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana Via Montebello 20, Torino 10124. Anteprima stampa e opening 5 aprile 2022 alla presenza del regista

30 Marzo 2022

Horror in mostra, Dario Argento celebrato a Torino

Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana Via Montebello 20, Torino 10124. Anteprima stampa e opening 5 aprile 2022 alla presenza del regista

Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento (Roma, 1940).  DARIO ARGENTO – THE EXHIBIT è ospitata alla Mole Antonelliana di Torino – sede del Museo Nazionale del Cinema, ed è curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, in omaggio al genio e all’opera del cineasta, visionario maestro del thriller; un percorso cronologico attraverso tutta la sua produzione, dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo (1970) al suo ultimo lavoro Occhiali neri (2022), recentemente presentato al Festival del Cinema di Berlino nella sezione Special Gala.

La mostra sarà aperta al pubblico da mercoledì 6 aprile 2022 a lunedì 16 gennaio 2023.

Per la prima volta un progetto espositivo compone un completo e articolato discorso visivo sull’immaginario che il regista romano ha portato sullo schermo nel corso del proprio cinquantennale viaggio nei perturbanti territori dell’incubo.

Il pupazzo meccanico di “Profondo Rosso”, una pietra miliare dell’horror mondiale uscito nel 1975. “Suspiria” (in foto di apertura) è invece un film del 1977.

I pezzi esposti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema, dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografiae di numerosi collezionisti privati, con importanti contributi da parte di professionisti del cinema quali Sergio Stivaletti, effettista di molti film di Argento da Phenomena del 1985 in poi, Luigi Cozzi, stretto collaboratore di Argento fin dagli esordi, Franco Bellomo, Pupi Oggiano, Gabriele Farina e Carlo Rambaldi, uno dei più importanti artisti degli effetti speciali a livello mondiale.

La mostra sarà arricchita da un catalogo riccamente illustrato pubblicato da Silvana Editoriale e da una retrospettiva completa al Cinema Massimo.

Per orari, biglietti, prenotazioni e modalità di accesso

www.museocinema.it

Read in:

Ti potrebbe interessare:

I nuovi talenti di Domus Academy

Anche quest’anno, Domus Academy è stata protagonista, insieme alle migliori scuole di moda italiane, della prima e unica fashion week

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”