6 Dicembre 2016

Al Motor Show è tempo di ammirare le storiche delle Mille Miglia

Le auto storiche della corsa simbolo dell'automotive italiano in anteprima assoluta. A Bologna tanti appuntamenti per gli appassionati.

6 Dicembre 2016

Al Motor Show è tempo di ammirare le storiche delle Mille Miglia

Le auto storiche della corsa simbolo dell'automotive italiano in anteprima assoluta. A Bologna tanti appuntamenti per gli appassionati.

6 Dicembre 2016

Al Motor Show è tempo di ammirare le storiche delle Mille Miglia

Le auto storiche della corsa simbolo dell'automotive italiano in anteprima assoluta. A Bologna tanti appuntamenti per gli appassionati.

L’automotive e il lifestyle che accompagna questa passione è protagonista questa settimana a Bologna Fiere per la quarantesima edizione del Motor Show.

Inaugurato dalla madrina Eleonora Pedron il weekend scorso, il Motor Show 2016, oltre alle novità che vi presenteremo su The Way Magazine, prevede anche numerosi eventi e le presentazioni dedicate alle auto d’epoca.

Grazie ad AUTOMOTIVE MASTERPIECES e MUSEO MILLE MIGLIA di Brescia, durante il Motor Show è possibile grazie alla moderna tecnologia e al censimento fatto, visitare le auto storiche della Mille Miglia in anteprima assoluta. Fanno parte della prima mostra interamente dedicata a vetture protagoniste della Mille Miglia di velocità, in programma dal prossimo 26 marzo fino al 31 Dicembre 2017 a Brescia con il patrocinio dell’Automobile Club di Brescia.

PERCORSI

I tablet posti nel padiglione permettono, visitando il sito web appositamente creato, di scoprire tutti i dettagli e la storia delle auto presenti. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Zagato Atelier Classic, coinvolge anche la 1933 Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa (Zagato) telaio: 10814406 esposta nel corner Zagato. La vettura corse la Mille Miglia nel 1934 condotta da Anna Maria Peduzzi, detta “Marocchina”, piazzandosi al 13° posto e prima di classe. Tornò alla Mille Miglia due anni dopo, nel 1936, con un equipaggio svizzero non classificandosi. Tra le altre gare effettuate vi sono la Varese Campo dei Fiori, la Targa Abruzzo e la Corsa Internazionale allo Stelvio.

1954 O.S.C.A. MT4-2AD (Morelli) telaio: 1151

Questa vettura corse la Mille Miglia nel 1955 condotta da Giulio Cabianca, non classificandosi. Tornò alla Mille Miglia l’anno seguente, sempre con Cabianca, giungendo al 9° posto e prima di classe. Tra le altre gare effettuate vi sono la Carrera Panamericana, il Giro di Sicilia, la Coppa d’Oro delle Dolomiti, la Targa Florio e la Bologna-San Luca.

1954 Fiat 8V (Vignale) telaio: 106000052

Questa vettura corse la Mille Miglia nel 1955 con Casimiro Toselli, non classificandosi. Tra le altre gare effettuate vi sono il Rally del Sestriere, il Giro di Sicilia, la Coppa Inter-Europa e la Bologna-San Luca.

1955 ERMINI 357 1500 Sport (Scaglietti) telaio: 1555

Questa vettura corse la Mille Miglia nel 1955 con Libero Bindi, non classificandosi. Tra le altre gare effettuate vi sono il Circuito del Mugello, la Targa Florio, la Coppa della Consuma e la Bologna-San Luca.

1939 S.I.A.T.A. Fiat 1100 Coupé (Viberti) telaio: 238030

Questa vettura corse il Gran Premio di Brescia delle Mille Miglia nel 1940, con Arialdo Ruggeri, giungendo al 16° posto e sesta di classe.

1952 Ermini 1100 Sport Internazionale (Motto) telaio: 55352

Questa vettura corse la Mille Miglia nel 1952 con Aldo Terigi, non classificandosi. Tornò alla Mille Miglia l’anno seguente, sempre con Terigi, non classificandosi. Tra le altre gare effettuate vi sono il la Targa Florio, la Coppa della Consuma, Coppa della Toscana e la Coppa d’Oro delle Dolomiti.

1949 Ferrari 166 MM Panoramica Sanction II (Zagato) esposta nel corner Zagato

Questa vettura è un tributo alla vettura che corse la Mille Miglia nel 1950, non classificandosi. Vinse invece la Coppa Intereuropa, la Parma – Poggio di Berceto e la Aosta – Gran San Bernardo.

Il progetto vuole coinvolgere collezionisti, case automobilistiche, carrozzieri, musei, collezioni, registri,  club per raccontare la storia del patrimonio motoristico e i capolavori che lo compongono, attraverso esposizioni reali e virtuali. Numerose altre vetture esposte anche al Motor Show 2016 negli stand della Collezione Lopresto, de The Classic Car Trust – Kaiser Collection, della Collezione Lamperti, dell’ASI – Collezione Bertone ed in altri, sono già registrate tra gli AUTOMOTIVE MASTERPIECES e si possono scoprire su www.automotivemasterpieces.com.

Per info sulla fiera qui

Read in:

Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”