1 Febbraio 2017

Robert Doisneau testimone della Parigi da grande bellezza

A Forte di Bard la mostra di fotografie Icones celebra il maestro dell'obiettivo francese. Sua la cartolina più venduta nel mondo.

1 Febbraio 2017

Robert Doisneau testimone della Parigi da grande bellezza

A Forte di Bard la mostra di fotografie Icones celebra il maestro dell'obiettivo francese. Sua la cartolina più venduta nel mondo.

1 Febbraio 2017

Robert Doisneau testimone della Parigi da grande bellezza

A Forte di Bard la mostra di fotografie Icones celebra il maestro dell'obiettivo francese. Sua la cartolina più venduta nel mondo.

Avete presente la cartolina di due innamorati che si baciano all’Hotel de Ville a Parigi? Bene, quella foto di Robert Doisneau è l’oggetto fotografico più venduto nel mondo, anche decenni dopo la sua pubblicazione.

Ma il maestro dell’obiettivo nato a Gentilly e scomparso nel 1994 è molto di più. L’atelier che porta il suo nome annualmente cura le licenze dei suoi grandi archivi, che vanno dalle foto di strada alle iconiche sfilate parigine quando la moda e la bellezza della città erano un “unicum” irreplicabile in qualsiasi altra parte del globo.

L’eleganza dell’imperfezione e l’attimo fuggente incastonato nella leggenda di questo fotografo che fa ancora scuola (esclusivamente bianco e nero) è ammirabile al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, fino al primo maggio 2017. Fil rouge del percorso la iconicità delle immagini, quelle che maggiormente hanno saputo conquistare l’immaginario collettivo e il grande pubblico, a partire dal celebre bacio del 1950, Le baiser de l’Hôtel de ville. E scoprirete anche cosa c’è oltre la definizione di “grande fotogiornalista” che molti gli hanno cucito addosso. Doisneau ha saputo raccontare bistrot e creativi, gente comune e bellezze metropolitane.

Tutte le foto credit: © Atelier Robert Doisneau

Per info sulla mostra qui

Per info sull’artista qui

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”