L’avvicendamento di presenze presidenziali è forse la notizia più ghiotta della vigilia del Festival di Sanremo 2023. Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, sempre più mediatico (17 milioni di seguaci su Instagram) ha deciso di mandare una lettera. Ci dovremo accontentare della lettura, in italiano è stato specificato, di Amadeus. In cambio, c’è la conferma della presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, nella serata di avvio. Gianni Morandi, co-conduttore, per l’occasione storica (mai la più alta carica dello Stato è intervenuta al festival), canterà l’inno di Mameli. Mentre Chiara Ferragni (a quota 28,5 milioni, per inciso), che non ha preferito non commentare alcuni testi contestati del passato musicale del marito Fedez, è sulla bocca di tutti.
Il Festival è alle porte e Casa Sanremo entra a pieno regime con la sua ricca programmazione.
Tutti i giorni dalla mattina fino a tarda notte sono infatti moltissimi gli appuntamenti e gli eventi previsti che si alternano nei due studi televisivi allestiti all’interno del Palafiori e dalla Sala De Scalzi al Cinema Centrale nella cittadina ligure. Casa Sanremo propone format tv che affrontano temi di attualità, informazione, curiosità, ovviamente musica oltre che momenti di spettacolo, presentazioni e showcase esclusivi.
Novità di quest’anno, le irruzioni comiche di Lercio.it: il collettivo satirico più pungente del web sbarca a Casa Sanremo con una postazione fissa per intervistare cantanti, inventare irresistibili titoli veramente finti sulla kermesse e portare scompiglio con mille altre sorprese. Naturalmente, alla maniera di “Lercio – lo sporco che fa notizia”.
Oggi c’è stato l’incontro L’Italia in Vetrina, uno dei format di maggior successo del palinsesto televisivo di Casa Sanremo e condotto da Veronica Maya, il cui focus è incentrato sulla promozione dei territori italiani attraverso le interviste alle istituzioni locali, ai cooking-show in diretta dal Roof di Casa Sanremo. L’approfondimento quotidiano imperdibile dedicato a piatto, vino e cocktail da degustare nel Sardegna Roof sarà sarà integralmente dedicato alla Sardegna con il cooking show del cuoco Pierluigi Fais.

Mezzo milione di biglietti venduti per i Måneskin (in tour dal 23 febbraio 2023) non bastano. La loro onda lunga arriva fino a Sanremo (hanno vinto nel 2021 e sono stati invitati ad aprire l’edizione del 2022). Negli Stati Uniti l’album “Rush!” uscito da poco, ha debuttato nelle classifiche Billboard della settimana alla #18 posizione della Billboard200, alla #1 posizione della Top Alternative Albums, al #3 posto delle classifiche Billboard Top Selling album e vinili, e infine alla #4 posizione della Top Rock Albums. Questi risultati vanno ad aggiungersi alla #3 posizione all’interno di Spotify Debut Album nel primo weekend in US e global e all’entrata – a sole 24 ore dall’uscita – nella classifica iTunes al #1 posto in 20 paesi e tra i primi 20 in 39 paesi.
Ad inaugurare la settimana sanremese, domenica 5 febbraio, grande successo per il party di Radio Italia presso il Victory Morgana Bay: una grande festa alla quale hanno partecipato gli artisti in gara alla kermesse, ospiti speciali, giornalisti, creator e tanti amici, con il tradizionale taglio della torta realizzata per l’occasione da Ernst Knam e il dj-set di Saturnino a scaldare la pista.

Tra i più attesi, in odore di polemica e irriverenza, Rosa Chemical, alla seconda apparizione all’Ariston, prima come cantante in gara. La canzone “Made in Italy”, attraverso l’utilizzo di luoghi comuni, cliché e pregiudizi, si pone l’obiettivo di affrontare argomenti considerati tabù e lanciare un messaggio di libertà e accettazione. Tematiche in linea con Moschino, marchio che lo veste, che fa da sempre dell’inclusività e della libertà di espressione i suoi valori più radicati.
Rosa Chemical porta sul palco una selezione di abiti sartoriali con un tocco punk. Una destrutturazione di modelli classici che vengono poi ricomposti, fornendo una chiave di lettura rinnovata, originale e distintiva che permette di dar vita a look dal forte impatto visivo e simbolico.


Quest’anno, come non mai, i brand di ogni genere fanno a gara per il product placement fuori e dentro l’Ariston. L’Orchestra del Festival, come ormai da tradizione, ogni sera indosserà sul palco gli abiti del brand Atelier Emé.
In occasione della 73ª edizione della kermesse musicale, il brand assicurativo Generali è per la prima volta partner del Festival di Sanremo. E, grazie ad un’idea dell’agenzia DENTSU CREATIVE in collaborazione con Rai Pubblicità e nell’ambito della media strategy coordinata da dentsu X, l’evento verrà raccontato da un altro punto di vista.
Generali lancia “Balconcino Generali”, trasformando la sua sede sanremese in una “seconda prima fila”, sfruttando la sua posizione unica e suggestiva, proprio di fronte il Teatro Ariston.



