5 Febbraio 2023

La xilografia usata nelle riviste in mostra a Torino

Fino al 25 marzo 2023 la rassegna celebra l’ingresso nelle collezioni della Biblioteca Reale dell’intero corpus della rivista SMENS.

5 Febbraio 2023

La xilografia usata nelle riviste in mostra a Torino

Fino al 25 marzo 2023 la rassegna celebra l’ingresso nelle collezioni della Biblioteca Reale dell’intero corpus della rivista SMENS.

5 Febbraio 2023

La xilografia usata nelle riviste in mostra a Torino

Fino al 25 marzo 2023 la rassegna celebra l’ingresso nelle collezioni della Biblioteca Reale dell’intero corpus della rivista SMENS.

Partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, a Torino è in esposizione un raffinato progetto che mette in dialogo poesia e arte e rende omaggio al fascino dell’incisione su legno. Fino al 25 marzo 2023, la Biblioteca Reale di Torino ospita una mostra che ripercorre la storia della xilografia, partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna; un raffinato progetto che mette in dialogo poesia e arte e rende omaggio al fascino dell’incisione su legno.

L’esposizione, curata da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, promossa e organizzata dall’associazione culturale Nuova Xilografia, propone un confronto tra le incisioni su legno contenute in alcuni incunaboli ed edizioni del Cinquecento conservati alla Biblioteca Reale – come il Liber chronicarum di Hartmann Schedel, il Libellus de natura animalium, l’Opera de’ facti e precepti militari di Roberto Valturio – con 11 lavori realizzati da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna per SMENS.

“La rivista, afferma Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino, incrocia una relazione fondamentale nella storia dell’umanità, ossia quella tra la parola e l’immagine. Che si tratti dell’arte visiva, includendo l’ampio capitolo della comparsa e dell’evoluzione del libro, o che ci si soffermi sulle mappe infinite delle reti digitali, la complessità di questa relazione e la sua importanza per la forma della memoria è un tema cruciale della nostra cultura”.

Gianfranco Schialvino, pittore e incisore, nasce a Pont Canavese nel 1948. Si laurea in Storia della musica all’Università di Torino con Massimo Mila. Studia disegno con Tullio Alemanni. Espone dal 1971. Partecipa alle esposizioni collettive L’Incisione del Novecento in Piemonte (Torino, Circolo degli artisti, 1985) e The Artist and the Book in 20th Century Italy (New York, MoMA, 1992). Partecipa all’estero a più di cinquanta mostre personali

In foto di apertura: SMENS, xilografia di Gianfranco Schialvino

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”