15 Aprile 2023

La storia del ritratto secondo Edward Weston

Tra gli appuntamenti più attesi di Brescia Capitale della Cultura 2023 uno dei maestri del Novecento in mostra con opere inedite.

15 Aprile 2023

La storia del ritratto secondo Edward Weston

Tra gli appuntamenti più attesi di Brescia Capitale della Cultura 2023 uno dei maestri del Novecento in mostra con opere inedite.

15 Aprile 2023

La storia del ritratto secondo Edward Weston

Tra gli appuntamenti più attesi di Brescia Capitale della Cultura 2023 uno dei maestri del Novecento in mostra con opere inedite.

Il fulcro del Brescia Photo Festival per l’anno di Brescia Capitale della Cultura è il Museo di Santa Giulia, epicentro culturale cittadino gestito dalla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, Istituzione produttrice dell’intera manifestazione. Tra gli appuntamenti di maggior richiamo internazionale, la mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi, la grande monografica, allestita al Museo di Santa Giulia, dedicata a Edward Weston (1886-1958), uno dei maestri della fotografia del Novecento, le cui opere sono esposte per la prima volta in Italia a fianco di quelle dei figli Brett e Cole e della nipote Cara.

L’esposizione, curata da Filippo Maggia, promossa da Fondazione Brescia Musei e Skira e progettata in stretta sinergia con la famiglia Weston, propone oltre 80 capolavori, tra cui 40 del solo Edward, con i suoi lavori più significativi: dai nudi plastici, dalle dune di sabbia, dagli oggetti trasformati in sculture sino ai celebri vegetable – peperoni, carciofi, cavoli – e dalle conchiglie inquadrate in primissimo piano.

Paragonata dalla critica alla pittura e alla scultura, la fotografia di Edward Weston è l’espressione di una ricerca ostinata della purezza, nelle forme compositive così come nella perfezione quasi maniacale dell’immagine. L’autore indaga gli oggetti nella loro quintessenza, eleggendoli a metafore visive degli elementi stessi della natura.

Aspetto d’eccellenza che caratterizza l’esposizione è stata l’opportunità di lavorare a stretto contatto con la famiglia Weston. La totalità delle immagini di Edward presenti in mostra è stata stampata dalla famiglia: alcuni scatti da lui stesso, altri dal figlio Cole, seguendo le istruzioni trasferite dal padre. Negli ultimi anni della malattia del maestro, i figli lo hanno infatti assistito in camera oscura, dando in questo modo vita ad una delle collezioni più organiche del ‘900, con cui Fondazione Brescia Musei ha avuto l’onore di potersi confrontare.

La kermesse si dispiega in vari luoghi della città e della provincia, tra cui la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture, il Museo Civico di Scienze Naturali, la Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda e la Cantina Guido Berlucchi di Corte Franca.

Edward Weston. “Bertha Wardell Nude”, 1927. Gelatin silver print © Center for Creative Photography Arizona Board of Regents. In apertura, “Shell”, 1927.

“Il Brescia Photo Festival 2022 – V edizione – volge lo sguardo a un tema fondamentale nella storia della fotografia quale è il ritratto”, afferma il Direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov. “Quasi tutti i fotografi si sono dedicati, prima o dopo, a questo soggetto così importante nel plasmare il linguaggio fotografico. Era doveroso, in un’edizione “della maturità” di questo Brescia Photo Festival, affrontare il tema. Fondazione Brescia Musei lo fa con la straordinaria mostra di uno dei più originali innovatori di quest’arte del Novecento. Edward Weston viene così proposto a Brescia in un’originale produzione che, per la prima volta, mette in scena anche i figli Brett e Cole e la nipote Cara in un progetto unitario, che peraltro è frutto della progettazione avvenuta direttamente con la nipote che straordinariamente sarà presente al vernissage. Un’occasione unica, insieme alle tante altre mostre in scena a Brescia dal 31 marzo, per esplorare la vocazione fotografica di Brescia e mettere ulteriormente alla prova le competenze della Fondazione Brescia Musei”.

V edizione

BRESCIA PHOTO FESTIVAL

Le forme del ritratto

31 marzo – 24 luglio 2022

Al Museo di Santa Giulia e in altre sedi espositive cittadine, grandi mostre e importanti eventi intorno alle molteplici declinazioni del “ritratto” nella storia della fotografia italiana e internazionale.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”