The Way Magazine anche per il 2023 è parte attiva della Milano Digital Week con un incontro aperto al pubblico in programma oggi, il 5 ottobre 2023. presso La Boutique – Tempini1921 (Montenapoleone District, via Pisoni, 6). Alla serata dove si parlerà di futuro delle professioni con il supporto digitale (“Personal branding e studi professionali: il futuro è qui”), Francesco Paparusso, esperto di digital marketing racconterà le possibilità del web per costruirsi un’identità professionale seria e affidabile. La case history degli E-studio aiuterà a comprendere come le attività digitali con AI e modalità remoto possono efficientare la fornitura dei servizi. Il pubblico che interverrà in sala potrà simulare e verificare le inedite opportunità offerte dal web in tema di automazione digitale per snellire i processi di lavoro a tutti i livelli.
Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, introdurrà il talk con Francesco Paparusso, giovane digital marketing & business automation manager, noto per aver sviluppato un innovativo sistema di automazione per gli studi professionali che permette di aumentare le risorse, risparmiare tempi di risposta con i clienti, costruirsi una reputazione affidabile.

La prima giornata della Milano Digital Week 2023 parte con il convegno di apertura a Palazzo Marino di Milano, alla presenza del sindaco, Giuseppe Sala, ospitato come da tradizione in Sala Alessi avrà due keynote degni di nota: Petro Olenych, Chief Digital Transformation Officer of Kyiv City, Chief Information Officer di Kiev, che spiegherà cosa accade quando “lo Sviluppo dei Limiti” incontra una guerra e Andrea Granelli Presidente Kanso.
Altri appuntamenti degni di nota:
MILANO CITTÀ DIGITALE E SOSTENIBILE
Giovedì 5 ottobre, ore 12.00
Venerdì 6 ottobre, ore 09.30
https://www.milanodigitalweek.com/milano-citta-digitale-e-sostenibile
Randstad Box, il campus in cui ha sede la Tech Talent Factory, farà da cornice ad un Hackathon di due giorni dedicato alla ricerca di idee e soluzioni per una Milano più digitale e sostenibile. Cento studenti dell’ITS verranno coinvolti per due giorni in una gara di idee che produrrà progetti che saranno poi presentati in una sessione plenaria da una giuria che premierà i migliori.
PROGETTARE LA COMPLESSITÀ: AUTOSTRADE, TECNOLOGIA E DIMENSIONE UMANA
Giovedì 5 ottobre, ore 16.30
ADI Design Museum
https://www.milanodigitalweek.com/progettare-la-complessita-autostrade-tecnologia-e-dimensione-umana
Nell’incontro “Progettare la complessità: autostrade, tecnologia e dimensione umana”, i “limiti” sono rappresentati dai differenti livelli di progettazione: l’esigenza di connessione fisica, di generazione di impatti positivi sui territori e sul sistema, l’utilizzo della tecnologia come strumento progettuale, predittivo e gestionale, la sicurezza e la sostenibilità come “doveri” nei confronti degli utenti.
GEOPOLITICA DEL/NEL DIGITALE
Giovedì 5 ottobre, ore 17.00
Cariplo Factory – Sala Arena (BASE Milano)
https://www.milanodigitalweek.com/geopolitica-delnel-digitale/
Che la geopolitica sia destinata a giocare un ruolo sempre maggiore nello sviluppo del digitale (geopolitica del digitale) è evidente per molti segnali che possiamo cogliere in questi tempi. La produzione dell’hardware che richiede un numero sempre crescente di materiali rari e distribuiti solo in alcuni paesi della terra, è in crisi perché questi materiali sono troppo pochi e perché la loro distribuzione è sempre più soggetta alle tensioni politiche tra i blocchi che dominano il mondo; inoltre essa, che si era in modo sempre più marcato dislocata nei paesi dell’estremo oriente, è oggi essa stessa sottoposta a quelle tensioni, che potrebbero richiedere una sua riallocazione che richiederebbe molto tempo e investimenti ingenti e determinerebbe un aumento dei prezzi difficilmente assorbibile senza traumi. Lo sviluppo del software, sia nel senso della sua innovazione che in quello della sua diffusione non può più trovare nella globalizzazione il contesto ideale per una sua continuazione sempre più marcata e profonda. L’utenza planetaria di imprese come Google, Meta, Apple, Amazon, ecc. sembra destinata a ridursi entro i confini del mondo occidentale, lasciando che in Cina e in altre parti del mondo, si affermino imprese autoctone protette dai governi locali. La lotta per la conquista di nuovi mercati sarà sempre più politica e sempre meno commerciale. La libera circolazione del sapere e dei ricercatori, la libertà di ricerca e di studio, la nascita di start up innovative e indipendenti sono tutte cose che troveranno sempre più ostacoli a manifestarsi.
