29 Aprile 2019

Un film e un disco per una spedizione alpina in musica: il genio di Manu Delago

Come suona la musica sulle Alpi e registrata in loco? Lo scopriamo con un film al Trento Film Festival e con la storia di un musicsta davvero diverso da tutti gli altri.

29 Aprile 2019

Un film e un disco per una spedizione alpina in musica: il genio di Manu Delago

Come suona la musica sulle Alpi e registrata in loco? Lo scopriamo con un film al Trento Film Festival e con la storia di un musicsta davvero diverso da tutti gli altri.

29 Aprile 2019

Un film e un disco per una spedizione alpina in musica: il genio di Manu Delago

Come suona la musica sulle Alpi e registrata in loco? Lo scopriamo con un film al Trento Film Festival e con la storia di un musicsta davvero diverso da tutti gli altri.

Sarà presto in tour con Bjork con un progetto sperimentale ed è attualmente in Italia col suo progetto Parasol Peak, un documentario in video e musica di una spedizione alpina avventurosa e innovativa. Manu Delago è un musicista e compositore nominato ai Grammy che ha fatto della ricerca nelle percussioni il suo motivo di vanto.

Delago ha iniziato a lavorare con Björk nel suo album Biophilia nel 2011 e da allora è stato il suo percussionista itinerante. Ha anche collaborato a stretto contatto con il sitarista Anoushka Shankar su diversi progetti, ha fatto il giro del mondo con Olafur Arnalds e si è esibito come solista con la London Symphony Orchestra. Durante il suo ultimo progetto, il musicista austriaco ha preso un gruppo di sette musicisti in un’avventura alpinistica nelle Alpi, ha eseguito e registrato musica a varie altitudini, ed è tornato con un film pluripremiato e album chiamato Parasol Peak.

Manu Delago è nato a Innsbruck, in Tirolo, e ha preso lezioni di musica da bambino in fisarmonica e pianoforte. Da adolescente ha suonato principalmente batteria per varie rock band. Nel 2003 ha raccolto l’Hang, che gradualmente si è trasformato in uno dei suoi principali strumenti musicali. Attualmente è in tour e il suo ultimo videoalbum sarà proiettato al Trento Film Festival domenica 5 maggio 2019 (già visto il 27 aprile).

Dopo essersi diplomato al Mozarteum di Innsbruck, nelle percussioni classiche, Delago si trasferì a Londra e studiò batteria jazz alla Guildhall School of Music & Drama, iniziando a concentrarsi sullo strumento svizzero Hang. Successivamente ha studiato composizione al Trinity College of Music di Londra. Dopo aver completato i suoi studi, ha lavorato come compositore, direttore d’orchestra e musicista.  Dal 2007 si è esibito a livello internazionale in oltre quaranta paesi in sei continenti e ha fornito musica per film.

Tra il 2000 e il 2007 Manu Delago ha lavorato come batterista dal vivo e in studio per varie band austriache come HotchPotch, Zabine, Michael Tschuggnall, Nadine Beiler, Bluatschink e Jazzwerkstatt Wien.

Nel 2006, dopo aver suonato insieme in diverse band, Manu Delago e Christoph Pepe Auer fondarono il primo duo Hang and Bass Clarinet nel mondo chiamato Living Room. Il duo ha pubblicato due album e una serie di YouTube chiamata Hang & Bass Clarinet Megahits. Nel progetto “Living Room in London”, sono stati raggiunti da un trio d’archi di Londra, tra cui Ellie Fagg, Tom Norris e Gregor Riddell.

La sua attuale band dal vivo, Manu Delago Handmade, è un quartetto versatile con un notevole spettro dinamico tra battiti elettronici e strumenti acustici come Hang, fagotto, violino, pianoforte e percussioni. Delago ha anche collaborato con artisti come Anoushka Shankar, Shpongle, Bugge Wesseltoft, Giannis Charoulis, Nitin Sawhney, Stuart McCallum, Cevanne Horrocks-Hopayian, Boris Grebenshchikov, Georg Breinschmid e Björk. Il suo pezzo solista Mono desiderio è stato inserito tra i migliori video musicali Top30 su YouTube.

Manu Delago è il percussionista e il musicista delle residenze di Björk Biophilia e ha suonato le percussioni con la Cinematic Orchestra durante il loro tour europeo del 2015.

È stato un compositore e produttore per l’album 2016 di Anoushka Shankar Land of Gold. L’ha anche accompagnata durante il suo tour mondiale.

Delago è un pioniere dello strumento hang (handpan), accattivante musicista e fine divulgatore, Manu Delago col progetto Parasol Peak documenta la sua guida di un gruppo di 7 musicisti in una spedizione alpinistica nelle Alpi . Lungo il percorso, il gruppo esegue una raccolta di nuove composizioni in luoghi diversi, a diverse altitudini, registrati in loco.

Il sei maggio, in qualità di percussionista di Bjork, parteciperà al primo degli 8 show evento a New York presso lo Shed, centro culturale, per il musical Cornucopia, un esperimento unico nella carriera dell’artista islandese.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”