22 Giugno 2022

La Torre PwC Italia a Milano diventa galleria d’arte aperta

L'iconico edificio di Daniel Libeskind a City Life apre al pubblico a fine novembre 2022. E nel giugno 2023 l'Accademia Carrara a Bergamo avvierà la fruizione dei Giardini di PwC.

22 Giugno 2022

La Torre PwC Italia a Milano diventa galleria d’arte aperta

L'iconico edificio di Daniel Libeskind a City Life apre al pubblico a fine novembre 2022. E nel giugno 2023 l'Accademia Carrara a Bergamo avvierà la fruizione dei Giardini di PwC.

22 Giugno 2022

La Torre PwC Italia a Milano diventa galleria d’arte aperta

L'iconico edificio di Daniel Libeskind a City Life apre al pubblico a fine novembre 2022. E nel giugno 2023 l'Accademia Carrara a Bergamo avvierà la fruizione dei Giardini di PwC.

La Piazza Tre Torri di Milano diventa, oltre che hub business e commerciale, anche luogo di cultura. Generali ha da poco allestito un totem con opere d’arte. L’ultima tower a essere abitata dai colletti bianchi in ordine di tempo, quella di PwC Italia, ora apre al pubblico col progetto in alleanza con la bergamasca Fondazione Accademia Carrara. PwC Italia ha annunciato non solo di essere entrata nella governance della Fondazione come socio co-fondatore, potendo così contribuire attivamente alla vita del museo, alla vigilia di Begamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Il programma prevede aperture al pubblico del gioiello architettonico firmato Daniel Libeskind che abbiamo visitato in anteprima. Si partirà con visite al pubblico (27esimo e 28esimo piano) a fine novembre e inizi di dicembre 2022. Il palinsesto di attività culturali in due weekend di apertura al pubblico della Torre (fermata Tre Torri, Milano città linea lilla), prevede l’esposizione al 27esimo piano una prestigiosa opera d’arte di Accademia Carrara, che sarà per l’occasione visitabile da tutti coloro che lo desidereranno.

Con Accademia Carrara di Bergamo è la nostra prima iniziativa in ambito culturale. Siamo un’organizzazione strettamente connessa al mondo delle imprese e del tessuto produttivo in generale, che seguiamo capillarmente su tutto il territorio nazionale – dice Giovanni Andrea Toselli, presidente e ad di PwC Italia che ha presentato a Milano l’iniziativa chiamata “Insieme per la cultura” – e l’azienda avrà un ruolo attivo nel percorso di rinnovamento dell’attuale allestimento museale, valorizzando ogni attività diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione del patrimonio culturale e ad incrementarne la fruizione pubblica, così da trasmettere i valori di cui tale patrimonio è portatore”.

Alla presentazione dell’iniziativa “Insieme per la cultura” erano presenti alla Torre PwC: Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia,  Maria Cristina Rodeschini, direttrice di Accademia Carrara, 
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia.

La collaborazione con Accademia Carrara permetterà infatti la riqualificazione di un’importante area verde a ridosso delle antiche mura cittadine di Bergamo e la sua restituzione alla comunità, nel rispetto delle caratteristiche di una zona unica dal punto di vista botanico. Questi giardini, con relativo bistrot, annuncia il sindaco di Bergamo, e presidente Fondazione Accademia Carrara, “sono una zona verde finora preclusa al pubblico che si inserisce nel programma di aperture straordinarie verso i bastioni delle Miura Veneziane di Bergamo”, da poco entrate nel patrimonio Unesco. Questo nuovo spazio esterno, fruibile da giugno 2023, sarà intitolato ‘I Giardini di PwC‘.

Il recupero di aree cittadine rientra nelle operazioni di valorizzazione e di integrazione con il territorio che PwC sta portando avanti, anche nelle scelte legate alle sedi di lavoro. Il grattacielo di 31 piani (di cui 28 fruibili) è stato già ispirato, per ammissione di Libeskind, alla “Pietà Rondanini”, l’unica scultura di Michelangelo custodita a Milano. Si tratta di un edificio leggermente inclinato in avanti, con una “corona” di vetro di 40 metri che completa l’andamento sferico ispirato alla cupola rinascimentale del Brunelleschi.

L’edificio, che la direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo Maria Cristina Rodeschini definisce “una vera opera d’arte dei nostri giorni”, è alto 175 metri, custodisce già da ora 25 opere a rotazione dal museo bergamasco in formato digitale. Ci sono infatti nelle varie aree delle sculture dinamiche di marmo di Carrara e LED che nelle hall hanno video del San Sebastiano di Raffaello oltre a opere di Giovanni Bellini, Tiziano, Lorenzo Lotto e Giuselle Pelizza da Volpedo.

“Insieme per la cultura” è un programma che prevede di portare l’arte dell’Accademia Carrara di Bergamo in posti inusuali. Come gli ascensori della Torre PwC a Milano, rivestiti con pellicole ritraenti capolavori della collezione museale. L’idea è del team di comunicazione interna dell’azienda, con Sebastiano Barban, 25 anni, che ha lavorato al progetto su idea di Chiara Brigolin.

Il percorso inizia dalle due hall dove sono posizionate queste sculture marmoree e 64mq di video LED ideate dall’architetto autore della torre. Incluso nell’esperienza, anche il rifacimento degli 8 ascensori della torre che richiamano con grafiche applicate all’interno, i meravigliosi capolavori dell’Accademia Carrara, una collezione iniziata a metà Settecento che va dal Quattrocento all’Ottocento. Ci ha detto Sebastiano Barban, giovane membro del team di comunicazione interna dell’azienda: “Ci è venuta l’idea di abbellire questi spazi dopo aver visto la brandizzazione immersiva con pellicole che era stata fatta sulla Metro 5 di Milano. Su 8 ascensori ci saranno 4 opere di città italiane che si ripeteranno. Stiamo preparando Roma e Napoli, mentre per ora sono visibili una veduta di Piazza vecchia a Bergamo a opera di Costantino Rosa e una rappresentazione del Canal Grande di Venezia del Canaletto”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ancora Grease dopo 25 anni

Dopo l’avvicendarsi di tanti protagonisti e interpreti celebri, il Musical “Grease” trova nuova linfa in questa stagione teatrale 2022-23. n

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”