Con Giorgio de Michelis; Stefano Quintarelli. Modera Cristina Sivieri Tagliabue
ARTIFICIALE: INTELLIGENZA O IDIOZIA?
Giovedì 5 ottobre, ore 17.00
Museo Nazionale Scienza e Tecnica Leonardo da Vinci
https://www.milanodigitalweek.com/artificiale-intelligenza-o-idiozia
Sentiamo parlare in continuazione dei nuovi ambiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle sue incredibili potenzialità. Ne temiamo le conseguenze o non vediamo l’ora che arrivi a rivoluzionare il mondo del lavoro. Ma sappiamo creare, addestrare e poi usare correttamente l’intelligenza artificiale? Analizzeremo casi virtuosi e molto più discutibili di utilizzo dell’AI, dall’informazione alla scienza, dalla giustizia alla mobilità, cercando di coglierne pregi e difetti e rispondere, soprattutto, a una domanda: è davvero intelligente?
Con Fjona Cakalli, tech reporter; Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico
EDUCATION, RESKILLING & TALENT RETENTION
Le nuove competenze in ambito innovazione circolare e sostenibilità
Venerdì 6 ottobre 2023, ore 10.00
L’evento affronta la complessità della ricerca e della retention dei talenti, focalizzandosi sulle competenze emergenti nel campo della sostenibilità e dell’economia circolare. Con questa discussione si punta ad approfondire anche il tema del reskilling/upskilling nei contesti aziendali per sviluppare mindset e competenze circolari, nonché il ruolo della formazione in questo contesto con l’ausilio delle nuove tecnologie che abilitano nuovi modelli di lavoro.
L’evento prevede il coinvolgimento di alcuni desk counselor che simuleranno una situazione di colloquio con gli studenti e/o professionisti interessati a intraprendere una carriera nel modo dell’innovazione e della sostenibilità.
Con Andrea Granelli, Presidente di KANSO, Davide Sala, Executive Vice President e Chief Human Resources Officer, Pirelli, Vittorio Chiesa, Direttore MIP, Tommaso Agasisti, Professore di Public Management, Politecnico di Milano
IDENTITÀ PERSONALE E ALGORITMI.
Una questione di filosofia morale.
Venerdì 6 ottobre, ore 11.00
https://www.milanodigitalweek.com/identita-personale-e-algoritmi-una-questione-di-filosofia-morale
Che cosa significa essere “persone” nelle società di oggi? Gli algoritmi che pervadono gli ambienti iperconnessi influiscono sui processi di formazione della nostra identità personale? Ci consentono maggiore libertà o le mettono a repentaglio? L’incontro risponde a questi interrogativi offrendo una riflessione inedita attraverso le lenti critiche della filosofia morale. L’incontro offre una bussola etica mediante la quale valutare l’impatto degli algoritmi sui processi di costituzione e sviluppo dell’identità personale, e individuare le condizioni e dimensioni etiche da proteggere e promuovere per tutelare le persone, oltre i dati e le informazioni che queste generano.
Con Simona Tiribelli e Massimo Chiriatti
NUVOLE PESANTI: QUANTO INQUINA INTERNET
Venerdì 6 ottobre, ore 11.00
MaBa.SAPERLab – Via Ampere 2
https://www.milanodigitalweek.com/nuvole-pesanti-quanto-inquina-internet
Non sempre digitale fa rima con sostenibilità. Dietro un termine etereo come “cloud” si celano interminabili cavi sottomarini, immensi magazzini che ospitano migliaia di server costantemente raffreddati, l’uso intensivo di materiali inquinanti e pratiche dall’elevatissima impronta energetica. Maturare consapevolezza sull’impatto ambientale di internet e del mondo digitale è sempre più importante, perché la sostenibilità della rete passa anche da tutti noi.
Intervengono Ingrid Paoletti e Francesco Bruschi moderati da Andrea Daniele Signorelli.
