23 Luglio 2018

L’arte cinese di Yuan Yuan al Palazzo Terzi di Bergamo Alta

Un artista della Biennale di Shanghai in una location mozzafiato della parte collinare della città. Un grande incontro di mondi diversi.

23 Luglio 2018

L’arte cinese di Yuan Yuan al Palazzo Terzi di Bergamo Alta

Un artista della Biennale di Shanghai in una location mozzafiato della parte collinare della città. Un grande incontro di mondi diversi.

23 Luglio 2018

L’arte cinese di Yuan Yuan al Palazzo Terzi di Bergamo Alta

Un artista della Biennale di Shanghai in una location mozzafiato della parte collinare della città. Un grande incontro di mondi diversi.

Il palazzo Terzi del XVII secolo si trova al limite della rocca della parte alta di Bergamo, ed è il più importante palazzo barocco della città. Vedere quadri dell’artista cinese Yuan Yuan che illustrano vita metropolitana contemporanea nelle sale affrescate di centaia di anni fa è sicuramente suggestivo.

Si conclude oggi la mostra Alternative Realities, curata da Valentina Locatelli al palazzo di piazza Terzi alla Città Alta di Bergamo, il gioiello custode di strabilianti tesori artistici nella parte alta del capoluogo lombardo.

La tela del Tiepolo a Palazzo Terzi a Bergamo. Posta sopra il soffitto, ha bisogno di restauro annuale.

Lo stile barocchetto con stucchi e legni dipinti degli interni del palazzo, che custodisce anche un dipinto di G.B. Tiepolo, sono l’elemento distintivo di questo splendido luogo che domina la valle con un belvedere piccolo ma che guarda verso l’immenso. Si tratta anche di un importante esempio di architettura d’interni che sfocia nella piazzetta antistante.

Yuan Yuan, 45enne protagonista della recente Biennale di Shanghai, dice: “Il concetto di tempo alternativo e il processo cognitivo che porta alla comprensione della giustapposizione fra eternità e attimo sono centrali per il mio lavoro. I miei dipinti incontrano questo palazzo e la sua poliedrica eredità culturale, di diversi tempi e spazi”.

Palazzo Terzi è parte dell’Associazione Dimore Storiche d’Italia e vanta un giudizio lusinghiero de premio Nobel Herman Hesse, che nel 1913 scrisse: “Uno degli angoli più belli d’Italia, una delle molte piccole sorprese e gioie per le quali vale la pena viaggiare”.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Bookpride, gli indie della lettura

18.300 visitatori in tre giorni di manifestazione, più di 180 marchi editoriali, 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”