28 Febbraio 2018

Il vino lombardo guida la rivoluzione green

Ci sono 90 tipologie regionali che arrivano dalla regione di Milano e tante realtà imprenditoriali che si stanno facendo strada. Appuntamento a Verona ad aprile.

28 Febbraio 2018

Il vino lombardo guida la rivoluzione green

Ci sono 90 tipologie regionali che arrivano dalla regione di Milano e tante realtà imprenditoriali che si stanno facendo strada. Appuntamento a Verona ad aprile.

28 Febbraio 2018

Il vino lombardo guida la rivoluzione green

Ci sono 90 tipologie regionali che arrivano dalla regione di Milano e tante realtà imprenditoriali che si stanno facendo strada. Appuntamento a Verona ad aprile.

Accade senza grande clamore ma con pragmatismo e umiltà, tipico del dna lombardo. È il settore enoico della regione più sviluppata d’Italia, che si sta tingendo prepotentemente di verde.

Qualche esempio? Il patrimonio di biodiversità già al top e in ulteriore crescita, grazie alla reintroduzione di preziose varietà autoctone. Un inarrestabile incremento delle superfici vitivinicole coltivate secondo il metodo bio. E una serie di azioni nel segno della sostenibilità ambientale destinate a rappresentare una preziosa eredità per il futuro.

È un biglietto da visita decisamente green quello con cui le aziende vitivinicole lombarde si presenteranno alla 52ª edizione di Vinitaly 2018, il Salone internazionale del vino e dei distillati che si terrà a Verona dal 15 al 18 aprile.

Oltre 200 produttori nel Padiglione Lombardia, più di duemila etichette in degustazione all’interno del “salotto buono” al primo piano del PalaExpo.

Dall’Erbamat in Franciacorta, alla Merera in Valcalepio, alla varietà Verdese sulle colline dell’IGT Terre Lariane, sono molte le varietà rilanciate negli ultimi anni: si arriva a ben 90 diverse tipologie regionali sulle 517 Registro nazionale delle varietà di vite.

vinitaly 2018

Accanto alla valorizzazione della biodiversità, anche il boom della viticoltura biologica. Oggi sono quasi duemila ettari, raddoppiati negli ultimi sette anni, con il territorio bresciano a far la parte del leone.

“Anche quest’anno l’appuntamento di Vinitaly testimonia l’importante patrimonio enogastronomico lombardo e italiano”, commenta il presidente di Regione Lombardia“Con oltre 3 mila imprese vitivinicole, 300 aziende giovani e gli importanti risultati raggiunti sui mercati esteri, il nostro si conferma un settore competitivo e in forte crescita”.

E per il prossimo futuro? I Consorzi di tutela dei vini lombardi sono già pronti non solo a convertire ulteriori quote di la produzione verso il bio, ma anche ad avviare sperimentazioni e intraprendere iniziative nel segno si una sempre più efficace sostenibilità ambientale.

Foto d’apertura: la presentazione della partecipazione della Lombardia a Vinitaly (foto di Stefano Corrada).

Read in:

Stefano Corrada

Stefano Corrada

Una vita saporita, tra reazioni di Maillard, prodotti alimentari e racconti di gusto. Dopo la laurea scientifica, si è lasciato vincere dalla passione per tutto ciò che ruota intorno al cibo. E quindi (prima) la divulgazione tecnico-nutrizional-gastronomica e (poi) la scrittura, collaborando con periodici e guide, tra cui Focus, Il Golosario, Viaggi del Gusto e Agrodolce.it. È autore del blog Appuntigolosi, da cui è nato il libro "Appunti Golosi", edito da Jouvence.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”