5 Settembre 2018

L’editoria dei giardini ha un evento dedicato a Verbania

Chi ama il mondo del giardino o solo passeggiare nella magnifica cornice di Villa Giulia, potrà trascorrere momenti divertenti e istruttivi.

5 Settembre 2018

L’editoria dei giardini ha un evento dedicato a Verbania

Chi ama il mondo del giardino o solo passeggiare nella magnifica cornice di Villa Giulia, potrà trascorrere momenti divertenti e istruttivi.

5 Settembre 2018

L’editoria dei giardini ha un evento dedicato a Verbania

Chi ama il mondo del giardino o solo passeggiare nella magnifica cornice di Villa Giulia, potrà trascorrere momenti divertenti e istruttivi.

I giardini e le bellezze naturali ispirano libri e pubblicazioni di ogni genere. Fino a domenica 9 settembre c’è a Verbania Pallanza, nella meravigliosa cornice di Villa Giulia (Corso Zanitello, 10), la 14° edizione di “EDITORIA & GIARDINI, SALONE DEL LIBRO SUL GIARDINO”.

Una manifestazione biennale unica in Europa voluta e organizzata dalla Città di Verbania, il Salone del Libro dedicato alle pubblicazioni su storia, arte e architettura del giardino, paesaggio, giardinaggio, botanica e letteratura. Il titolo di quest’anno è Il Giardino dell’Acqua; tema centrale è proprio l’acqua, parte fondamentale del mondo del giardino, sia come elemento necessario per coltivare le piante sia come componente ornamentale.

“EDITORIA & GIARDINI” comprenderà, oltre alla consueta mostra-mercato dei libri di settore allestita nelle sale di Villa Giulia a Pallanza un ricchissimo programma di eventi collaterali: dalla presentazione del Giardino Galleggiante di Ispirazione Barocca, a cura dell’Ente Giardini Botanici di Villa Taranto, ai laboratori e alle passeggiate dedicati ai più piccoli; dalle mostre fotografiche ai mercatini; dalle lezioni e dimostrazioni di esperti di Pratica del Giardinaggio alle conferenze stampa (che faranno meglio conoscere la bellezza di luoghi famosi quali il Giardino di Ninfa a Latina, i Giardini Sigurtà a Valeggio sul Mincio, i giochi d’acqua nel Parco Wilhelmshöhe a Kassel, i Giardini Sabaudi, la Villa Gregoriana di Tivoli – a cura del Fondo per l’Ambiente Italiano e Ordine Architetti VCO), fino alla dimostrazione fatta sull’energia delle radici delle piante del progetto RisVolta a cura dell’Università degli Studi di Pavia.

TEMA – L’attenzione di questa edizione è rivolta all’acqua, acqua che in giardino è presente in molteplici forme: fontane, stagni con piante acquatiche, cisterne e pozzi; ma anche acqua che non c’è e che spinge i progettisti a inventare soluzioni per farla arrivare e utilizzarla al meglio.

Si illustrano i principali giardini italiani in cui l’acqua è protagonista e si analizzano le coltivazioni acquatiche. Ma la rassegna è anche un punto di riferimento per coloro che cercano, nel salone librario e negli eventi che si susseguono per nove giorni, le novità e le curiosità del mondo del giardino.
Allora si parla di cucina e di culinary gardener, di blog, del potenziale elettrico nascosto nelle piante, di cianotipia, di disegno botanico, di “prato in fondo al lago”.
Come sempre spazio anche ai bambini, con laboratori scientifici e ludico-botanici, mentre per gli adulti un corso di intreccio botanico.
Un’istallazione originale in acqua, realizzata in collaborazione con l’Ente Giardini Botanici Villa Taranto, rinnova il paesaggio di Villa Giulia introducendo un parterre barocco nello spazio di lago antistante il parco.
Tante le collaborazioni di enti, istituzioni, associazioni e aziende che hanno contribuito alla stesura del programma, arricchendolo di contenuti e dando sostanza corale all’iniziativa.

Non mancheranno nemmeno i momenti “ghiotti”, come l’incontro al centro eventi Il Maggiore con lo chef stellato Enrico Crippa del Ristorante Piazza Duomo di Alba (tre stelle Michelin, primo degli italiani secondo “Top Best Chef Awards 2017) ed Enrico Costanza (curatore del suo orto); la degustazione delle acque a Slow Food; l’ora del tè accompagnata da letture mirate; il mercatino di piante particolari e i laboratori per i bambini. Da non dimenticare l’appuntamento con David Zonta, Floral & Garden designer, autore della rubrica settimanale del verde su La Stampa di Torino.

www.editoriaedgiardini.it

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Zic da Amici al primo disco

“Faceva caldo”, il primo album di Zic Esce oggi, nei negozi di dischi e nei digital store, il primo album

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”