Note di stile, Moda e Musica d’Amore in Penisola Sorrentina è una manifestazione giunta alla seconda edizione. Per il 2022 la notte di stelle, condotta da Adriana Volpe, si è svolta sulla terrazza Belvedere dei Cappuccini di Sant’Agnello di Sorrento, Napoli. Il 21 giugno, ancora una volta sotto la direzione artistica dell’ideatrice Luana Ferraioli (Lune Crescenti), abbiamo visto nello scenario incantevole che davanti ad un folto pubblico le varie sfilate di moda di eccellenze locali e i lodevoli intervalli musical jazz di Walter Ricci e Simona Molinari. Momenti empatici che difficilmente diventeranno flebili ricordi.
Il primo impatto nel pomeriggio, subito incuriositi dalle lezioni dal vivo della MakeUp Academy di Antonio Riccardo. Il makeup è la prima arte che abbiamo incontrato nella suggestiva Villa Crawford, situata di fianco alla terrazza Belvedere dei Cappuccini a strapiombo sull’infinito, quello che tanto luccica. E comprendiamo perché Lucio Dalla amasse tanto “Sorrento”; tecniche e colori che impreziosiscono i visi e le acconciature delle modelle della Clarence Management coordinate da Antonio Esposito e Luigi Bilancio; indosseranno abiti, costumi, ma anche abiti molto particolari, quelli della collezione Dalì firmate da stilisti di fama nazionale e internazionale, come Trussardi, Moschino, Azzaro e molti altri. Diciotto abiti raffiguranti la geniale creatività di Dalí, ora esposti presso il Museo mineralogico di Vico Equense, prenderanno vita in passerella, ceduti in prestito per l’occasione della serata.

Senso estetico, talento creativo e passione per la cosmesi sono doti fondamentali. Ma per esercitare quest’arte molto complessa bisogna sapere padroneggiare tutti gli strumenti e le più ricercate tecniche del make up”.

Per l’occasione la Terrazza Belvedere dei Cappuccini è allestita con rose giganti, simbolo di rinascita, proprio come la rosa meditativa di Daliniana memoria. Prima dello start, al backdrop gli ospiti, istituzioni e patron delle griffe delle sfilate previste nella serata: Adriana Volpe, Walter Ricci, Simona Molinari, Roberto Pantè, , il sindaco di S. Agnello, Piergiorgio Sagristani, Benedetta de Luca prima “Gender & Inclusion Editor” per Mondadori. Nel corso della serata hanno preso parte nelle sfilate: Dalì Universe, Amlè, Impero, Ferdinand Concept, Luisa Positano, I bijoux dell’anno.
La serata sarà mandata in onda il 25 giugno 2022 in tv, su rete nazionale alle ore 20 30 sul canale 68 del digitale terrestre e Sky 5068.



Walter Ricci è stato uno dei protagonisti dei momenti musicali. Suoi duetti famosi sono quelli con Mario Biondi, Michael Bublè e tantissime altre collaborazioni celebri tra cui George Benson, Snop Doog. In viaggio tra Russia, Francia, Albania, America e vari progetti e pubblicazioni, ovviamente anche in Italia, ha avuto anche il premio Lunezia 2011 per il brano “Del resto”. Nel suo passato anche Un tributo a Caruso, e come Lucio Dalla, per pura coincidenza qui, nel golfo di Sorrento il cantautore bolognese amava tanto. “Io ci tengo tantissimo a dire intanto che per me è privilegio poter incontrare Simona Molinari ancora una volta – ci ha detto dopo l’esibizione – . È successo solo una di volta, quando le nostre strade si incrociano e noi ci sediamo e sorridiamo, questo vuol dire che la musica ci ha portati bene. Inoltre, siamo a Sorrento: Napoli è musica e noi dobbiamo cantare Napoli, fino alla morte. Io sono napoletano, quindi come potrei non farlo? E volevamo proporre qualcosa che ha a che fare tanto con Napoli”.
Roberto Pantè ha ispirato il suo brand di moda a Salvador Dalì, che è stato fra i vedutisti ispanici innamorati della costiera. Riferendoci alla sua opera del 1931, potremmo definire questa serata una conferma della “persistenza della memoria”? “Diciamo che da lì è molto vicino a quelle che erano i vedutisti, perché Dalì aveva queste caratteristiche, chiaramente caratteristiche dei catalani quindi molto solari, quindi la sua visione ovviamente, era una visione surrealista, leggermente da quella vedutisti, poiché genio personale, però fondamentalmente, come dire, attingeva e cercava di assorbire quanto più era possibile da tutto, il mondo del dell’arte, della filosofia, il mondo delle scienze della letteratura, insomma: Dalì non era solo un grande artista, oltre ma anche un uomo molto colto.”

Simona Molinari è apparsa raggiante. La poliedrica cantante, attrice, teatro e musica, ha collezionatotanti premi prestigiosi. Petali è l’ultima produzione dopo Egocentrica, una bella sintonia con Raphael Gualazzi, similitudini ritmiche e sonore pura alchimia che si ripeterà anche nei concerti dei prossimi giorni.
Fotoservizio e videoservizio a cura di Maurizio De Costanzo – The Way Magazine/Napoli