21 Aprile 2016

Gara nel tempo al Top Mountain Motorcycle Museum nel Tirolo austriaco

21 Aprile 2016

Gara nel tempo al Top Mountain Motorcycle Museum nel Tirolo austriaco

21 Aprile 2016

Gara nel tempo al Top Mountain Motorcycle Museum nel Tirolo austriaco

Nel Top Mountain Motorcycle Museum di Hochgurgl, Tirolo, Austria, la sensazione è quella di essere di fronte a una (immobile) corsa motociclistica attraverso il tempo. In più, poter rivedere le forme e i colori di quei mezzi che hanno fatto la storia dell’automobilismo e motociclismo è sempre emozionante.
Il museo
ha preso vita grazie all’opera dei fratelli Schreiber, appassionati collezionisti che, partiti da un acquisto sporadico, hanno dato alla luce una delle più importanti collezioni di tutta l’Austria.

museoIl museo ha sede nell’edificio chiamato “Top Mountain Cros Point”, progettato dall’architetto Michael Broetz, che grazie al quale, sta già ricevendo riconoscimenti internazionali come il premio “Best-Archilovers” dato dal portale italiano di architettura.

I due fratelli, hanno creato un plesso polifunzionale, oltre al Top Mountain Motorcycle Museum (museo più alto d’Europa 2.175 m), ospita anche un ristorante self-service a tema motociclistico dove si possono gustare i piatti tipici del luogo.

Il design industriale creato ad hoc, è l’ideale per esporre la collezione, osservando i veicoli esposti su una pista di legno, a tratti si ha la sensazione di movimento, sembrano uscire dalla più veloce delle curve.

In uno spazio di 3mila metri quadri, sono esposte oltre 190 moto d’epoca che coprono più di 100 anni di storia del settore, la collezione comprende pezzi pregiati come la MV Augusta appartenuta a Giacomo Agostini, ma anche gli appassionati di auto storiche vedono i loro desideri esauditi con la presenza di auto rare come la Ferrari California Spider, una Porsche 959, una lotus 23B (vettura da competizione progettata da Colin Chapman), un’Alfa Romeo del 1936 vincitrice di una Mille Miglia.

La collezione comprende modelli di 102 marche, suddivise in base alla nazionalità di provenienza, la mostra sarà in continuo rinnovamento, il museo infatti, ospiterà sempre mostre differenti e la collezione permanente sarà in continuo aggiornamento, così che anche se visitato più volte non si troverà monotonia a vedere  questi spettacolari mezzi.

All’inaugurazione è partita una mostra speciale dedicata a scooter e sidecar storici, è anche già in programma una mostra sulla storia dei mezzi battipista e fuoristrada d’epoca.

Questo progetto che vede un investimento di oltre 23 milioni di euro, ha un grande valore architettonico e simbolico, in questo modo la valle dell’Oetzal vede ampliare le sue risorse turistiche adatte a tutte le stagioni dell’anno. 

Per informazioni più dettagliate potete consultare il sito ufficiale.

Read in:

Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”