5 Agosto 2022

Il Labirinto della Masone apre per la prima volta di sera

In occasione della performance "Aquanae" tutti i venerdì di settembre 2022 la location a Fontanellato (Parma) fruibile fino a mezzanotte.

5 Agosto 2022

Il Labirinto della Masone apre per la prima volta di sera

In occasione della performance "Aquanae" tutti i venerdì di settembre 2022 la location a Fontanellato (Parma) fruibile fino a mezzanotte.

5 Agosto 2022

Il Labirinto della Masone apre per la prima volta di sera

In occasione della performance "Aquanae" tutti i venerdì di settembre 2022 la location a Fontanellato (Parma) fruibile fino a mezzanotte.

Una location famosa da quando è stata immaginata e realizzata ma che si ha la possibilità di vivere in un modo diverso: il Labirinto della Masone a Fontanellato, Parma, apre a settembre di notte.

Per la prima volta dalla sua apertura, infatti, l’intero complesso sarà visitabile in orario serale. Dalle ore 20.00 alle ore 24.00 di venerdì 2, 9 16 e 23 sarà possibile smarrirsi tra i meandri del dedalo di bambù in modo totalmente inedito e allo stesso modo passeggiare tra le opere della Collezione Ricci.Nel labirinto andrà in scena Aquanae, una performance multimediale ed immersiva, progetto finalista per il bando “Blue – performance site specific” de La Biennale di Venezia 2021. Per l’occasione sarà allestita presso la Sala Calvino una mostra fotografica dell’artista Mono Giraud, visitabile per tutto il mese di settembre in tutti i giorni di apertura del Labirinto.

È il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200 mila), alte tra i 30 centimetri e i 15 metri, appartenenti a venti specie diverse.
Un percorso in cui inoltrarsi e perdersi, per fantasticare e riflettere.

EVENTO Aquanae prende le mosse dal mito delle anguane, creature appartenenti alle leggende di numerose tradizioni popolari italiane, che grazie al loro canto attirano a sé gli esseri umani per rapirli e trasmettere loro segreti legati alla saggezza della Terra e dell’Acqua.

La performance immersiva Aquanae consiste nel guidare lo spettatore disperso nel dedalo attraverso un unico strumento a sua disposizione: il suono composto dalle voci di due performer – le anguane-, la musicista Sara Bertolucci e l’attrice e cantante Valentina Donati, che si intrecciano alla musica. Ingannando di volta in volta la percezione delle distanze attraverso le voci, che si fanno ora vicine ora lontane, l’esperienza offre un concerto sempre unico a cavallo tra la finzione teatrale e l’esattezza della musica. Le due musiciste/performer utilizzano infatti la registrazione binaurale, che offre all’ascoltatore l’illusione di essere situato esattamente nell’ambiente di ripresa dell’evento sonoro. Attraverso un sistema di cuffie wireless, i partecipanti sperimenteranno così sin dall’inizio della performance la dimensione frastornante di una distanza spaziale, ma non uditiva, che li coinvolgerà da tutte le direzioni. Nel labirinto si imbatteranno nelle installazioni architettoniche progettate dall’architetto Alessia Zampini e costruite con gli elementi del mito: vegetazione secca, bambù, tessuti, lenzuola, acqua, lana.

Mentre lo spettatore viene richiamato è di fatto solo – sperduto in una ragnatela di suoni solo a lui percepibili in uno spazio in cui non si ha la padronanza dei movimenti.

MOSTRE -Accanto al Labirinto è sorto un Museo (l’intera collezione di opere d’arte che Franco Maria Ricci ha raccolto in cinquant’anni), una Biblioteca (con le collezioni bibliofile e tutti i libri che il proprietario ha pubblicato in 50 anni), spazi per mostre temporanee, un archivio, e strutture turistiche.

Inoltre è prorogata fino al 18 settembre 2022 la mostra primaverile del Labirinto della Masone, DALL’ALTO. Aeropittura futurista, a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni.

L’esposizione intende offrire una ricognizione sistematica di un movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento, rimarcandone le specificità anche nei confronti delle altre correnti che si svilupparono a partire dal Futurismo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”