9 Febbraio 2018

Una Tipografia alimentare su un Naviglio a Milano

Un posto di design e food ricercato quanto basta. Ma anche un luogo d'incontro che ha già incontrato molti favori.

9 Febbraio 2018

Una Tipografia alimentare su un Naviglio a Milano

Un posto di design e food ricercato quanto basta. Ma anche un luogo d'incontro che ha già incontrato molti favori.

9 Febbraio 2018

Una Tipografia alimentare su un Naviglio a Milano

Un posto di design e food ricercato quanto basta. Ma anche un luogo d'incontro che ha già incontrato molti favori.

Navigli a Milano non sono solo la parte sud della città. Da qualche tempo ai confini del quartiere NoLo, il Naviglio Martesana sta mostrando vivacità anche notturna. In via Dolomiti 1/3, sulle rive del Naviglio Martesana ha aperto un nuovo bar bistrot e food hub , la Tipografia Alimentare.

Colazione, Pranzo, Merenda,  Aperitivo : il tutto con prodotti di altissima qualità. Il punto forte e originale del progetto sono i produttori: oltre 150, tra aziende agricole, artigiani e cantine selezionati in tutta Italia con un meticoloso lavoro fatto da Martina e Mattia i titolari del locale, laureati in scienze enogastronimiche a Pollenzo.

tipografia alimentare

Cosi qui puoi trovare una delle migliori creme gianduja d’Italia, quella della Cascina Masueria, che serve per riempire le brioche; il pane e le torte sono di Jean Marc Vezzoli del panificio Longoni di Carate Brianza; frutta e verdura arrivano da una cascina sul Naviglio Martesana, Corbari.Bio; lo storione – che in passato entrava nella Martesana – è della Storione Ticino; il latte e lo yogurt di LeccoLatte, azienda agricola bio. Mille le storie che arrivano dal mondo del vino: dall’americana Joy Kull, che si è trasferita nel Lazio per amore e adesso produce vino da ceppi autoctoni, al mitico Gianfranco Manca di “Panevino”, produttore sardo di vitigni autoctoni recuperati.tipog

L’arredamento è semplice e moderno, con mobili anche da tipografia,  l’atmosfera molto accogliente. In Tipografia, puoi fermarti anche tutto il pomeriggio, collegarti al wifi, lavorare, usare la macchina da scrivere a disposizione dei clienti oppure sfogliare i quotidiani o i libri di cucina adagiati sugli scaffali.

Lo Chef è Mattia, e grazie ad un importate esperienza internazionale, è riuscito a creare menù alternativi, sfiziosi con prodotti italiani e presentare impiattamenti e ricette creativi, serviti come tapas. I prezzi sono abbastanza “popolari”, pur offrendo un trattamento gourmet.
Un motivo in più per venire in una zona recentemente scoperta , a tratti pedonale, in cui continuano ad aprire anche spazi artistici e birrerie artigianali.

Read in:

Alessandra Fenyves

Alessandra Fenyves

Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Milano, Alessandra ha formazione cosmopolita. Milanese di origini ungheresi, ha vissuto due anni a Londra, per poi passare a Monaco di Baviera e a New York. Oggi vive e lavora in Italia come head hunter nei settori fashion, wellness & retail per i brand internazionali più prestigiosi. Da sempre interessata all’alta ristorazione, nel 2012 inizia a supportare eventi food e associazioni di cuochi stellati e a scrivere articoli sul mondo degli chef ma anche di moda e lifestyle, come potete vedere sul suo blog www.tastefollies.com. Mondana, viaggiatrice e attenta a tutti i trend dei suoi ambiti preferiti è l'inviata sul campo perfetta per The Way Magazine.
Ti potrebbe interessare:

Imprevedibile Ai Weiwei

C’è tempo fino al 4 febbraio per vedere a Bologna una mostra interessante sulla scienza con pezzi davvero memorabili. Riflettere

Cosa succede alla Chinatown di Milano

La Chinatown di Milano diventa territorio di sperimentazione che va dall’offerta gastronomica al design. In questo dicembre 2021 grande successo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”