Al via sabato Parma 2020, l’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura con un’inaugurazione lunga tre giorni: sabato 11 gennaio, domenica 12 e lunedì 13.
In programma: People of Parma, la grande parata inaugurale per le vie della città;
la cerimonia istituzionale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella;
l’inaugurazione di tre mostre – Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo; Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile e Parma è la Gazzetta.
Particolarmente attesa l’esposizione del Barilla Center, perché qui siamo nel pieno della food valley italiana e tante eccellenze agricole, trasformate da un’operosa industria, arrivano proprio da Parma sulla tavola di tutti i buongustai del mondo. Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile, la mostra prodotta da Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition in collaborazione con National Geographic Italia
E ancora la grande letteratura contemporanea con Stefania Auci e Gianrico Carofiglio, la musica e la lirica, spettacoli di videomapping, performance e iniziative che coinvolgono piazze, autobus, ospedali e penitenziari.
In programma: l’11, People of Parma, una parata in giallo per le strade della città con tutta l’energia della cultura; il 12, al Teatro Regio la cerimonia istituzionale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; il 13 un affascinate Viaggio nella città d’oro. Nei tre giorni l’inaugurazione di tre mostre: Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo; Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile e Parma è la Gazzetta. E ancora letteratura contemporanea con Stefania Auci e Gianrico Carofiglio; concerti e musica fiore all’occhiello della città.
Ancora, la cultura arriva fino ai luoghi più lontani dal centro con Sulla Linea della Cultura: Fermate per tutti. Sabato e domenica Verdi Off ed il Teatro Regio portano la musica, energia e creatività sulle linee degli autobus cittadini, all’Ospedale dei Bambini, negli Istituti Penitenziari di Parma, nelle Case per Anziani e nei dormitori della città.
Infine, durante la tre giorni, tre luoghi simbolo della città saranno animati da videomapping che il Comune dona alla città in occasione della tre giorni: piazza Garibaldi vedrà protagoniste “Le PAROLE della cultura”, mentre Piazza Duomo sarà accesa da “TEMPUS. Il tempo del lavoro” una proiezione multimediale sulla facciata della Cattedrale, entrambi prodotti da Kifitalia, Idea Factory e Cantiere Idea; in piazzale della Pace #22.2.22 VIDEO MAPPING PER IL MONUMENTO A VERDI, curato da Karmachina e prodotto dal Teatro Regio di Parma.