La compilation sarà inoltre disponibile in Versione Esclusiva
stampata su Doppio Vinile Numerato, tiratura limitata a 2.000 copie.
solo sullo shop Universal (link qui).
I fiori tornano protagonisti. “La ribalta del Festival di Sanremo è un’eccezionale occasione di visibilità per i fiori liguri – afferma il presidente dei florovivaisti di Confagricoltura, Luca De Michelis – Sono un brand che tutto il mondo ci invidia e sono, al pari della canzone, un ambasciatore del Made in Italy”. La Liguria è leader nazionale nella produzione di piante e fiori: rappresenta in volume il 30% e in valore il 14% di tutto il florovivaismo italiano, che ha sfiorato 2,8 miliardi di euro nel 2021. Sul palco di Sanremo 2023, i bouquet vincitori sono un tripudio di garofani, bocche di leone, strelizie e altre cultivar liguri per la sezione “Sanremo anni 60”, mentre per la sezione “Sanremo d’oggi” dominano ranuncoli, anemoni ed eucalyptus.
ALEXA AMA SANREMO
Ogni giorno sarà possibile scegliere il proprio momento preferito della serata precedente con il Sondaggio su Sanremo per chi è abbonato Amazon. Dicendo “Alexa, apri il sondaggio su Sanremo” potremo scegliere la nostra preferenza e, una volta votato, scoprire quale opzione è in testa alla classifica degli utenti Alexa. Inoltre, per rimanere sempre aggiornati in tempo reale sui momenti più iconici e di tendenza del Festival, è possibile chiedere “Alexa, che succede a Sanremo?”. Se dovessimo perderci una serata del programma, nessun problema: ad Alexa non sfuggirà nulla.
OLTRE IL FESTIVAL, il progetto di RadioMediaset che dal 6 all’11 febbraio avrà luogo a Sanremo, in contemporanea con il Festival della Canzone Italiana, nella cornice unica di Villa Nobel, residenza di Alfred Nobel, ora sede museale.
OLTRE IL FESTIVAL è il moderno media hub in cui trasmettono sette tra le principali radio nazionali e locali: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bellla & Monella e Radio Bruno.
OLTRE IL FESTIVAL intende porsi come nuovo modello di accoglienza nel corso del Festival di Sanremo, punto di incontro e di confronto dove addetti ai lavori, artisti, ospiti si incrociano per raccontarsi attraverso le radio, dove trovano spazio le iniziative dei partner e attività digital e social.
Tra i tanti collegamenti, su Radio 105 ogni giorno Diletta Leotta e Daniele Battaglia condurranno in diretta da Villa Nobel “105 Take Away”, mentre Mariasole Pollio raccoglierà sul posto contributi che andranno ad arricchire i programmi dedicati al Festival di Sanremo.
Lo stesso faranno nel corso di tutta la settimana Lucilla Agosti e Giulia Salemi su R101, mentre Fernando Proce trasmetterà in diretta da Villa Nobel il venerdì mattina.
Radio Monte Carlo aprirà due finestre sul Festival di Sanremo con i contributi che Tamara Donà, presente a Villa Nobel, prenderà insieme agli artisti.

3Bee, la climate tech company da sempre impegnata nella protezione delle api, è sustainability partner del fantagioco FantaSanremo online con l’obiettivo di farsi portavoce dell’importanza della rigenerazione della biodiversità, coinvolgendo e sensibilizzando il maggior numero di cittadini e imprese consapevoli al grido di #ImpolliniAMO, una missione di speranza per la salvaguardia delle api e degli impollinatori. #ImpolliniAMO è anche ilnuovo claim che la climate tech company lancia a poche settimane da San Valentino, un progetto che si concretizza attraverso una serie di iniziative che diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso in ogni sua forma verso il pianeta Terra. 3Bee ha creato l’Oasi dei Fiori nella quale pianterà e curerà alberi nettariferi ogni volta che un artista effettuerà azioni sostenibili sul palco del Festival della canzone italiana. Quando ciò si verificherà, verrà assegnato il bonus sostenibile 3Bee dal valore di +10 punti. Al di là dell’assegnazione del bonus, chiunque potrà partecipare e popolare l’Oasi dei Fiori adottando alveari e alberi nettariferi con un semplice click, contribuendo così a proteggere la biodiversità a sostegno delle nostre amiche api e degli impollinatori la cui importanza è fondamentale e alla base della nostra catena alimentare.
I ritratti dei cantanti di Sanremo 2023 della foto di apertura sono ad opera di Simon The Graphic, gentilmente concessi a The Way Magazine.