22 Maggio 2023

“Temptation”, tentazioni in arte a Berlino

Una emblematica mostra di artisti queer alla Galerie P6.

22 Maggio 2023

“Temptation”, tentazioni in arte a Berlino

Una emblematica mostra di artisti queer alla Galerie P6.

22 Maggio 2023

“Temptation”, tentazioni in arte a Berlino

Una emblematica mostra di artisti queer alla Galerie P6.

Una emblematica mostra  di artisti queer, dal titolo “Temptation” ha aperto alla Galerie-P6 di Berlino del digital artist Ian Jones. L’intrigante titolo scelto da Erling Viktor vede la collazione di opere di 5 artisti, da Moena Weiss (D), allo stesso Erling Viktor (D/DK), Benjamin e Dominik Redding (D), Philip Pedersen (DK) e Paul-Rhu-Mhor -Fraser (Scozia) aperta fino al 10 giugno. Una versione attualissima di un tema abusato nella letteratura come nell’arte.

Dipinto del curatore della mostra a Berlino, Erling Viktor.

I cinque artisti ne danno una personalissima interpretazione in chiave decisamente queer. “Essere “tentati” significa godere delle meraviglie della seduzione, del fascino, dell’attrattiva: un vero piacere feticizzato, un’esca meravigliosa. Moena Joy-Dada Weiss è una fotografa berlinese; documenta l’ambiente umano ed esplora l’incontro tra la fotocamera e il soggetto. Per lei, il ritratto di una persona racchiude un’enorme vulnerabilità; l’intimità tra la fotografa e il suo soggetto stabilisce così un legame unico. Si tratta di individui speciali – quelli con una certa scintilla: un estraneo, una drag queen, un artista. Philip Pedersen ha trascorso un periodo formativo della sua vita documentando la scena della cultura/club queer alternativa di Londra negli anni ’90 con una sfrenata esplosione di colori, nudi e immagini pop art, edonismo e tentazione continua. Le sue immagini e i suoi ritratti psichedelici trasmettono le sue impressioni in questo periodo selvaggiamente magico.

Mentre queste esperienze hanno risuonato più tardi nella sua vita, Pedersen ha perseverato a usare anche i queer come soggetti, ma ha spostato l’attenzione sulla creazione di dipinti ad olio iperrealistici di ragazzi nel suo studio. “Non possiamo continuare a vivere così!” è il titolo della serie creata da Benjamin Reding per la mostra, tratto dal testo della canzone “Temptation” di “Heaven 17”. Le foto del trittico di Reding catturano l’angoscia giovanile del periodo in cui sono state scattate. I messaggi nel lavoro di Reding risuonano nella società odierna con la stessa forza che avevano nell’era in cui sono state scattate le foto: un artista quale desiderio umano di trovare una via d’uscita dalla vita media. Le sue fotografie erano intese (nel 1987/88 e ora) come una dichiarazione contro le regole comuni della società che indicano come dovremmo vivere, amare, agire e comportarci.

Il lavoro di Erling Viktor esplora inquietudine, movimento e cambiamento. L’artista riflette sulle esperienze della vita, sia pure attraverso il piacere o il dolore, la memoria, per poi cogliere gli impulsi da una prospettiva generale. che possa essere tratta da esperienze personali a lungo termine. L’obiettivo dell’artista è dimostrare sentimenti profondi e complicati con autenticità e candore, ponendo domande obsolete e giocose sugli scambi umani e sugli incontri sessuali attraverso dipinti, disegni e collage. Il suo lavoro di collage per la mostra tocca varie fantasie erotiche perfette nel mezzo del caos della vita. L’artista autodidatta Paul of Scotland, noto anche come Paul Fraser, documenta la sua evoluzione come Leatherman gay creando rappresentazioni nei disegni di ciò che ritiene sia la visione ultima di ciò che rende un uomo più maschio, indossando uniformi e pelle. Da adolescente, Paul ha iniziato a copiare e ricreare affreschi dell’antico Egitto. Crescendo, la sua libido era in realtà più interessata ai leathermen e, attraverso l’autoformazione, si è ispirato allo stile del suo idolo, Tom of Finland. Attraverso le loro varie prospettive, attraverso i mezzi del disegno, della pittura, del collage e della fotografia, gli artisti hanno cercato di interrogarsi sulla tentazione attraverso l’esistenza queer da un punto di vista eccentrico che cerca di indagare le profondità più oscure dell’animus, governate talora dalla legge del desiderio.

TEMPTATION a cura di Erling Viktor
Moena Weiss
Erling Viktor
Philip Pedersen
Benjamin Redding
Paul-Rhu-Mhor-Fraser
Galerie-P6-Berlin fino al 10 giugno 2023

Testo a cura di Teobaldo Fortunato

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”