A Vienna non ci si reca solo per ascoltare i grandi esecutori di musica da tutto il mondo. Musica e architettura si incontrano ai massimi livelli alla Haus der Musik nel centro della capitale austriaca, il museo del suono. Quello di Seilerstätte non è un museo in senso tradizionale, ma un’esperienza interattiva che offre approcci sorprendenti alla musica e ai paesaggi sonori, trasmettendo anche la storia e la tradizione della musica viennese, con i suoi grandi maestri, direttori e compositori.

1010 Vienna. Nel corso dei secoli XIX e XX l’edificio fu più volte rimaneggiato e utilizzato per vari scopi scopi. Dopo ulteriori lavori di ristrutturazione e ristrutturazione, Haus der Musik ha aperto nel giugno 2000 – un’esperienza musicale interattiva unica al mondo. Nel 2005, la Haus der Musik, precedentemente di proprietà privata, è stata acquisita da Wien Holding per garantire il futuro a lungo termine di questa istituzione unica. Da quando è stato aperto, quasi quattro milioni di persone hanno visitato il museo del suono.
Una parte importante del percorso è il “Museo di Vienna Filarmonica” che presenta la storia e l’attività attuale di una delle più famose al mondo orchestre. Invece di adottare un approccio passivo, il concetto unico, che ha trasformato questo museo del suono in una delle principali attrazioni musicali del mondo nel corso dei suoi 20 anni di storia, unisce interazione ed esperienze ludiche: esperimenti sonori, installazioni musicali interattive e progetti educativi multimediali invitano i visitatori del museo a esplorare il mondo del suono in un modo divertente e coinvolgente ed esprimere la propria creatività.
Oltre alle aree espositive, Haus der Musik dispone anche di un negozio del museo e di un cortile interno vetrato, così come la sala eventi e l’ultimo piano, che possono essere affittati per funzioni.
La tecnologia è andata anche oltre.
La nuova installazione “Beethoven’s Hearing Loss” può ora essere vissuta nella Beethoven Room della Haus der Musik.
Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 – Vienna 1827) ha dovuto lottare con un peggioramento della perdita dell’udito per metà della sua vita. Negli ultimi anni della sua vita, non riusciva più a percepire acusticamente la sua musica o il mondo che lo circondava.
Con la nuova installazione “Beethoven’s Hearing Loss”, i visitatori sperimentano le tappe di un viaggio di sofferenza. La mostra permette di comprendere come il difficile destino del grande compositore si rifletta anche nella sua musica.
La sfortuna di Ludwig van Beethoven è stata quella di essere nato troppo presto. Oggi il famoso musicista non dovrebbe più rassegnarsi a questo destino. Grazie alle moderne soluzioni uditive impiantabili, sarebbe stato in grado di sentire per il resto della sua vita.
L’azienda austriaca a conduzione familiare MED-EL, che ha partecipato alla realizzazione della installazione, è leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative per la perdita dell’udito. Più di 200.000 persone in tutto il mondo possono sentire di nuovo grazie a questi sistemi.
