Attilio Cusani è un giovane talento del clip italiano, di cui dovrete prendere sicuramentre nota. Quest’anno ha inanellato nel suo curriculum tre regie che sicuramente resteranno nella storia del videoclip musicale, per bellezza e cura di immagini.
“Soldi” di Mahmood, girato quando ancora non si poteva immaginare l’eco che avrebbe avuto la canzone nel mondo, “Sublime” di Dardust e “Stupida Allegria” appena uscito, il nuovo singolo di Emma Marrone.
La cantante salentina ha spiegato di aver voluto spingere sui sentimenti, le persone vere, le sensazioni autentiche che caratterizzano le relazioni umane con questo brano. E mentre canta da regina favolosa del Sud del mondo su un testo di Franco 126 e musica di Dario Faini. Non è scontato questo brano e perciò resta in testa: è un ruvido cantato su suggestioni etniche mediterranee e maghrebine, che potrebbe inaugurare un nuovo genere.
Non c’è dubbio che Emma sia in un momento di grazia: ogni scelta stilistica del nuovo album (numero 1 in Italia) “Buona Fortuna” è degna di nota. Dalla copertina di Emilio Tini ai vestiti di Philosophy di Lorenzo Serafini, Stella Mc Cartney, Alberta Ferretti e accessori Bulgari, la cantante è attualmente una delle icone di stilisti e creativi nel nostro paese. E questo ultimo girato di Cusani aumenta la sensazione di grande prestigio e direzione artistica intrapresa in tutto il 2019.
Per Attilio Cusani stesso, il video è una degna conclusione di un anno di affermazione straordinario. La maestria e l’inventiva con cui ha vestito l’immaginario estetico di artisti come Mahmood, Elisa ed Emma è davvero ammirevole. Senza considerare che proprio il regista beneventano, a soli 26 anni, ha sfoderato uno dei video più iconici del nuovo pop italiano, quel “Calipso” che lo ha visto regista e produttore nel Golfo di Napoli con cinque grandi protagonisti del 2019 musicale: Charlie Charles, Dardust, Mahmood, Fabri Fibra e Sfera Ebbasta.
E se leggete i credit del filmato (visto oltre 54 milioni di volte) noterete l’interessante postilla: le riprese in location sono state eseguite in concessione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e QC TermeMilano. Il video è stato girato nel rispetto dei luoghi e del patrimonio storico-archeologico. Per i contatti ravvicinati con alcune statue, si precisa che si tratta di riproduzioni moderne.