Per alleviare le pene del lockdown ai suon fans, Laura Pausini ha postato due live inediti sui suoi social: “Non è detto” e “Frasi a metà” dal tour degli stadi del 2019. Ma anche il 2020 prometteva bene per la cantante italiana più famosa all’estero. Dall’apparizione a Sanremo 2020 con altre sei colleghe in vista di un mega-evento a settembre, ad alcune prime serate tv che l’hanno vista protagonista.
Il bello della Laura nazionale è che non è restia a mettere online i suoi stati d’animo. Il 25 aprile ha scritto sotto una foto che la ritraeva in una bella giornata di sole al Colosseo: “Mi manca la bellezza della mia Italia e di Roma, dove vivo con la mia famiglia. In questo giorno così importante per la sotria degli italiani, voglio ricordare quanto sia necessaria per l’uomo la libertà”.
Il 3 maggio è andato in onda su Rai 3, il settimo e ultimo appuntamento di “7 donne – AcCanto a te” proprio con Laura Pausini con una speciale selezione di brani tratti delle tre tappe dei suoi ultimi tour: “SIMILI WORLD TOUR” 2016 dallo stadio San Siro di Milano, “FATTI SENTIRE WORLD TOUR” 2018 dal Circo Massimo di Roma e due brani inediti tratti dal tour “LAURA BIAGIO STADI 2019”. Tre spettacoli estremamente significativi per Laura. San Siro, con oltre 800 mq di schermi per il doppio palco ad abbraccio, disegnato dalla cantante stessa, è un concerto con un continuo crescendo musicale tra spettacolari laser show, coreografie d’impatto, momenti di grande magia e altri straordinariamente intimi. Il concerto al Circo Massimo, invece, ha rappresentato un ulteriore primato per Laura, prima donna ad esibirsi sul palco dell’arena romana con due serate storiche. Infine, l’ultimo emozionante tour “Laura Biagio 2019”, con Biagio Antonacci, non solo un tour ma un inno all’amicizia e alla musica italiana, di cui, in esclusiva per la serata del 3 maggio, sono estratti due brani realizzati da solista durante l’evento e mai andati in onda. Lo special è stato seguito da circa 300mila spettatori.

Le 7 artiste protagoniste di “Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto”, FIORELLA MANNOIA, EMMA, ALESSANDRA AMOROSO, GIORGIA, ELISA, GIANNA NANNINI e LAURA PAUSINI, con “7 donne – AcCanto a te” hanno portato la loro musica nelle nostre case, perchè anche in questi giorni così difficili per il mondo intero, nel quale necessariamente dobbiamo restare tutti nelle nostre case, l’emergenza femminile non si arresta ma diventa un’emergernza nell’emergenza.

La Pausini non si è sottratta nemmeno all’invito per l’evento benefico “Altisimo” per sostenere i farmers americani proprio oggi, 5 maggio 2020. Lo spirito è lo stesso di “7 donne – AcCanto a te” , un modo per essere tutti più vicini grazie alla musica, oltre che una manifestazione di solidarietà e affetto verso tutte quelle donne vittime di violenza che in questi giorni sono costrette a stare in casa e per le quali “casa” non vuol dire stare in un posto sicuro. Per qualsiasi emergenza si ricorda che il 1522, numero di telefono gratuito per tutte le donne vittime di violenza e stalking, è sempre operativo, 24 ore su 24, anche tramite app, con operatrici specializzate ad accogliere le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.
SVAGO – Eppure questi due mesi di fermo sono serviti alla più grande star della canzone, a fare anche intrattenimento a distanza. Ai tempi del programma tv Laura & Paola aveva aperto il profilo Twitter di Paola Cortellesi, è tornata all’attacco e ha “costretto” l’amica, notoriamente poco avvezza al mondo dei social, ad un nuovo “avventuroso passo nel mondo della tecnologia” con una diretta Instagram.

La live doppia è stata ripetuta con un big del calcio mondiale, Kaká, e con un altro big del pop italiano famoso all’estero, Tiziano Ferro.
Entrambi ambasciatori del World Food Programme (WFP), Laura e Kaká sono soprattutto legati da una grande stima reciproca oltre che da un’amicizia profonda nata dal tifo di Laura per il Milan, la squadra che ha visto protagonista l’attaccante brasiliano per sei indimenticabili stagioni e dalla passione di Kaká per le canzoni di Laura.

Scarpe Casadei. Accessori Barbara Biffoli E Iosselliani.
APPELLO – Per le incertezze che si addensano sul settore degli eventi, Laura Pausini, sempre in queste settimane, si è fatta portavoce di un appello per tutti i settori dellla musica dal vivo in Italia. “Nel rispetto di tutti non possiamo dimenticare nessuno… come tutte le maestranze che lavorano nel mondo della musica… del loro disagio si parla pochissimo. Ogni cosa ha il suo tempo ed oggi è ancora il tempo del dolore per chi non c’è più delle cure ai malati e del sostegno economico, morale e organizzativo da chiedere a gran voce per tutti gli operatori sanitari che sono in prima linea e questa senza dubbio è la priorità. Domani però, nel rispetto di tutti, dovremo ripartire e non possiamo permetterci di dimenticare qualcuno. Non leggiamo mai di cosa accadrà ai lavoratori del mondo dell’intrattenimento, quando potranno tornare a lavorare?
Bisogna che a tutti i lavoratori del settore, per tutta la fase di emergenza venga assicurato un trattamento economico e previdenziale dignitoso; che sulla falsariga di quanto già fatto in altre nazioni, si definisca il futuro dei prossimi eventi rispettando e garantendo i diritti di tutti; che il governo ascolti le varie associazioni di categoria coinvolte e possa offrire all’intero settore un’ipotesi realistica dei tempi in cui poter tornare a lavorare, in condizioni di sicurezza, per i lavoratori e per il pubblico”.