Non ci sono anniversari tondi particolari da festeggiare, nè rimpianti per quello che è stato l’ultimo live spot (Live 8 2005) della band leggendaria che va sotto il nome di Pink Floyd. Eppure questo ultimo scorcio di 2019 è ricco di spunti commerciali per il marchio glorioso della discografia inglese, lacerato da annose questioni legali tra i componenti. Che però non impediscono nuove uscite. A teatro e su disco.
TEATRO –
I Pink Floyd Legend tornano il 16 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli, dopo il sold out del concerto evento ATOM HEART MOTHER, realizzato nel novembre dello scorso anno.
La band, oggi riconosciuta da pubblico e critica come il gruppo italiano che rende il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, e che solo negli ultimi tre anni si è esibita davanti a più di 100.000 spettatori, dedicherà il repertorio della serata al capolavoro assoluto della celeberrima band inglese, THE DARK SIDE OF THE MOON, un disco entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.
Nelle due ore di concerto, oltre a Dark Side, i PFL riproporranno tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare, laser, luci e sorprendenti effetti scenografici per un’indimenticabile “Floyd Experience”.
IL DISCO:
Considerato come il capolavoro assoluto dei Pink Floyd, THE DARK SIDE OF THE MOON è un disco entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.
Quelle nuove sonorità, già presenti in forma rudimentale in MEDDLE e OBSCURED BY CLOUDS, e che a loro volta caratterizzano il passaggio dalle atmosfere psichedeliche e dai tentativi progressive di ATOM HEART MOTHER, fanno esplodere tutto il loro potenziale lirico, melodico e tecnico dei quattro Floyd. Il pianto di Waters dopo l’ascolto del missaggio finale del disco la dicono tutta sulla bontà e la grandezza del progetto.
Il battito cardiaco che introduce e chiude l’album accompagna l’ascoltatore in un viaggio che è la nostra stessa vita, partendo dal primo respiro della nascita (Breathe), attraversando le paure dell’uomo (il tempo che passa, la morte), per arrivare alle ossessioni (il denaro) e alle follie dei nostri tempi (la guerra). Già si vedono quei temi di critica sociale cari a Waters che verranno approfonditi in WISH YOU WERE HERE e ANIMALS e che troveranno la loro definitiva e stabile collocazione in THE WALL.
A impreziosire e consegnare al mito il tutto, ecco il genio Alan Parsons che fa letteralmente esplodere il suono fuori dal disco, conferendogli una tridimensionalità e una atemporalità incredibile per quelle che sono le tecniche di registrazione dell’epoca. Per questo, DARK SIDE è un disco senza tempo, da sembrare scritto e suonato nel futuro tanto è attuale nei contenuti e nella resa sonora.
PINK FLOYD LEGEND : Nati nel 2005, i Pink Floyd Legend sono oggi riconosciuti come il gruppo italiano che rende, in ogni loro spettacolo, il miglior omaggio alla musica dei Pink Floyd, grazie alla realizzazione di show perfetti, frutto dello studio approfondito delle partiture e dei concerti live che la band inglese ha proposto nel corso degli anni. Sono formati da:
Fabio Castaldi – Basso, Voce, Gong
Alessandro Errichetti – Chitarra, Voce
Simone Temporali – Tastiere, Voce
Emanuele Esposito – Batteria
Paolo Angioi – Chitarra acustica, elettrica e 12 corde, Basso, Voce
AnderTool– Video/Audio Effects, Keytar, Chitarra acustica
con Maurizio Leoni – Sax
&
Legend Vocal Trio
DISCO IN COFANETTO – Pink Floyd Records ha appena pubblicato’Pink Floyd The Later Years 1987 – 2019′, una versione con 12 tracce estrapolate dall’esteso cofanetto omonimo.
Pubblicati per la prima volta in questi album in formato doppio vinile e singolo CD, 3 missaggi da A Momentary Lapse of Reason (aggiornati e remixati da David Gilmour e Andy Jackson con Nick Mason alle percussioni e Richard Wright alle tastiere), 3 nuovi missaggi dal live album Delicate Sound of Thunder (registrato a Long Island, New York, nel 1988) e 2 registrazioni inedite dalle sessioni di The Division Bell.
Altre tracce live includono la riscoperta Lost For Words estrapolata dalle prove del tour del 1994 The Division Bell e 3 tracce dal leggendario concerto Silver Clef Winners a Knebworth (Wish You Were Here, Shine On You Crazy Diamond Pts 1-5 e Comfortably Numb) in cui i Pink Floyd suonarono insieme ad altri artisti come Genesis, Elton John, Dire Straits, Eric Clapton, Cliff Richard e Paul McCartney.

‘Pink Floyd The Later Years 1987-2019’ si presenta in una copertina fustellata (sia per il CD che il doppio LP), ognuno dei quali contiene un libretto di 24 pagine con foto rare ed inedite.
‘Pink Floyd The Later Years’ è un cofanetto 16 CD (5 CD, 6 Blu Ray, 5 DVD) che raccoglie il materiale creato da David Gilmour, Nick Mason e Richard Wright dal 1987 in poi. Quel periodo generò un record di vendite di più di 40 milioni in tutto il mondo ed includeva i tre album in studio: ‘A Momentary Lapse of Reason’, ‘The Division Bell’ e ‘The Endless River’ come anche i due album live: ‘Delicate Sound of Thunder’ e ‘Pulse’. Con una produzione aggiuntiva di David Gilmour ed Andy Jackson, più di 13 ore di audio e materiale audiovisivo inedito, inclusi gli ambiti concerti di Venezia nel 1989 e Knebworth nel 1990, ‘Pink Floyd The Later Years’ è un must per i fan.
Il cofanetto multimediale ‘Pink Floyd The Later Years’ presenta una visione estesa della storia dei Pink Floyd dal 1987 ad oggi, ed inizia con ‘A Momentary Lapse of Reason’, l’album che confermò i Pink Floyd tra i più grandi artisti nel mondo.
L’album, presentato per la prima volta in 5.1, è stato remixato ed aggiornato da David Gilmour ed Andy Jackson. La pubblicazione del progetto Later Years fornisce l’opportunità di avere una visione fresca dell’album ‘A Momentary Lapse of Reason’. Rielaborando alcune parti di tastiera di Richard Wright e registrando nuove tracce di batteria con Nick Mason, i produttori David Gilmour e Bob Ezrin hanno restaurato il bilancio creativo tra i tre membri dei Pink Floyd.
Tra il 1987 e 1988 i live show della band divennero il tour di concerti più esteso fino a quel momento e produsse ‘Delicate Sound of Thunder’, acclamato dalla critica e nominato ai Grammy Award. Filmato al Nassau Coliseum a New York, il concerto mostra la band al top della propria forma. L’esibizione è stata completamente rielaborata e sviluppata dai negativi originali di 35 mm da Aubrey ‘Po’ Powell e Benny Trickett. L’audio è stato remixato a 5.1. Include inoltre Terminal Frost e Welcome To The Machine, due tracce che non erano incluse nella pubblicazione originale del concerto. Per la prima volta il concerto è disponibile in 5.1 su Blu-Ray e DVD.