Narrativa, attualità, poesia, noir, gialli, arte, fumetti, fantasy. “In-Chiostro”, la rassegna letteraria dal 3 al 26 settembre 2020, per quattro fine settimana consecutivi, sta per aprire i battenti in una Napoli culturalmente al risveglio. La rassegna è nata da un’idea delle case editrici Valtrend, inKnot e Homo Scrivens dell’ACE, Associazione Campana Editori, presieduta da Rosario Esposito La Rossa, con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.
Per la sezione cultura napoletana ci sarà anche l’intervento di Cosimo Alberti, famoso attore del serial Rai “Un Posto Al Sole” che è un grande esperto di danze e balli folk dell’area partenopea. Il suo libro si chiama “Tammurriata”.

Rogiosi Editore partecipa alla rassegna letteraria “In-Chiostro”, ospitata nel chiostro del Complesso di San Domenico Maggiore dal 2 al 26 settembre, con le tre pubblicazioni
“Il Merito del mezzo” di Franco De Luca (3 settembre, ore 20), “Il tempo fermo. Racconti da casa primavera 2020” AAVV (6 settembre, ore 18) “Carcere. Idee, proposte, riflessioni” di Samuele Ciambriello (17 settembre, ore 19).
“Il merito del mezzo” di Franco De Luca L’autore sarà intervistato dal giornalista Pier Paolo Petino, direttore responsabile dell’agenzia Videoinformazioni, che condurrà il pubblico alla scoperta del mondo narrato da Franco De Luca, abitato da un ragazzo enigmatico, introverso e con doti speciali, un commissario stanco di vivere, un fotografo esuberante e una affascinante nobildonna, un muratore che affronta il boss del quartiere, un senatore generoso e preso d’amore per la moglie, un musicista tormentato dal successo di una sua canzoncina puerile. Sono solo alcune delle molte tessere che formano un mosaico policromo e preciso di un romanzo corale.
“Il tempo fermo. Racconti da casa primavera 2020” di AAVV Introdotto dall’editore Rosario Bianco e moderato da Oreste Ciccariello, questo incontro offrirà uno spaccato emozionale dell’assurdo periodo del lockdown. Il tempo che si ferma e il mondo che finisce in una situazione di stallo. Tramite una raccolta effettuata attraverso i social network, la Rogiosi Editore ha dato la possibilità a tanti lettori di esprimersi in questo tempo fermo, attraverso un racconto a tema libero. La partecipazione è stata tanta, di adulti e bambini, così quanto lo era la voglia di rinascere, di tornare ad un tempo in movimento. Il tempo fermo – racconti da casa, primavera 2020 è la testimonianza di un periodo difficile visto dagli occhi, e dalle penne, delle persone.
“Carcere. Idee, proposte, riflessioni” di Samuele CiambrielloSamuele Ciambriello, garante dei detenuti Campania, affronta il delicato tema della vita nelle carceri. Con lui, ne discuteranno il magistrato Catello Maresca, il direttore del carcere di Poggioreale Carlo Berdini, l’ispettore generale dei Cappellani delle carceri italiane don Raffaele Grimaldi, e la presidente della cooperativa Lazzarelle Imma Carpiniello.
Il programma completo è sulla pagina Facebook della rassegna letteraria.