21 Giugno 2022

Maxxi Bvlgari Prize, a Roma premiata l’arte del presente

Alessandra Ferrini, Silvia Rosi, Namsal Siedlecki sono i finalisti della terza edizione del contest. A ottobre 2022 i lavori site specific saranno esposti e la giuria decreterà il vincitore e la sua opera acquisita dal museo.

21 Giugno 2022

Maxxi Bvlgari Prize, a Roma premiata l’arte del presente

Alessandra Ferrini, Silvia Rosi, Namsal Siedlecki sono i finalisti della terza edizione del contest. A ottobre 2022 i lavori site specific saranno esposti e la giuria decreterà il vincitore e la sua opera acquisita dal museo.

21 Giugno 2022

Maxxi Bvlgari Prize, a Roma premiata l’arte del presente

Alessandra Ferrini, Silvia Rosi, Namsal Siedlecki sono i finalisti della terza edizione del contest. A ottobre 2022 i lavori site specific saranno esposti e la giuria decreterà il vincitore e la sua opera acquisita dal museo.

Con opere profondamente radicate nel presente, capaci di scardinare la Storia, la Società, la Natura, per comprendere al meglio una contemporaneità in costante evoluzione, Alessandra Ferrini (Firenze, 1984), Silvia Rosi (Scandiano – RE, 1992) e Namsal Siedlecki (USA, 1986) sono i protagonisti della mostra, a cura di Giulia Ferracci, della terza edizione del MAXXI BVLGARI Prize, progetto che unisce il MAXXI e Bulgari nel sostegno e la promozione dei giovani artisti.

Individuati tra una rosa di artisti presentati dai critici e curatori italiani Valentina Bruschi, Gaia Di Lorenzo,
Eva Fabbris, Simone Frangi, Pier Paolo Pancotto, Gea Politi, Paola Ugolini ed Eugenio Viola, i finalisti
sono stati scelti da una giuria internazionale – di cui fanno parte, a rotazione, curatori di grande prestigio e direttori delle principali istituzioni culturali di tutto il mondo – composta da Hoor Al Qasimi Presidente e
Direttrice Sharjah Art Foundation Emirati Arabi Uniti, Chiara Parisi Direttrice Pompidou-Metz, Dirk
Snauwaert Direttore WIELS Contemporary Art Centre di Bruxelles, con Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI e Bartolomeo Pietromarchi direttore MAXXI Arte.

Silvia Rossi Self Portrait as my Mother e Self Portrait as my Father (2019) dalla serie Encounter ©Silvia Rosi


Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki sono stati scelti per la capacità di esprimere la diversità
estetica, la sperimentazione e la produttività della giovane generazione artistica italiana attraverso un uso
innovativo dei mezzi espressivi, dalla scultura alla fotografia e installazioni multimediali;
– dichiara la giuria – per l’urgenza manifestata nelle loro pratiche di immaginare il futuro, affrontando la questione ecologica attraverso la trasformazione della materia, ripensando e ridefinendo la questione dell’identità culturale e della realtà geopolitica in relazione alle conseguenze della colonizzazione e delle trasformazioni socio-culturali nel contesto globale.”
Le opere site-specific realizzate dai finalisti del premio saranno esposte a giugno 2022 al MAXXI in una
mostra a cura di Giulia Ferracci. A ottobre 2022 la giuria valuterà i lavori presentati e nominerà il vincitore,
la sui opera verrà acquisita dal museo.
In questo momento ancora critico ma di grande rinascita per la cultura e con tanta voglia di futuro, sono
particolarmente lieta di annunciare i finalisti della terza edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE
– sottolinea
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI –. Spesso gli artisti arrivano a comprendere il mondo
prima di noi: i loro bagliori, le visioni e le intuizioni ci aiutano a focalizzare la direzione di marcia di questa
epoca così complessa. Ciascuno col proprio linguaggio, Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki ci parlano del rapporto uomo natura, di migrazione, identità, appartenenza, ideologia, tutti temi urgenti del nostro tempo. È un privilegio continuare questo viaggio insieme a Bvlgari, maison che tanto ha dato alla creatività italiana e internazionale e per noi partner insostituibile: con Bvlgari condividiamo un progetto culturale forte e consolidato, esempio virtuoso di alleanza strategica non effimera tra pubblico e privato
”.

Alessandra Ferrini, My Heritage? (Cascading), 2020. Dettaglio installazione site specific, Istituto Italiano di Cultura Marseille. Fotografia di Jeanchristoph Lett.

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. www.maxxi.art | www.bulgari.com

In foto d’apertura: Namsal Siedlecki. Otre, 2020. Cactus, alluminio. 70 x 30 x 30 cm. Base: 150 x 47 ø cm. Installation view at Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo, Napoli. Courtesy dell’artista e Magazzino, Roma. Foto: Danilo Donzelli.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

2023: anno dell’imprenditoria

Le numerose opportunità riservate alle start up e ai progetti commerciali più innovativi alimentano la ripresa economica nel mercato italiano

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”