Dal 1964 L’unione Ristoranti nel Buon Ricordo permette di vivere un viaggio culinario all’interno della cucina tradizionale italiana.
Nata da un idea di Dino Villani (ideatore di Miss Italia, ndr), l’associazione oggi comprende oltre un centinaio di ristoranti, dal nord al sud Italia e anche all’estero, che hanno scelto di tenere nel loro menù una specialità tipica del territorio.
Nel 2017 saranno otto i nuovi ristoranti che entreranno nell’associazione.
Ristorante Al Sole
Forni Avoltri (Udine)
www.alsoleromanin.it
La famiglia Romanin da ben quattro generazioni, continua con passione e successo la strada che non ha mai abbandonato, ovvero quella della valorizzazione della cucina tradizionale carnica. Dall’orto di casa provengono, per lo più, le verdure di stagione, funghi, erbe, piccoli frutti che vengono raccolti come un tempo nei boschi. Le ricette della cultura locale come i cjarsons (ravioli dal ripieno dolce piatto simbolo della Carnia), i gnocchi di pane, orzo e fagioli, il frico con la polenta, la selvaggina e lo stinco al forno, sorprendono il palato di chi arriva per la prima volta nell’incantevole località alpina di Forni Avoltri.
Calda e familiare l’accoglienza, bella e luminosissima la sala da pranzo con grandi vetrate, riscaldata dalla tradizionale stufa in maiolica.
Piatto del Buon Ricordo: Gnocchi di pane con cavolo cappuccio e salsiccia
Ristorante La Pergola
San Daniele del Friuli (Udine)
www.lapergolasandaniele.it
Situato ai piedi del Colle di San Daniele (zona nota per il delizioso prosciutto Dop a cui dà il nome) il Ristorante la Pergola è un locale tipico d’atmosfera, che d’inverno riceve gli ospiti con il calore della sua accogliente sala riscaldata dal caratteristico fogolar (grande camino centrale, tradizionale delle case friulane) e nella bella stagione li ospita in un fresco sottoportico. L’atmosfera genuina è completata e arricchita da una esposizione di cosce di prosciutto che, prendendosi tutto il tempo necessario, stagionano adeguatamente all’aria di San Daniele. La cucina è di tradizione, gestita con creatività, con sfiziosi antipasti e piatti a base di materie prime stagionali. Si gustano i sapori tipici di una cucina tipica friulana, rivisitata in chiave moderna e creativa con piatti creati con maestria e passione, sempre accompagnati da una scelta accurata di vini locali e di grandi etichette.
Piatto del Buon Ricordo: Bocconcini di vitello in crosta di sesamo vestito di San Daniele e salsa Montasio
Storico Ristorante Al Ponte
Gradisca d’Isonzo (Gorizia)
www.albergoalponte.it
L’edificio centenario che ospita il ristorante, è situato vicino al ponte sul fiume Isonzo da cui prende il nome, è stato recentemente rinnovato dalla famiglia Rizzotti: è un elegante salone, due piccole salette di cui una con caminetto che mantiene l’atmosfera di un tempo. Dalla vecchia terrazza è stata ricavata una sala con un caminetto con griglia rimane sempre acceso d’inverno. In cucina, lo chef Luca Rizzotti Plet, arricchisce con innumerevoli contaminazioni la cucina friulana con echi di terre lontane e spezie, bagaglio dei suoi viaggi e lavori in Estremo Oriente. Con uguale capacità declina sia la cucina creativa di pesce, che quella tradizionale del territorio. Grandiosa la lista dei dolci.
