10 Settembre 2022

MiTo, tra Lingotto e alla Scala musica di classe

Festival internazionale dedicato alla musica classica che unisce le città di Milano e Torino fino al 25 settembre 2022.

10 Settembre 2022

MiTo, tra Lingotto e alla Scala musica di classe

Festival internazionale dedicato alla musica classica che unisce le città di Milano e Torino fino al 25 settembre 2022.

10 Settembre 2022

MiTo, tra Lingotto e alla Scala musica di classe

Festival internazionale dedicato alla musica classica che unisce le città di Milano e Torino fino al 25 settembre 2022.

Nella magnifica cornice del Teatro alla Scala di Milano parte l’atteso Festival Internazionale delle Musica MiTo SettembreMusica 2022, con il ritorno al Festival di una grande compagine internazionale come la londinese Philharmonia Orchestra protagonista, insieme al direttore d’orchestra statunitense John Axelrod, dove si è inaugurata la sedicesima edizione della kermesse. Si è partiti il 5 settembre all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto di Torino e il 6 a Milano, alla presenza dei Sindaci delle rispettive città, Presidenti Onorari di MITO, si sono calati insieme al pubblico nell’atmosfera del Festival di quest’anno, che con il tema “Luci” indaga le molteplici relazioni tra la musica e la luce, tra l’ascoltare e il vedere, attraverso capolavori della musica classica e novità. Le esibizioni sapranno condurre in mondi immaginifici i tre brani impaginati per i concerti, ricordandoci quanto la musica sia un linguaggio potente e attuale, soprattutto in una contemporaneità che parla di realtà parallela e aumentata. Un concerto, quello della Scala che ha visto un pubblico attento e coinvolto.

John Axelrod (foto © Marc Roger). Dal 1996, il direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, “Giuseppe Verdi” (“LaVerdi”) ha diretto più di 175 orchestre, 35 opere e 60 prime mondiali, affermandosi fra i direttori più importanti di oggi.


 
Tantissimi gli ospiti di prestigio, le orchestre, i direttori, recital con Laura Curino, Lella Costa, Licia Maglietta. Spettacoli musicali immersivi come quello di una foresta fantastica, The imagined forest della pluri-premiata compositrice inglese ventisettenne Grace-Evangeline Mason (in foto d’apertura). Il brano, scritto nel 2021 e proposto a MITO in prima italiana, si ispira alle installazioni di ambienti naturali immaginari dell’artista del collage Clare Celeste Börsch. Altrettanto immaginifica è la Suite n. 1 op. 46 che nel 1888 il norvegese Edvard Grieg trasse dalle musiche di scena del dramma Peer Gynt del connazionale Henrik Ibsen, seguendo il protagonista nel suo viaggio esotico tra i colori e la natura del Marocco. Il paesaggio e le luci dell’Oriente delle Mille e una notte brillano invece nell’ultima pagina del concerto, anch’essa composta nel 1888: la fiabesca Suite sinfonica op. 35 Shéhérazade del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov, che richiama le storie del crudele sultano Shahriar contenute nell’antica raccolta araba.
 
Fondata nel 1945, la Philharmonia Orchestra vanta nella sua storia collaborazioni con direttori d’orchestra del calibro di Herbert von Karajan, Otto Klemperer, Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini, Riccardo Muti ed Esa-Pekka Salonen, e ha tenuto a battesimo prime esecuzioni di Richard Strauss, Peter Maxwell Davies, Errollyn Wallen e Kaija Saariaho, tra gli altri.
 
Direttore ospite principale della Kyoto Symphony Orchestra dal 2019 e insignito nel 2020 dello “Special Achievement Award” dall’International Classical Music Awards per le sue interpretazioni, John Axelrod ha diretto dal 1996 più di 175 orchestre, 35 opere e 60 prime mondiali, affermandosi fra i direttori d’orchestra più rilevanti di oggi.
 
Come ormai da tradizione, i concerti sono anticipati dalle brevi introduzioni all’ascolto, che per la serata inaugurale di MITO a Milano è stata affidata a Gaia Varon.
 

Un gran numero di concerti, in totale 116, animeranno teatri ed auditorium delle due città, legate da profonda fratellanza in nome della grande musica internazionale e
proseguiranno fino al 25 settembre.
 
Nell’immediato, da non perdere domenica 11 settembre “Gondola sulla Senna”, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino previsto alle ore 16 con le musiche di Antonio Vivaldi,
Mentre il 13 settembre al Teatro Litta andrà in scena “Sensazioni Barocche” con Luca Guglielmi ai clavicembali e le musiche di Girolamo Frescobaldi, Gilberto Bosco, Johann Sebastian Bach.
Per tutte le informazioni www.mitosettembremusica.it

Philharmonia è una world-class symphony orchestra per il 21esimo secolo diretta dal direttore principale Santtu-Matias Rouvali, con base a Londra.

MITO SettembreMusica, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola Campogrande, è un progetto delle Città di Torino e Milano, con il contributo del Ministero della Cultura, realizzato da I Pomeriggi Musicali di Milano e Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno – sin dalla prima edizione – del Partner Intesa Sanpaolo, della Compagnia di San Paolo, degli sponsor Iren, Pirelli, Fondazione Fiera Milano e con il contributo di Fondazione CRT.

In foto d’apertura: Grace-Evangeline Mason ritratta da Mark Mason

Read in:

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti

Fabrizio Lopresti, autore, giornalista e regista, nonché attore della famosa sitcom “Sensualità a Corte”. Viaggiatore di cultura, per la rubrica culturale di The Way Magazine tratta di tutto quello che potrà nutrire l’anima. Festival, rassegne, cinema, mostre, libri, viaggi interspaziali e musicali. Tutto in prima persona, vivendo quel momento per raccontarlo ai lettori. “Perché la cultura sociale ci aiuta a vivere meglio, ci aiuta a diventare persone migliori”, dice.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”