22 Gennaio 2020

Palazzo Bentivoglio, nelle viscere di Bologna l’arte contemporanea

Le sculture-abito in esposizione per Art City Bologna, con performance annunciate nel palazzo storico. Il restauro della location dello studio Antonio Iascone & Partners,

22 Gennaio 2020

Palazzo Bentivoglio, nelle viscere di Bologna l’arte contemporanea

Le sculture-abito in esposizione per Art City Bologna, con performance annunciate nel palazzo storico. Il restauro della location dello studio Antonio Iascone & Partners,

22 Gennaio 2020

Palazzo Bentivoglio, nelle viscere di Bologna l’arte contemporanea

Le sculture-abito in esposizione per Art City Bologna, con performance annunciate nel palazzo storico. Il restauro della location dello studio Antonio Iascone & Partners,

Nell’ambito di Art City Bologna Sissi, Vestimenti, a cura di Antonio Grulli, è una delle mostre/performance più attese. Appena aperto l’allestimento nel centrale Palazzo Bentivoglio, l’evento avrà in serbo per i partecipanti altri momenti di incontro.

Sissi (Bologna, 1977) emerge sul finire degli anni novanta, ancora giovanissima e mentre frequentava ancora l’Accademia di Belle Arti, rivelandosi immediatamente come uno dei più luminosi esponenti dell’arte in Italia. La sua pratica sin da subito spazia dalle performance alle sculture, dai video alle fotografie, dai disegni ai dipinti. Gli stessi linguaggi molto spesso si mescolano tra loro andando a comporre opere che mantengono sempre una fortissima cifra stilistica. Le tematiche hanno come centro il corpo, dell’artista ma non solo, spesso declinato nei suoi modi di vivere e abitare il mondo, o nei suoi elementi singoli che compongono la nostra anatomia.

 

Vestimenti raccoglierà un’ampia selezione di sculture-abito dell’artista. Buona parte della produzione di Sissi negli anni si è infatti concentrata sulla realizzazione di abiti, talvolta indossabili, fatti dei più svariati materiali, che l’artista ha sempre inteso e presentato come vere e proprie sculture, anche all’interno di ampie installazioni o di performance, come nella sua prima fondamentale opera Daniela ha perso il treno (1999). Si tratta di un grande corpus di lavori in grado di coprire venti anni di carriera e di approfondire uno degli elementi cardine della sua poetica.

 

Le sculture verranno presentate attraverso un grande progetto installativo pensato appositamente dall’artista per lo spazio espositivo di Palazzo Bentivoglio. Verrà inoltre presentata una performance in cui l’artista dialogherà con il pubblico e permetterà di sottolineare come queste opere siano legate alla nostra vita di tutti i giorni, da cui nascono e a cui sono destinate.

 

La performance verrà realizzata domenica 26 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30: l’ingresso è libero ma, data la capienza limitata degli spazi espositivi, si potrà accedere solo fino a esaurimento posti.

 

La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione bilingue (italiano-inglese) edita da Corraini Edizioni con testi di Mariuccia Casadio (critica d’arte, curatrice e giornalista), Antonio Grulli (curatore della mostra), e un dialogo di Sissi con l’artista Christian Holstad.

Il libro verrà presentato domenica 26 gennaio alle ore 16.30 alla presenza dell’artista e degli autori.

Dalla pagina web di Palazzo Bentivoglio, ecco come viene presentato lo spazio a Bologna, sede di incontri e mostre.

Palazzo Bentivoglio è uno spazio espositivo dedicato a mostre temporanee ed eventi. Si trova all’interno dei sotterranei dell’omonimo edificio storico, nel cuore di Bologna e della sua celebre zona universitaria. I restauri si devono allo studio Antonio Iascone & Partners, che ha mantenuto intatta la struttura cinquecentesca dell’ambiente e al contempo lo ha arricchito con elementi appartenenti al design contemporaneo. Lo spazio espositivo ha aperto nel gennaio 2019 con una mostra personale di Jacopo Benassi, Bologna Portraits. Nel corso dell’anno, Palazzo Bentivoglio si accende per iniziative specifiche di varia durata, come talk, presentazioni, visite guidate e progetti site specific. © Fabio Mantovani © Fabio Mantovani © Fabio Mantovani © Fabio Mantovani © Fabio Mantovani © Fabio Mantovani

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Ginarte illustrata da Lou Thissen

In occasione della terza edizione di Brera Design Days, dal 12 al 18 ottobre, Modulnova, in collaborazione con Ginarte, ha dedicato un

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”