Piatto del Buon Ricordo: Seppioline “in tecia” e sedano rapa
Ristorante Camino
Livigno (Sondrio)
www.hotelcamino.it
Il Ristorante Camino, tra il verde dei prati, la quiete dei boschi e una candida coltre di neve in inverno, offre un’atmosfera di calorosa accoglienza d’altri tempi. Nella sala principale, il caloroso profumo del legno di larice riveste interamente le pareti. Ci si lascia coinvolgere dai sapori della tradizione culinaria di Livigno. Molta cura viene dedicata, dallo chef e proprietario Luca Galli, alla scelta delle materie prime più genuine: ogni piatto, ogni ingrediente e ogni sapore sono frutto di una continua ricerca, volta a valorizzare l’aspetto culinario e alla tutela dei prodotti e tecniche che rischiano di scomparire dalla memoria.
Piatto del Buon Ricordo: Arancini di Taroz
Ristorante 13 Giugno Brera
Milano
www.13giugnobrera.it
13 Giugno Brera è già stato per alcuni anni tra gli associati al Buon Ricordo, ma, come a volte capita, un cambio di gestione ha portato all’uscita. Rientrato nella proprietà originaria, la famiglia di Saverio Dolcimascolo, già proprietaria dell’omonimo Ristorante 13 Giugno di via Goldoni, sempre a Milano e completamente rinnovato, torna ad offrire la sua delicata, gradevole ed autentica cucina siciliana.
Piatto del Buon Ricordo: Ravioli d’astice
Osteria di Fornio
Fidenza (Parma)
www.osteriafornio.it
A pochi chilometri da Fidenza, nell’entroterra della via Emilia, la Famiglia Caraffini, da 3 generazioni è impegnata con successo nella ristorazione e nel 2006 è approdata in questo raccolto e caratteristico locale dall’antica storia. La caratteristica atmosfera e l’accoglienza tipica dell’osteria, che rende il locale molto caldo e informale è stata mantenuta. La cucina offre piatti tradizionali stagionali, anche con ricette ormai dimenticate: nelle pietanze si sente dell’influenza di diverse culture gastronomiche, dato che l’Osteria si trova nelle campagne a cavallo fra le province di Parma e Piacenza. Si possono degustare anche ottimi salumi stagionati nell’antica cantina di sassi, rimasta intatta, e una buona selezione di vini regionali e nazionali.
Piatto del Buon Ricordo: Guancialetti di maiale al forno con cipolle rosse di Parma caramellate
Trattoria Il Francescano
Firenze
www.trattoriailfrancescano.it
Nel cuore di Firenze, a pochi passi da Piazza Santa Croce. È una trattoria tipica toscana dai sapori tradizionali, vini di qualità e profumi d’altri tempi. La storia de “Il Francescano” affonda le sue solide radici nella Firenze popolare di fine ‘800. È uno storico e tipico locale di quartiere, pilastro di vita quotidiana della Firenze che fu, prezioso per la sua autenticità. Un luogo in cui assaporare i tipici piatti della cucina fiorentina e toscana, cucinati ad arte, con materie prime d’eccellenza, selezionate con cura, stagione per stagione. L’antica insegna “Pizzicheria e Canova di vini” ne testimonia l’origine di vinaio, storica tipologia di locale di un tempo, ed ancor oggi eccellente è la sua cantina.
Piatto del Buon Ricordo: Fritto del Convento
Hostaria di Bacco
Furore (Salerno)
www.baccofurore.it
L’Hostaria di Bacco si trova su una panoramica altura della Costa Amalfitana, dove la terra precipita a dirupo. Fondato agli inizi degli anni 30, il ristorante attraverso le generazioni, ha conservato tutta la sua autenticità rispettando sempre due obiettivi irrinunciabili: il territorio e la stagionalità. Donna Erminia ai fornelli, è affiancata dai figli che accolgono e conducono la sala offrendo una confortevole ospitalità alberghiera. Uno scenario meraviglioso, con ampie terrazze sul mare, lontano dal frastuono, e una cucina che rappresenta al meglio la tradizione gastronomica partenopea e campana.
Piatto del Buon Ricordo: Linguine alla colatura di alici secondo Erminia
Informazioni sul sito dell’associazione: www.buonricordo.com