A Milano la Sicilia incontra il mito cinematografico mondiale. L’artista Domenico Pellegrino ha portato luminarie ispirate a Star Wars: L’Ascesa di Skywalker sotto i portici del cinema Odeon, a lato del Duomo di Milano. In pochi metri si passa dall’iconicità architettonica gotica alla moderna concezione (gotica anche qui) di fantasie su mondi stellari, che è accostata ineditamente alla visione festosa delle celebrazioni popolari mediterranee.

a cura di Angelo Crespi Portico via Santa Radegonda, 8 – PIAZZA DUOMO CINEMA ODEON THE SPACE Milano
Domenico Pellegrino ci ha detto: “Ho voluto portare anche quello che solitamente le luminarie del mondo della moda non fanno vedere. I pali tinteggiati di blu, che sono il mare, l’infanzia. Se quello che faccio piace è perché è legato a un ricordo”.
Dalla Biennale di Venezia al Duomo di Milano , le opere luminose dell’artista Domenico Pellegrino hanno varcato una galassia immaginaria per arrivare a noi, accese per eroi contemporanei che sono raffigurati nel solco della tradizione siciliana. “Per me sono delle architetture e sono contento che questo tipo di linguaggio rinasca. Vero, c’è molto interesse attorno a queste manifestazioni di luci e colori, in parte perché personaggi come Dolce e Gabbana le hanno riprese. Io stesso sono presente con queste installazioni sempre nei posti abbandonati. Lo faccio per risvegliare le coscienze”.
Non c’è eroe della contemporaneità, che non affondi il proprio carattere, il proprio destino, nel mito. Perché alla base di tutta la narrazione che contraddistingue la civiltà occidentale fin dagli albori, almeno da Omero in poi, c’è la nostalgia per un luogo irrimediabilmente scomparso, il paradiso, e ci restano gli echi di una precedente civiltà di giganti dai poteri ultraumani e di virtù divine, un’età dell’oro in cui esseri mitologici combattevano per la supremazia dell’Universo.
Così possiamo leggere e capire il successo della saga di Star Wars il cui aspetto più interessante, oltre alla potenza espressiva, è la capacità mitografica, cioè affondando nel mito e negli archetipi continuare a scrivere il mito, rinnovandolo, perché esso risorge sempre in forme nuove. E allo stesso modo ci sembra piena di senso la ricerca di Domenico Pellegrino che, tra le altre cose, in questi anni si è interessato al tema, proponendo spesso gli eroi della nostra quotidiana e domestica mitologia, tra cinema e fumetto, reinterpretati con i colori e le forme della tradizione pittorica popolare siciliana, fin nelle forme più anticamente pop, quelle per esempio dei carretti o delle scenografie del teatro dei pupi, in una commistione geniale di genere ed epoche e tecniche davvero deliziosa.
“E anche questo intervento di celebrazione degli eroi di Star Wars avviene mediante una sorta di détournement, scegliendo come materiale la luminaria delle celebrazioni religiose tipiche delle feste popolari del sud Italia. I protagonisti di Star Wars, iconizzati in medaglioni luminosi, diventano i patroni di un archeo futuro in cui affideremo a loro la salvezza della nostra anima”. (Angelo Crespi, curatore).
The Space Cinema Odeon l’installazione immersiva site-specific LUMINARIA – HEROES OF LIGHT AND DARK, che illuminerà i portici di via Santa Radegonda a Milano fino al 27 dicembre. Il progetto è ispirato all’iconica saga di Star Wars e ai suoi protagonisti che torneranno nelle sale italiane il 18 dicembre con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga.
All’inaugurazione, uno show di luci e suoni ha accolto alcuni rappresentanti dei gruppi italiani di fan costuming Star Wars: 501st Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base e Ori’cetar Clan Italy Mandalorian Mercs che hanno sfilato lungo i portici per l’occasione.
L’installazione artistica, realizzata con la tecnica delle tradizionali luminarie tipiche delle feste popolari del sud Italia, è composta da otto arcate e opere pittoriche che raffigurano BB-8, R2-D2, C-3PO, Yoda, Darth Vader, Kylo Ren, Darth Maul e uno Stormtrooper.
Dettagli iconografici, innesti decorativi, sono elementi connotativi del lavoro di Domenico Pellegrino la cui ricerca artistica reinterpreta con i colori e le forme della tradizione pittorica siciliana, gli eroi della mitologia contemporanea tra cinema e fumetto.
Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà. Star Wars: L’Ascesa di Skywalker arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre.