14 Ottobre 2020

Orticolario 2020 va in digitale e la visita al verde diventa supertecnologica

Dal 15 ottobre è online Orticolario The Origin, la versione virtuale e continuativa dell'evento che ogni anno sul Lago di Como è fonte di meraviglia e ispirazione.

14 Ottobre 2020

Orticolario 2020 va in digitale e la visita al verde diventa supertecnologica

Dal 15 ottobre è online Orticolario The Origin, la versione virtuale e continuativa dell'evento che ogni anno sul Lago di Como è fonte di meraviglia e ispirazione.

14 Ottobre 2020

Orticolario 2020 va in digitale e la visita al verde diventa supertecnologica

Dal 15 ottobre è online Orticolario The Origin, la versione virtuale e continuativa dell'evento che ogni anno sul Lago di Como è fonte di meraviglia e ispirazione.

Non potendo invitare espositori e visitatori da ogni parte del mondo, come è sempre stato, Orticolario, l’evento di green design sul Lago di Como per il 2020 sceglie la strada del digitale. Da domani, 15 ottobre, sarà online – e visitabile gratuitamente da ogni angolo del pianeta – ORTICOLARIO THE ORIGIN, la versione virtuale e continuativa di Orticolario, l’evento che ogni anno sul Lago di Como è fonte di meraviglia e ispirazione per tutti coloro che vivono la natura come stile di vita.

Una piattaforma tecnologicamente innovativa, fruibile gratuitamente, che apre le porte di Villa Erba e del suo parco a un pubblico internazionale. E che regala la possibilità di vivere esperienze immersive uniche agli appassionati di giardini, arte e design.

Un progetto unico al mondo, sviluppato con tecnologia Matterport 3D con cui è stata mappata Villa Erba (la dimora ottocentesca sul Lago di Como, residenza estiva del regista Luchino Visconti), il parco circostante e il centro espositivo, per restituire al visitatore un’esperienza immersiva e interattiva, arricchita da contenuti culturali in costante aggiornamento.

Orticolario The Origin è infatti una macro “culla” di linguaggi, ingegni e talenti differenti, dove a esprimersi sono molteplici anime creative, da artisti a paesaggisti, da vivaisti ad artigiani, che attraverso schede interattive mostreranno ai visitatori piante e artigianato artistico, pezzi di design, ma anche progetti, pensieri, fino a cortometraggi inediti, video esperienziali che, come fossero portali, si aprono su diversi paesaggi in Italia e nel mondo. II tutto, ispirati al tema e la pianta dell’anno: la “Seduzione” e l’Acero, che saranno il leitmotiv della prossima edizione di Orticolario, dall’1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como.

Quest’anno, causa emergenza sanitaria, l’evento Orticolario 2020 diventa Orticolario The Origin: una nuova forma, virtuale e continuativa, ma sempre e comunque una “fucina” di linguaggi, ingegni e talenti, un’esperienza del paesaggio e per il paesaggio.

Orticolario The Origin è una piattaforma digitale gratuita, attiva per 12 mesi fino alla prossima edizione di Orticolario, dall’1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como. È un’esperienza immersiva, sviluppata con tecnologia Matterport 3D, fruibile da computer e da qualsiasi dispositivo, compresi i visori VR (realtà virtuale). Proietta l’utente in qualsiasi luogo di Villa Erba e non solo, abbattendo qualunque barriera geografica. Caratterizzato da una grafica intuitiva, Orticolario The Origin è un progetto in cui il culto della bellezza e la cultura del paesaggio – essenza di Orticolario – possono manifestarsi a tutti coloro che, in ogni angolo del pianeta, vivono la natura come stile di vita. L’eclettica personalità dell’evento – un “viaggio” tra giardinaggio, paesaggio, arte e design – è rispettata assumendo la forma di una macro “culla” di linguaggi, ingegni e talenti differenti, dove a esprimersi sono molteplici anime creative, da artisti a paesaggisti, da vivaisti ad artigiani. Proprio come avviene ogni anno sul Lago di Como, ciascuno si è lasciato ispirare dal proprio modo di rapportarsi con la natura e ha interpretato il tema e la pianta dell’anno, la “Seduzione” e l’Acero. Tema e pianta che saranno poi il leitmotiv dell’edizione 2021.

