3 Febbraio 2023

La Campania in mostra alla Stazione Centrale di Milano

Paesaggi, manufatti, cibo e tanta identità: il saper fare regionale alla ribalta mondiale.

3 Febbraio 2023

La Campania in mostra alla Stazione Centrale di Milano

Paesaggi, manufatti, cibo e tanta identità: il saper fare regionale alla ribalta mondiale.

3 Febbraio 2023

La Campania in mostra alla Stazione Centrale di Milano

Paesaggi, manufatti, cibo e tanta identità: il saper fare regionale alla ribalta mondiale.

I manufatti celebri e le mille sfaccettature della regione di Napoli, la Campania, sono in queste settimane in mostra a Milano. In uno spazio espositivo libero si è allestita “Exempla” – Il Grand Tour del Saper Fare Campano”, promossa dalla Regione Campania che celebra, rappresenta e valorizza le abilità artistiche e manifatturiere legate alla storia del territorio di Salerno, Napoli, Benevento, Avellino e Caserta. Ogni città e relativa provincia ha un manufatto tipico, un piatto singolare, un tesoro architettonico identificativo. Per questo il saper coniugare tradizione e innovazione riconosciute in tutto il mondo è una prerogativa di questi luoghi.

In mostra abbiamo ammirato un’opera di Paolo Bini (nato a Battipaglia nel 1984), uno degli artisti contemporanei campani più noti in questo momento a livello mondiale.

Per sottolineare un collegamento tra presente e passato, sono esposti anche manufatti in bilico tra tradizione e innovazione. Le ceramiche de La Bottega dei Ricordi di Teresa Bisogno arrivano direttamente dal negozio di Vietri sul Mare, uno dei riferimenti di questa lavorazione in Italia. Da Salerno città invece arrivano le reinterpretazioni moderne dei soggetti in ceramica antica di Ceramiche Artistiche Di Carmine Sorrentino.

La seta di San Leucio, un altro manufatto in Campania non conosciuto abbastanza, è in grande prominenza nel percorso espositivo della Stazione Centrale di Milano. Uno splendido completo della Collezione Napoli 700 di Fausto Sarli saluta i visitatori all’inizio della mostra. Lo stilista napoletano scomparso nel 2010, “Scultore dell’alta moda”, è ricordato giustamente come una gloria regionale.

Dal 1947 la famiglia Balduccelli ha fatto del proprio cognome un marchio di fabbrica nella realizzazione di sandali unici. E ora in una teca sono esposte le creazioni di Luigi Balduccelli da Sorrento a Milano.

Aucella Gioielli è una delle aziende storiche di Torre del Greco, in provincia di Napoli, che dal 1930 realizza pregiati gioielli in corallo. A “Exempla” in rappresentanza di questo know-how è esposta una natività che riprende l’iconografia classica del presepe napoletano settecentesco con gli oggetti di corallo finemente lavorati.

Marcello Aversa a Sorrento è famoso per il suo microcosmo in terracotta. L’artista realizza reazioni d’arte, presepi d’autore, manufatti artistici, sculture in terracotta che se non si ha la fortuna di vedere di persona, non si riesce a immaginare. In esposizione a Milano c’è un bellissimo presepe a quadro.

Nella nostra foto in primo piano c’è anche una creazione di Salvatore Troiano, un celebre artista di Telese, Benevento, che della scultura di figure tradizionali rivisitate ha fatto il suo marchio di fabbrica.

In esposizione natività di pregio, magnifiche opere orafe, porcellane e ceramiche artistiche, tessuti, abiti ed accessori di alta sartoria da collezione, opere d’arte contemporanea. Lo spazio espositivo si trova al livello dei binari della Stazione Centrale di Milano (lato Est) ed è aperto ogni giorno fino a sera con accesso gratuito.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”