INTELLIGENZE ARTIFICIALI, SOLUZIONI REALI. DECODING ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Venerdì 6 ottobre, ore 11.00
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
organizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti
Chatgpt e i sistemi generativi hanno creato un reale coinvolgimento di utenti finali. Bisogna però separare l’aspetto consumatore e quello business, perché il rischio è creare confusione e fermare il progresso delle aziende. È innegabile che sia necessario investire pesantemente per costruire sia centri di eccellenza (hub) che realtà territoriali in grado di competere a livello internazionale. Per poter però dare sostanza e continuità agli investimenti, occorre avere chiari gli elementi di base della tecnologia, per poterne sfruttare a pieno le potenzialità.
Con: Alberto Tavani, CIO e CDP; Licia Garotti, Partner Studio Gattai Minoli; Fabrizio D’Aragona, Ceo Datrix; Massimo Chiriatti, CTO Lenovo. Modera Sergio Amati, Direttore Generale Iab Italia.
RELAZIONI CON LA COMUNITÀ COME “SOFTWARE” DELLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO
Venerdì 6 ottobre, ore 11.00
ISPI
Un incontro sul “software”, ovvero le relazioni. Relazioni Istituzionali, ma anche relazioni con le comunità e il territorio, con le componenti produttive, accademiche, e con tutti gli attori che – a livelli diversi – si connettono con la realizzazione di una grande infrastruttura. Relazioni fondate sull’ascolto, come presa in carico delle istanze di tutti per migliorare il progetto e l’approccio, e come spinta a sviluppare altre interconnessioni – sistemi di produzione di energia, luoghi di mobilità differente, iniziative legate a sostenibilità e cultura – a integrare il sistema.
PROGETTARE LE DIGITAL THERAPEUTICS
Digital Health: spostando i limiti più in là
Venerdì 6 ottobre, ore 14.00
ADI Design Museum
https://www.milanodigitalweek.com/progettare-le-digital-therapeutics
L’obiettivo dell’evento è quello di approfondire e discutere in merito all’evoluzione della medicina attraverso l’implementazione delle Digital Therapeutics. Le terapie digitali sono trattamenti basati su software di alta qualità che aiutano a prevenire, gestire o trattare malattie. Questi trattamenti si basano su cambiamenti comportamentali, spesso motivati da stimoli digitali. Poiché sono digitali, è possibile raccogliere e analizzare dati per monitorare il progresso e prevenire problemi futuri. Le terapie digitali stanno emergendo per trattare diverse malattie come il diabete, l’obesità, l’ansia e la depressione, utilizzando spesso strategie basate sulla terapia comportamentale.
SFIDE CIRCOLARI DEL SEGMENTO INDUSTRIALE
6 ottobre – dalle 14:30 alle 16:00
Cariplo Factory Sala Joule
https://www.milanodigitalweek.com/sfide-circolari-del-segmento-industriale
L’evento si focalizza sulle sfide chiave che l’industria circolare deve affrontare: la crisi delle materie prime e il suo impatto sulle grandi e medie imprese italiane. Viene analizzato il ruolo dei nuovi materiali e del design circolare nel mitigare queste criticità. Obiettivo: condividere strategie e approcci innovativi per affrontare questa crescente sfida nel panorama economico attuale. Infine, si affronta la necessità di dissociare il profitto dallo sfruttamento delle risorse naturali, con la discussione sull’adozione di modelli di business più sostenibili ed etici per contribuire a preservare le risorse del pianeta. L’evento mira a offrire una panoramica delle sfide dell’industria circolare nell’ambito di tre settori: fashion, energy e biomateriali.
Con Edoardo Chiarotti, Collaboratore scientifico presso Enterprise for Society (E4S) Center e professore presso EPFL, Luca Bruschi, Head of Sustainability, REDA, Giulia Gregori, Strategic Planning and Corporate Communication Manager, Novamont
PLAYING ON BIASES- DIGITALE E DONNE RIFUGIATE
Venerdì 6 ottobre, ore 15.00
ISPI
https://www.milanodigitalweek.com/playing-on-biases-digitale-e-donne-rifugiate
Questa non è solo una simulazione, ma un vero e proprio gioco che ti permetterà di immergerti nella realtà sociale delle donne rifugiate. Playing on biases – digitale e donne rifugiate è un’esperienza coinvolgente, il cui obiettivo è far comprendere ai partecipanti gli ostacoli che le donne rifugiate affrontano quando cercano di accedere al mondo del lavoro. Il digitale può diventare spazio di inclusione dove le donne rifugiate portano straordinarie risorse e talenti. Sarai tu, giocando, a scuotere le tue idee e preconcetti. Ci auguriamo che, dopo aver partecipato a questa esperienza, tu ti senta motivat* a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva per tutti.