Perché Orticolario The Origin. A spiegare il perché del nome è Anna Rapisarda, curatrice dell’evento: “Il progetto virtuale di Orticolario ci accompagna nell’attesa di rivederci a Villa Erba, con contenuti in costante aggiornamento fino a settembre 2021. The Origin è il racconto dell’origine, della scintilla da cui nasce un’idea, di come la Seduzione e l’Acero, i temi dell’anno, siano l’ispirazione di tutte le realtà che vi partecipano”.

Essenza di Orticolario 2020: i giardini tematici allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”. Titolo dell’edizione 2020 è “Ipnotica”, il tema è la “Seduzione”, mentre la pianta protagonista è l’Acero. L’evento, che nel 2019 ha sfiorato la soglia dei 30.000 visitatori, è arricchito da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con più di 290 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi.

Cosa e come. Si può entrare in Orticolario The Origin attraverso il sito web orticolario.it e vivere così diverse esperienze. Innanzitutto, il virtual tour 3D a Villa Erba, una passeggiata nel parco, nel centro espositivo, in Villa Antica e nelle sue segrete. Anche angoli mai aperti prima ai visitatori e ora visibili solo sulla piattaforma.

Lungo il percorso s’incontrano dei punti di interesse linkabili, ognuno dei quali è un espositore (dal vivaista all’artigiano, dall’artista al paesaggista, dal designer fino ai partner) che presenta una scheda con i prodotti e le novità dell’anno, un progetto, un pensiero.

Numerose schede presentano cortometraggi inediti, video esperienziali che, come fossero portali, si aprono su paesaggi in Italia e nel mondo: luoghi inaspettati sulle montagne del Lago di Como, vivai, giardini privati, tra aceri in Giappone, il parco di un castello in Francia, etc… Ogni video propone la natura come musa ispiratrice, oltre i confini del tempo e dello spazio.

Chicca preziosa per gli appassionati di piante e di artigianato artistico: la possibilità di acquistare dagli espositori quanto proposto, contattandoli direttamente dal sito web.

Al momento sono già oltre 120 gli espositori che hanno aderiti ad Orticolario 2020, e il numero è in costante aggiornamento.

“La tecnologia ha fatto passi da gigante e Orticolario sperimenta una piattaforma innovativa mai utilizzata in eventi simili – dichiara Moritz Mantero, presidente di Orticolario. The Origin è una vetrina internazionale che compare a ottobre e non si fermerà. Continuerà, infatti, nel corso delle stagioni in versione virtuale, proprio come il giardino, sempre in movimento”.

L’intento degli organizzatori è quello di rendere Orticolario The Origin uno spazio vivo e in continua evoluzione, un palinsesto che mese dopo mese andrà ad arricchirsi di contenuti, con in programma anche uno spettacolo e un laboratorio interattivo per bambini.

Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva del regista Luchino Visconti.

Tecnologia. Orticolario The Origin si basa su tecnologia Matterport, una piattaforma 3D sulla quale viene sviluppato un percorso di mappatura scannerizzata. Un progetto pionieristico per le potenzialità sperimentali di mappatura 3D, tuttora poco utilizzata in ambienti esterni così estesi. Si tratta di una vera prima volta, e a parlare sono i numeri: 1.247 scansioni effettuate e 23.000 mq mappati.

Da segnalare che il Virtual Tour 3D è inserito e visibile in geolocalizzazione su Google Maps, quindi a ogni ricerca mirata – territoriale e internazionale – appare il tour mappato (Google Street View).

“Per mappare abbiamo utilizzato uno scansionatore adottato prevalentemente in settori immobiliari, commerciali e culturali – commenta Tiziano Pedrazzoli di Tievent, realizzatore del progetto. Abbiamo osato impiegarlo per ampi spazi esterni portandolo al limite delle proprie possibilità avvalendoci di una tecnologia Leica molto evoluta per ottenere un allineamento micrometrico perfetto. Con The Origin non ambiamo esclusivamente all’esito tecnologico, ma soprattutto a quello artistico ed emozionale”.

Le esperienze e le attività proposte in Orticolario The Origin sono possibili grazie al Fondo Amici di Orticolario, che ogni anno devolve anche contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano, impegnate attivamente nella realizzazione dell’evento.

Il progetto è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e con il contributo di Elmec Solar e di Ethimo. Ha ottenuto inoltre il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Como, del Comune di Cernobbio e della Provincia di Como. E Regione Lombardia ha patrocinato e riconosciuto Orticolario 2020 come manifestazione di carattere internazionale. Si ricorda, infine, la collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”