12 Ottobre 2020

La ceramica artistica di Bruno Gambone segue una geometria “immateriale”

L’artista campano tra le proposte della Galleria Colombari a Milano.

12 Ottobre 2020

La ceramica artistica di Bruno Gambone segue una geometria “immateriale”

L’artista campano tra le proposte della Galleria Colombari a Milano.

12 Ottobre 2020

La ceramica artistica di Bruno Gambone segue una geometria “immateriale”

L’artista campano tra le proposte della Galleria Colombari a Milano.


Alla Galleria Rosella Colombari nel Maroncelli district di Milano è possibile ammirare manufatti e pezzi d’arte di autentico e singolare valore come quelli di Bruno Gambone, artista campano famoso per la particolare lavorazione della ceramica.

Bruno Gambone nasce a Vietri sul Mare (Salerno) nel 1936. Fin dall’infanzia, all’inizio degli anni Cinquanta, si dedica alla ceramica, maturando esperienza nella bottega fiorentina del padre Guido, uno dei più grandi ceramisti italiani di il 20 ° secolo. Dopo aver lavorato per Andrea d’Arienzo (1958), inizia a sperimentare lavorando sui tessuti e dipingendo su tela.

L’artista proseguirà parallelamente le due attività, presentando alla fine degli anni Cinquanta la sua prima mostra personale di pittura alla Galleria La Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze. All’inizio degli anni ’60 si stabilì a New York dove frequentò artisti del calibro di Rauschenberg, Nevelson, Stella, Lichtenstein e Warhol. Oltre a pittura e scultura, ha lavorato anche in teatro e cinema.
In questo decennio il suo lavoro è stato presentato in mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero.

La sua sperimentazione con materiali, forme, colori e decori, sempre più presenti nel suo lavoro alla fine degli anni Sessanta, si arricchisce dell’esperienza maturata negli anni Cinquanta. La “geometria della forma” influenzata dall’educazione classica che aveva ereditato dalla ceramica del padre, fu sostituita da una “geometria percettiva e immateriale” e l ‘”idea” divenne il punto focale del suo lavoro. Nel 1968 torna in Italia e si trasferisce a Milano, città prescelta dall’arte contemporanea, dove conosce e frequenta gli artisti Castellani, Fontana, Scheggi, Bonalumi e Colombo.

L’anno successivo muore il padre e Gambone torna a Firenze, dedicandosi quasi interamente alla ceramica.
Per vent’anni è stato coinvolto in una serie di mostre e ha partecipato a fiere nazionali e internazionali. Allo stesso tempo, l’artista non ha mancato di irrompere in altri campi, in particolare negli anni ’70 e ’80: vetro, arredi come tavoli e lampade, gioielli. Bruno Gambone fa parte del Consiglio nazionale della ceramica ed è membro dell’Accademia di Ginevra.
Da circa un decennio è direttore artistico del Premio Nazionale della Ceramica di Vietri sul Mare.

Galleria Colombari
Via Pietro Maroncelli, 10
20154 Milano

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Casa Stradivarius apre a Madrid

Casa Stradivarius ha aperto le sue porte a Palazzo di Santa Bárbara a Madrid. All’inaugurazione hanno partecipato 200 ospiti, inclusi

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”