Prosegue con successo fino al 2 aprile 2023 a Palazzo Ducale di Genova la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. La mostra Disney riesce a raccontare storie senza tempo e dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde – come spesso accade nel mondo dell’arte – un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
La mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, promossa e prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell’arte dell’animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini. Il suo innovativo approccio creativo allo storytelling ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia. La mostra presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney. L’esposizione a Palazzo Ducale si arricchisce di una speciale collaborazione con la Collezione Wolfsoniana, museo che fa parte del Polo dei Musei di Nervi. In particolare, in mostra il pubblico potrà ammirare i pupazzi in pezza raffiguranti Biancaneve e i sette nani del 1936 ca.

Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie – che tutti noi siamo abituati a conoscere nella versione disneyana – alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti. Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.
Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano – elemento fondativo del lavoro negli Studios – all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.
L’animazione infatti è un medium artistico che permette di rappresentare le diverse narrazioni con immediatezza. Sin dall’inizio, Walt Disney e la sua équipe lavorarono su queste tematiche, dando aspetti e sentimenti umani agli animali e agli oggetti delle favole, alle fate e ai nani delle fiabe, con una tale naturalezza e verosimiglianza che rapidamente raggiunsero un successo planetario. Con uno studio molto dettagliato dei comportamenti umani e animali, gli artisti della Disney hanno creato negli anni dei personaggi universalmente noti come Topolino e Paperino. Miti e leggende di dei ed eroi, favole di animali, racconti di cavalieri, streghe, maghi e principesse assumono le fattezze dei cartoni animati: da Robin Hood a La Spada nella Roccia a I Tre Porcellini, da Hercules a Pinocchio, Biancaneve e i Sette Nani, La Bella Addormentata nel Bosco, Cenerentola, La Sirenetta, fino a Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.

Durante le prossime festività l’esposizione sarà visitabile con aperture speciali nei seguenti giorni:
Sabato 24 dicembre (Vigilia di Natale) 10.00 – 15.00
Domenica 25 dicembre (Santo Natale) – Chiuso
Lunedì 26 dicembre (Santo Stefano) 10.00 – 19.00
Sabato 31 dicembre (San Silvestro) 10.00 – 02.00
Domenica 1gennaio (Capodanno) 10.00 – 19.00
Venerdì 6 gennaio (Epifania) 10.00 – 19.00
La biglietteria chiude un’ora prima.
Inoltre si segnala che, grazie alla speciale formula per la notte di San Silvestro organizzata da Mentelocale, sabato 31 dicembre sarà possibile visitare con un unico biglietto le mostre “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo” e “Rubens a Genova” in corso a Palazzo Ducale di Genova fino alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 1.00). La serata prevede anche uno speciale brindisi di mezzanotte all’insegna dell’arte. Informazioni e prenotazioni sul sito www.happyticket.it