17 Ottobre 2022

Ocean Film Festival, ciak per i temi ambientali

Parte da Milano con la World Premiere di "Broken Breath" il docufilm di Morgan Bertacca su Mike Maric il campione mondiale di apnea.

17 Ottobre 2022

Ocean Film Festival, ciak per i temi ambientali

Parte da Milano con la World Premiere di "Broken Breath" il docufilm di Morgan Bertacca su Mike Maric il campione mondiale di apnea.

17 Ottobre 2022

Ocean Film Festival, ciak per i temi ambientali

Parte da Milano con la World Premiere di "Broken Breath" il docufilm di Morgan Bertacca su Mike Maric il campione mondiale di apnea.

Al via il 19 ottobre dal The Space Cinema Odeon di Milano l’OCEAN FILM FESTIVAL ITALIA, l’edizione italiana dell’importante rassegna cinematografica Ocean Film Festival Australia, che dal 2014 presenta una selezione dei migliori film dedicati a temi ambientali, sportivi, culturali e naturalistici.

La World Première della sesta edizione è affidata a BROKEN BREATH, il documentario del regista MORGAN BERTACCA sul campione mondiale di apnea, medico e coach di tanti atleti medagliati olimpici: MIKE MARIC.

Broken Breath, distribuito da ITACA ON DEMAND, è prodotto da Mike Maric insieme a Y-40® The Deep Joy, la piscina con acqua termale più profonda del mondo situata a Montegrotto Terme (Padova), che è stata al tempo stesso teatro delle riprese subacquee di FABIO FERIOLI, nel ruoloanche di curatore della fotografia del documentario.

Broken Breath sarà il primo film italiano tra i finalisti dell’Ocean Film Festival World Tour, un tour nazionale che toccherà 16 città, partendo proprio da Milano il 19 ottobre per proseguire lungo il territorio italiano fino al 28 novembre. 7 film, tra corto e mediometraggi, selezionati appositamente per il grande schermo.

I biglietti per le date in programma e per la serata inaugurale, che si svolgerà al THE SPACE CINEMA ODEON a partire dalle 20.00, e per la visione in anteprima del documentario, sono disponibili al link: https://oceanfilmfestival.vivaticket.it al prezzo di 15€ (più diritti di prevendita).

Si dimentica troppo spesso che l’aria è la nostra prima fonte di nutrimento e la respirazione è l’atto che lo consente.

Broken Breath: Regia MORGAN BERTACCA, Fotografia FABIO FERIOLI, Camera FABIO FERIOLIeMATTEO INZANI, Riprese subacquee FABIO FERIOLI, Montaggio MARTA ROSSI, Prodotto da MIKE MARICeY-40® THE DEEP JOY
In collaborazione con ITACA ON DEMAND
Produttori esecutivi GIOVANNI BOARETTO, MIKE MARIC e MORGAN BERTACCA
Postproduzione e color correction MOOZ FILM
Missaggio ROLANDO MARCHESINI
Distribuzione ITACA ON DEMAND

MIKE MARIC, primatista mondiale di apnea e ricercatore, insegna alle persone a respirare, che siano campioni olimpionici o persone comuni. Questa è la storia di come ha iniziato a farlo.

Nel 2005 Mike, al culmine del suo percorso di atleta, perde il suo migliore amico in un incidente in mare. Filippo era anche l’assistente più fidato di Mike durante le sue gare di apnea e la sua scomparsa prematura provoca nel campione una ferita molto dolorosa, tanto da spingerlo ad abbandonare l’agonismo. Mike entra in una crisi profonda.

Viaggia tra le Hawaii e le Bahamas alla ricerca di una luce, inseguendo un contatto con la natura incarnata dal suo animale guida, il delfino, simbolo del ciclo vitale di morte e rinascita.

Dall’incontro con questi meravigliosi mammiferi, Mike ritrova un nuovo e più profondo equilibrio. La sua formazione scientifica, unita all’esperienza di apneista, diventa stimolo per intraprendere un percorso di ricerca dellapparato respiratorio.

Nel giro di pochi anni, Mike mette a punto un metodo di allenamento del respiro e diventa coach di atleti olimpionici del calibro di Filippo Magnini, Federica Pellegrini, Arianna Errigo, Sara Cardin e Igor Cassina, tra gli altri, contribuendo a molti dei loro successi internazionali con gli allenamenti eseguiti in Y-40, la piscina con acqua termale più profonda del mondo.

 

Lapnea per Mike è la perfetta sintesi del processo vitale cui assistiamo ogni volta che compiamo un atto respiratorio.

Stare in apnea è sicuramente la cosa più innaturale che possa esistere, ma riuscire a vivere questa dimensione ti permette di conoscere meglio una parte di te”.

“È raro incontrare persone che vivono in stretto contatto con le proprie emozioni e non hanno difficoltà a mostrarlo. Mike è una di queste. La sua storia mi ha colpito per la complessità che nasconde dietro l’apparente semplicità. La sua esperienza di contatto con la natura mi ha emozionato, ricordandomi ancora una volta il potere curativo e consolatorio che ci regala, quando decidiamo di ascoltarla” commenta il regista Morgan Bertacca.

“Conosco bene Mike e la sua storia, così come tante volte l’ho visto adoperarsi con le persone, dai campioni ai neofiti dell’apnea, insegnando loro a respirare nella nostra struttura – racconta l’architetto Emanuele Boaretto, ideatore e progettista di Y-40® The Deep Joy, la piscina entrata nel Guinness World Record. – Quello che ci ha inorgoglito ora è stato vedere come Mike abbia scelto l’acqua termale di Y-40® quasi fosse un foglio bianco sul quale scrivere il racconto della sua vita, una storia ricca di emozioni e sensibilità”.

I film di Ocean Film Festival raccontano le meraviglie e i misteri del grande blu attraverso storie di esplorazione e avventura in ambienti remoti e selvaggi, che oggi hanno bisogno di protezione e salvaguardia dalle minacce climatiche e dell’inquinamento prodotto dalla plastica.

CHAMPIONS FOR CHANGE

Broken Breath, proprio per le sue caratteristiche, è stato patrocinato da Champions For Change, il Movimento nato per restituire allo sport la sua forza e i valori incredibili che porta con sé. Lo sport è protagonista non solo di una dimensione di intrattenimento, ma anche di una visione più ampia dove convivono valori e vita reale.

OCEAN FILM FESTIVAL

Apnea, vela, surf, diving e natura marina sono i protagonisti di questo festival che vuole celebrare la bellezza e la potenza dell’oceano: un mondo in cui immergersi o su cui scivolare leggeri, un mondo popolato da creature marine, un mondo potente e al tempo stesso fragile.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Attenta Roma, ora si gira a Milano

Nei primi sette mesi dell’anno crescono le richieste di autorizzazione destinate alle riprese: 453 contro le 404 dello stesso periodo del 2017 

Roberto Bolle a Capodanno 2019 su Rai Uno

Alessandra Ferri, Cesare Cremonini, Valeria Solarino, Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Luca e Paolo, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Valerio Mastandrea,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”