4 Ottobre 2022

La giornata del contemporaneo per evadere dal quotidiano

Nella sua diciottesima edizione, l'iniziativa museale torna nel mese di ottobre, in presenza: una grande festa che ancora una volta apre al pubblico, gratuitamente, musei e spazi.

4 Ottobre 2022

La giornata del contemporaneo per evadere dal quotidiano

Nella sua diciottesima edizione, l'iniziativa museale torna nel mese di ottobre, in presenza: una grande festa che ancora una volta apre al pubblico, gratuitamente, musei e spazi.

4 Ottobre 2022

La giornata del contemporaneo per evadere dal quotidiano

Nella sua diciottesima edizione, l'iniziativa museale torna nel mese di ottobre, in presenza: una grande festa che ancora una volta apre al pubblico, gratuitamente, musei e spazi.

La cosa bella della giornata del Contemporaneo è la sua democraticità. Molti appuntamenti nei musei di arte contemporanea in Italia saranno gratuiti e permetteranno agli interessati di scoprire luoghi che spesso sono considerati distanti, se non chiusi.

In più ci sarà la possibilità di conoscerne di nuovi, sabato 8 ottobre 2022, visto che il bando per raccogliere adesioni sul sito ufficiale dell’iniziativa recita:

Sei un’artista o un artista, un museo, una fondazione, un’associazione culturale, una galleria o una realtà che promuove l’arte contemporanea? Iscriviti per partecipare alla diciottesima edizione della Giornata del Contemporaneo e aprire il tuo spazio sabato 8 ottobre 2022 presentando gratuitamente al pubblico artisti e nuove idee attraverso mostre, incontri, laboratori ed eventi.

Pistoia Musei aderisce alla diciottesima edizione della Giornata del Contemporaneo, offrendo la possibilità di visitare gratuitamente l’allestimento permanente Collezioni del Novecento.

Dall’8 ottobre al 4 dicembre 2022, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) accoglie due mostre dedicate ai linguaggi del colore.

Nella giornata dell’8 ottobre il Museion di Bolzano organizza una giornata dedicata al dialogo sull’arte realizzata in collaborazione con lesedi di Matera e di Roma della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale del Restauro.

MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta la proiezione del film documentario Zio Riz di Raffaela Mariniello alla presenza dell’artista nell’ex cinema Sant’Antonio di Termoli, riadibito a sala di proiezione solo per l’evento a ingresso gratuito.

Anche quest’anno la Giornata del Contemporaneo sarà estesa all’estero da sabato 8 ottobre a venerdì 14 ottobre 2022 dalla rete diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, composta da Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. In collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sarà incentivata la partecipazione dei Direttori e delle Direttrici AMACI agli eventi organizzati dalla rete estera della Farnesina e dalle realtà legate al contemporaneo attive nei Paesi di riferimento.

La grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nella sua diciottesima edizione – che come tradizione si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista – la Giornata del Contemporaneo torna a ottobre, in presenza, con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese, dopo le restrizioni dovute a due anni di pandemia. La manifestazione manterrà comunque un formato ibrido, fisico e digitale, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile con proposte online e offline, e avrà come filo conduttore il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.

In apertura: Giuseppe Stampone, Adele-C e l’ABC, 2012

Sabato 8 ottobre 2022 alle 11.30, in occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (provincia di Monza e della Brianza in Lombardia) presenta l’incontro Giuseppe Stampone, Adele Cassina e l’ABC. Il talk, moderato dalla direttrice artistica del MAC, Francesca Guerisoli, vedrà confrontarsi l’artista e la designer a partire dall’opera Adele-C e l’ABC (Video, 1’09”), commissionata da Adele Cassina a Giuseppe Stampone nel 2012, parte dell’ampio progetto Global Education, che l’artista porta avanti dal 2004.

I MUSEI DELLA RETE AMACI

Castel Sant’Elmo, Polo museale della Campania (Napoli)

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (Rivoli – TO)

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, Prato

Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, Napoli

Fondazione Musei Civici di Venezia – Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna

Fondazione Museion. Museo di arte moderna e contemporanea, Bolzano

Fondazione Torino Musei – GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Fondazione Modena Arti Visive

Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Verona

GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo

ICG – Istituto Centrale per la Grafica, Roma

Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Kunst Meran Merano Arte

MA*GA – Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella, (Gallarate – VA)

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma

MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli

MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro

Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma

Museo del Novecento, Milano

Museo Marino Marini, Firenze

MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano

Palazzo Fabroni – Arti Visive Contemporanee, Comune di Pistoia

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”