Con: Andrea Vecci, Redo Sgr Società Benefit; Regina De Albertis, Assimpredil ANCE; Piero Pellizzaro, Agenzia del Demanio; Edoardo Croci, Bocconi Sustainable Urban Regeneration Lab; Franco Guidi, Lombardini 22. Modera Thomas Miorin, EDERA.
EDUCARE ALLA COMPLESSITÀ
Venerdì 6 ottobre, ore 15.30
METID – Politecnico di Milano
https://www.milanodigitalweek.com/educare-alla-complessita
Una tavola rotonda transdisciplinare con Chiara Burberi (Mulino/Carocci), Maria Xanthoudaki (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia) e Serena Tabacchi (MOCDA) – moderata da Nicola Zanardi (curatore Milano Digital Week) – per un confronto su quali e quante competenze necessita la crescente complessità del mondo della cultura – dall’arte all’editoria alla divulgazione – per essere governata, gestita, compresa e rilanciata.
MOBILITÀ SOSTENIBILI, SOLUZIONI POSSIBILI
Venerdì 6 ottobre, ore 17.00
ISPI
https://www.milanodigitalweek.com/mobilita-sostenibili-soluzioni-possibili
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A e docente di Infrastrutture e Servizi della mobilità al Politecnico di Milano, racconta i futuri delle molteplici forme di mobilità, tra servitizzazione, decarbonizzazione ed elettrificazione.
TALENT RETENTION, UNA QUESTIONE DI APPROCCIO
Venerdì 6 ottobre, ore 17.00
Cariplo Factory, Sala Arena (BASE Milano)
https://www.milanodigitalweek.com/talent-retention-una-questione-di-approccio
Sempre più si parla di fenomeni come il quiet quitting e la great resignation, conseguenze di un mancato dialogo tra management e talenti. Le aziende (molte) stanno correndo ai ripari proponendo policy e benefit che incontrano le nuove esigenze delle persone. Ma quali policy adottare? Non esiste una risposta giusta, ma è una questione di approccio. Ne parliamo con Elena Riva, Presidente di Panino Giusto e Betty Pagnin, People & Culture Director di OneDay Group. Due aziende appartenenti a due settori completamente diversi e attente a mettere le persone al centro.
Con Elena Riva, Presidente di Panino Giusto; Betty Pagnin, People & Culture Director di OneDay Group
CONFIDENZE DIGITALI
Presentazione libro “Confidenze digitali. Vizi e virtù dell’innovazione tecnologica” di Massimiano Bucchi (Il Mulino)
Venerdì 6 ottobre, ore 17.30
ADI Design Museum
https://www.milanodigitalweek.com/confidenze-digitali
Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Le nuove tecnologie pervadono le nostre abitudini, le relazioni personali e il modo di vivere. Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli assistenti virtuali, e a ricevere baci e abbracci nei messaggi anche da persone che non conosciamo. Partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli, l’autore ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia, tra vizi e virtù.
TECH AND SUSTAINABILITY: LA CIRCOLARITÀ NEL PROGETTO E NEI PROCESSI
Venerdì 6 ottobre, ore 18.15
ADI Design Museum
https://www.milanodigitalweek.com/tech-and-sustainability-la-circolarita-nel-progetto-e-nei-processi
La tecnologia e la sostenibilità hanno viaggiato per decenni su binari paralleli. Con l’ avvento del nuovo Millennio l’accessibilità ai saperi e la consapevolezza dei limiti hanno reso indissolubile il loro rapporto. Dalla globalizzazione della conoscenza ai processi progettuali produttivi e divulgativi niente è più lo stesso.
Con Francesco Zurlo, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano; Marco Sabetta, Direttore Generale del Salone del Mobile. Milano.
DIVERSITY & INCLUSION ATTRAVERSO L’INFLUENCER MARKETING
Venerdì 6 ottobre, ore 18.45
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
https://www.milanodigitalweek.com/un-digital-sostenibile
Insieme a Wonty media , talent agency e media factory con un focus su diversity e inclusion, Hearst Digital attuerà un’analisi per capire come si è evoluto il mercato, sia lato talent che management, quali sono i nuovi sviluppi, tra cui il fenomeno dell’influencer marketing e la declinazione dei loro valori nel branded content con i Talent e nei format come Fantasanremo.
Con Paolo Camilli, attore; KarmaB, content creator; Francesco Rellini, WontyMedia
Info e programma completo su milanodigitalweek.com