A Milano appuntamenti cinemusicali di spessore, sul grande schermo per riscoprire la musica al cinema. Li cura Enzo Gentile all’Anteo per 5 appuntamenti domenicali, dal 4 novembre al 2 dicembre. Tutti scelti perché da tempo fuori distribuzione o semplicemente perché trattano di miti rock che hanno segnato epoche, oltre che percorsi musicali.
All’Anteo Palazzo del Cinema, il giornalista avrà il piacere di condurre il publico attraverso una rassegna appassionante ed eterogenea in grado di focalizzare l’attenzione sul magico connubio tra cinema e musica.
4 novembre: Faber in Sardegna, di Gianfranco Cabiddu (in sala interviene Dori Ghezzi, per acquistare in prevendita, clicca qui)
Si tratta di una riflessione con immagini inedite e filmati famigliari, sulla condizione dell’artista Fabrizio De André che al ruolo pubblico preferisce il ritira in campagna. Contiene pensieri e parole di Renzo Piano e Dori Ghezzi, oltre alla usica estratta da un concerto al Brancaccio di Roma nel 1998.
11 novembre: La vita è facile ad occhi chiusi, di David Trueba
John Lennon è il protagonista inconsapevole di questo film sulla mitologia dei Beatles e cosa non si faceva per avvicinarli. Siamo nel 1966, durante le riprese di un film dove il cantante del quartetto di Liverpool era in procinto di diventare attore. Ambientato nella Spagna franchista.
18 novembre: Io non sono qui, di Todd Haynes
Con Christian Bale e Cate Blanchett, questo film è un originale ritratto affidato a più attori con le inevitabili citazioni a canzoni e versi che hanno segnato il Novecento. Girato nel 2007, prima della polemica del Nobel per la Letteratura (conferitogli nel 2016 ma ritirato un anno dopo).
25 novembre: Eric Clapton: A Life in 12 Bars, di Lili Fini Zanuck
Il film girato dalla sua stessa mano, quella Slow Hand che ha ispirato generazioni di chitarristi. Documenti rari e materiali inediti per questo film da 135 minuti con interventi di B.B. King, Geroge Harrison e Jimi Hendrix.
2 dicembre: Bohemian Rhapsody, di Bryan Singer
Un documento celebrativo che ricostruisce una stagione incredibile fino al Live Aid del 1985. I Queen sono interpretati da attori. Freddie Mercury è interpretato da Rami Malek. La pellicola segue i primi quindici anni del celebre gruppo rock inglese dalla nascita della formazione nel 1970.
Ore 10.30: introduzione a cura di Enzo Gentile
Ore 11.00: proiezione film
Il curatore del cartellone, Enzo Gentile, scrive: “Mai come oggi, dai tempi dell’introduzione del sonoro nel cinema (1927), il matrimonio tra suoni e immagini, tra visioni e musica, è stato tanto ricco, stimolante, provvido di soluzioni e di segnali intriganti.
Da un ampissimo ventaglio di ipotesi, siamo giunti a una prima selezione con cui testimoniare diverse tipologie di film, legati a personaggi e periodi che appartengono di diritto alla memoria collettiva e alla radice di un linguaggio condiviso: ecco allora che, raccolti in un abbraccio di suoni e visioni incontreremo le figure, le storie di Fabrizio De André, John Lennon, Bob Dylan, Eric Clapton, Freddie Mercury”.