22 Febbraio 2017

Il Tempo Immobile di Manuel Felisi

A Fabbrica Eos di Milano tre installazioni dell'artista sulla tematica della memoria. Si entra anche dentro a un armadio. Dei ricordi.

22 Febbraio 2017

Il Tempo Immobile di Manuel Felisi

A Fabbrica Eos di Milano tre installazioni dell'artista sulla tematica della memoria. Si entra anche dentro a un armadio. Dei ricordi.

22 Febbraio 2017

Il Tempo Immobile di Manuel Felisi

A Fabbrica Eos di Milano tre installazioni dell'artista sulla tematica della memoria. Si entra anche dentro a un armadio. Dei ricordi.

Si entra anche in un armadio (dei ricordi) nella mostra di Manuel Felisi allestita a Fabbrica Eos. Nel suggestivo spazio di piazza Baiamonti a Milano, un cortile antico con edifici a mattoncini, le tre installazioni dell’artista milanese giocano molto sul ruolo dei ricordi nella nostra vita.

L'interno dell'installazione Tana a Tempo Immobile di Manuel Felisi.
L’interno dell’installazione Tana a Tempo Immobile di Manuel Felisi.

L’opera più “visitata” in galleria è Tana, un ambiente a cui si accede attraverso le ante aperte di un vecchio armadio. Si va dentro, con una piccola torcia, e si scoprono i vestiti appesi, la memoria collettiva, i ricordi e gli odori di un tempo lontano che ci accomuna tutti. Tempo Immobile è il titolo della mostra, e anche quello di un’opera-congelatore, esposta al centro dello spazio, al cui interno ci sono gli abiti dell’artista (quelli dell’armadio sono di Etro) che sono resi eterni dal ghiaccio. Vedrete l’effetto che fa.

Domina la scenal’installazione Una Sola, che è una goccia che cade dal soffitto della galleria con aplificazione sonora per ascoltare il suono diffuso in ogni angolo dell’ambiente.

L’esposizione è curata da Alberto Mattia Martini. Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Naomi Gilon, sculture occulte

Forme ceramiche come elementi di contaminazione tra arte e design. Assomigliano ad oggetti magici i pezzi d’arte che si vedono

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”