14 Agosto 2021

Podere Casanova, storia di imprenditoria vinicola ed eccellenza

Susanna Ponzin e il marito Isidoro Rebatto hanno creato dal nulla un’azienda che è anche scoperta del territorio di Montepulciano.

14 Agosto 2021

Podere Casanova, storia di imprenditoria vinicola ed eccellenza

Susanna Ponzin e il marito Isidoro Rebatto hanno creato dal nulla un’azienda che è anche scoperta del territorio di Montepulciano.

14 Agosto 2021

Podere Casanova, storia di imprenditoria vinicola ed eccellenza

Susanna Ponzin e il marito Isidoro Rebatto hanno creato dal nulla un’azienda che è anche scoperta del territorio di Montepulciano.

Hanno appena presentato la loro proposta vinicola a Calici di Stelle Montepulciano e il successo è stato travolgente. Susanna Ponzin e il marito Isidoro Rebatto sono delle new entry nel panorama enogastronomico di Montepulciano ma hanno fatto davvero la differenza con il loro progetto di produzione e accoglienza Podere Casanova.
Ci troviamo a pochi chilometri da Montepulciano, in provincia di Siena, dove per scelta di vita e professionale, la coppia è impegnata nella salvaguardia del paesaggio e contro ogni spreco di risorse. “Per questo – ci raccontano i titolari della location toscana – , fin da giovani, ci siamo avventurati con slancio in imprese orientate alla sostenibilità, in particolare con il recupero di centrali idroelettriche dismesse e riattivate per la produzione di energia pulita. La decisione di ridare nuova vita al Podere Casanova nasce da questa visione e dalla convinzione che rappresenti le peculiarità delle nostre migliori risorse: la seduzione della bellezza, il piacere del gusto, i paesaggi dell’armonia. è una nuova impresa, dunque, che racconta tutte le unicità e le affinità che corrono fra la nostra terra di origine, il Veneto, e questa terra di elezione, la Toscana: quelle affinità culturali, artistiche, enogastronomiche che sono state all’origine del Rinascimento italiano e di molta altra storia ancora”.

Anche la scelta del nome è suggestiva e affonda radici in una storia analoga a quella della coppia di imprenditori: l’avventuriero Giacomo Casanova approdò in più circostanze nell’ondulata Toscana, portando con sé l’aria cosmopolita di Venezia. Qui le uve maturano in filari di viti sangiovese, merlot, petit verdot, cabernet sauvignon , syrah, petit manseng e grechetto, per dirne alcuni.

L’ambiente pedoclimatico dove sorge Podere Casanova, in provincia di Siene, è favorevole alla formazione di polifenoli e antociani sull’uva, grazie alle rilevanti escursioni termiche che caratterizzano il vigneto affiancato, ad ovest, da un folto bosco e a est dai laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno. I terreni disposti su più versanti danno origine a cru di gran pregio. Questo succede perché ci sono qui terreni con matrici diverse: di impasto misto (sabbia, argilla, limo) o di ghiaia-sabbia o di ghiaia–argilla.
La procedura di accoglienza dei turisti e viaggiatori enogastronomici prevede visita alla cantina del Podere Casanova per conoscere tutti i passaggi che conducono alla creazione di un vino. Poi con raffinata maestria, viene approntata la degustazione accompagnata da un appetitoso menù toscano con un primo, un tagliere di formaggi e salumi locali, e dessert.

Il vino che si produce qui non è soltanto una preziosa varietà vino nobile di Montepulciano docg. L’impresa di questo intraprendente duo veneto è servita a sensibilizzare il circondario sul recupero dei terreni incolti e presto farà anche da battistrada per una completa rivisitazione dei processi produttivi. Ponzin e Rebatto infatti sono alla vigilia di un ingente investimento per controllare tutte le fasi produttive tramite automazione digitale.

Immergendosi tra i filari di vigne dove si possono fare passeggiate e degustazioni in totale privacy, si troveranno colori in armonia per un soggiorno in mezzo alla natura. Sono anche organizzate passeggiate in mezzo al bosco e lungo le terre dai dolci saliscendi, escursioni alla ricerca di tartufi. Insomma, la conoscenza del vino passa da quella di un territorio sorprendente che Susanna e Isidoro amano e amano raccontare.

Ideale per l’aperitivo, color giallo paglierino, perlage fine ed elegante, il Montepulciano Bulles Brut al naso esprime intensi profumi fruttati con note spiccate di mela verde. Al palato risulta piacevolmente secco e si caratterizza per una decisa freschezza. Prodotto da una raccolta manuale e selezione dei grappoli con pressatura soffice a grappolo intero. Fermentazione alcolica in piccole vasche di acciaio, chiarifica a freddo a fermentazione terminata Sosta sur lies (sulle fecce fini) per 90 giorni. Rifermentazione metodo scharmat e affinamento per 4 mesi nei propri lieviti completano il ciclo. La zona di produzione: Piegaro (PG) Uvaggio: Chardonnay – Grechetto – Verdello
Euforia Casanova è di color giallo oro, tipico nei vini più strutturati. Al naso esprime intensi profumi fruttati con note spiccate di mela verde, banana, ananas. Al palato risulta piacevolmente morbido, corposo, con grande mineralità e persistenza. LA VINIFICAZIONE: Raccolta manuale in piccole cassette e successiva selezione dei grappoli
Pressatura molto soffice a grappolo intero Chiarifica a freddo a fermentazione terminata Fermentazione alcolica suddivisa in piccole vasche di acciaio e in tonneau Affinamento parte in acciaio e parte in tonneau
Zona di produzione: Piegaro (PG)
Uvaggio: Chardonnay – Grechetto – Verdello

I VINI E LE ESPERIENZE– Qui vengono prodotti vari vini che si differenziano per etichette e destinazioni. Il ROSSO di MONTEPULCIANO la freschezza, NOBILE di MONTEPULCIANO un grande classico, con la variante SETTECENTO che si distingue per l’eleganza della selezione in purezza. C’è anche il NOBILE di MONTEPULCIANO RISERVA, l’IGT “LEGGENDA” , un tocco veneto con il BULLES BRUT e il CATERINA ROSÈ, colore rosa corallo, perlage fine ed elegante.

Agli ospiti del podere, che possono ancche perenottare negli appartamenti finementi ristrutturati, viene offerta anche una valida alternativa di emozioni: si va dal Tour Romantico in VESPA, alla giornata a cavallo con “CASANOVA”. Qui è possibile fare il sempre gradito e insolito PIC NIC tra i vigneti , o BIRDWATCHING sul vicino lago con annesso trekking presso la Ferriera del Bonano.

Podere Casanova via Strada Provinciale 326 n. 196 – loc. Tre Berte 53045 Montepulciano (SI) +39 0578 896136 – +39 0429 841418 +39 335 8305927 info@poderecasanovavini.com

Colore rosa corallo, perlage fine ed elegante, il Caterina rosè al naso esprime una sottile e delicata nuance di sentori floreali (note di petalo di rosa) e fruttati (litchi e piccoli frutti rossi). Al palato risulta fresco, setoso, elegante, armonico e di buona persistenza. LA VINIFICAZIONE: Raccolta manuale e selezione dei grappoli. Pressatura soffice a grappolo intero. Fermentazione alcolica in piccole vasche di acciaio. Chiarifica a freddo a fermentazione terminata.

Foto on location: Christian D’Antonio e Mr Shuffle per The Way Magazine, 2021.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”