11 Maggio 2022

Rigenerazioni liriche: incursioni musicali nelle periferie urbane

Curato da FuoriOpera, il progetto porta poesia e bellezza in ogni angolo della città con i valori delle opere. A partire dal Parco Lambro di Milano.

11 Maggio 2022

Rigenerazioni liriche: incursioni musicali nelle periferie urbane

Curato da FuoriOpera, il progetto porta poesia e bellezza in ogni angolo della città con i valori delle opere. A partire dal Parco Lambro di Milano.

11 Maggio 2022

Rigenerazioni liriche: incursioni musicali nelle periferie urbane

Curato da FuoriOpera, il progetto porta poesia e bellezza in ogni angolo della città con i valori delle opere. A partire dal Parco Lambro di Milano.

Un maggio all’insegna della cultura e dalla valorizzazione delle periferie grazie al progetto RiGenerazioni Liriche, inserito nel programma La città intorno di Fondazione Cariplo sul bando Sottocasa a Milano. Si tratta di un progetto che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili riattivando gli spazi inutilizzati o in stato di degrado, con lo scopo di creare nuove opportunità urbane.

Al centro del progetto c’è l’opera lirica destinata ai quartieri di Lambrate Parco Lambro-Cimiano, per arricchire quelle progettualità innovative già esistenti nel territorio (come ad esempio il progetto QuBì, lo Spazio WeMi per l’orientamento e l’ascolto) favorendo la partecipazione attiva e le interconnessioni con l’ambiente esterno, marginando così il senso diffuso di abbandono e di estraniazione dalla vita cittadina che purtroppo caratterizza i punti centrifughi della città.

L’Opera – commenta Andrea Gottfried, compositore maestro d’orchestra e ideatore della proposta lirica (in foto) – amplifica e affronta la forza delle passioni umane, descrive i sentimenti e attiva l’intelligenza emotiva. Racconta la vita di tutti i giorni in cui ognuno può riconoscersi generando sentimenti di empatia e di vicinanza, promuovendo affezione e maggior stimolo alla cura e alla partecipazione, riattivando spazi per migliorare la qualità della vita e creare “nuovi paesaggi” cittadini.”

Dagli aperitivi sul vagone di un treno immerso nel verde del parco Lambro ai picnic comunitari tra frutteti e animali da fattoria: proposte interessanti per tutte le età volte a rafforzare la coesione sociale, educando le famiglie alla cura e alla bellezza e facendo conoscere ai più giovani una formula sana e alternativa di svago.

RiGenerazioni Liriche è curato da FuoriOpera, associazione culturale milanese nata nel 2016 da un’idea di Andrea Gottfried, maestro di direzione d’orchestra e manager in un’azienda multinazionale dell’hightech, per promuovere la cultura lirica, un’arte una volta popolare e apprezzata da tutti e oggi spesso poco frequentata. Attraverso questo progetto, l’opera lirica si carica del nobile compito di trasmettere arte, poesia e bellezza in ogni angolo della città, cosicché tutta la comunità possa partecipare attivamente alle attività culturali, godendo delle stesse opportunità di sviluppo territoriale e diventando testimone dei valori e delle emozioni che conserva l’opera.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”