14 Febbraio 2017

Valtènesi Chiaretto 2016: debutta in Galleria a Milano il rosé di San Valentino

Il rosé della riviera bresciana da Savini a Milano: vino edizione 2016. Raffinato e delicato, scopriamone l'origine.

14 Febbraio 2017

Valtènesi Chiaretto 2016: debutta in Galleria a Milano il rosé di San Valentino

Il rosé della riviera bresciana da Savini a Milano: vino edizione 2016. Raffinato e delicato, scopriamone l'origine.

14 Febbraio 2017

Valtènesi Chiaretto 2016: debutta in Galleria a Milano il rosé di San Valentino

Il rosé della riviera bresciana da Savini a Milano: vino edizione 2016. Raffinato e delicato, scopriamone l'origine.

Il rosé della riviera bresciana in Galleria Vittorio Emanuele a Milano: da Savini, storico ristorante della città,  il déblocage della nuova vendemmia. Il Valtènesi Chiaretto 2016 debutta in Galleria a Milano, il salotto buono di Milano accoglie il rosé di San Valentino dal colore suggestivo, vagamente affine al petalo di rosa, aroma fragrante e floreale, ed un gusto che anticipa nel bicchiere la freschezza della primavera.

Alessandro Luzzago e Riccardo Camanini
Alessandro Luzzago e Riccardo Camanini

Il Valtènesi Chiaretto, vera esclusiva enologica della riviera bresciana del Lago di Garda, torna sul mercato con la nuova annata (2016) nel giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Non è un caso poichè la nascita del chiaretto rimanda a una storia d’amore: quella tra la nobildonna gardesana Amalia Brunati ed il senatore veneziano Pompeo Molmenti, grande appassionato di enologia. Siamo a fine 800, Amalia fa conoscere a Pompeo il rose francese e il savoir faire di questo vino, lui ne è intrigato e codifica a Moniga in Valtènesi il procedimento produttivo del Chiaretto.

Nella belle époque è di grande moda e aperitivo di tendenza. Il colibrì sulle etichette è un motivo floreale stesso della belle epoque. E oggi ancor più di allora questo vino cerca una sua affermazione importante, visti i traguardi raggiunti, visto che è stato protagonista di Italia in Rosa, a Moniga del Garda, a Prowein a Duesseldorf e Vinitaly a Verona. Come sostiene il presidente del consorzio Alessandro Luzzago “il Chiaretto vuole diffondere la sua identità“, essere associato a un momento piacevole, di relax e vacanza  anche per la provenienza da località turistiche. Se in Francia è il rosè è tanto amato, lo può essere anche da noi, e tingere di rosa i brindisi ma non solo, perchè come ci racconta lo chef bresciano Riccardo Camanini, una stellla Michelin: “Il Chiaretto si presta a essere usato anche in alcune ricette, è un vino gentile e capace di grandi cambiamenti“.

Per info qui

Read in:

Alessandra Fenyves

Alessandra Fenyves

Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Milano, Alessandra ha formazione cosmopolita. Milanese di origini ungheresi, ha vissuto due anni a Londra, per poi passare a Monaco di Baviera e a New York. Oggi vive e lavora in Italia come head hunter nei settori fashion, wellness & retail per i brand internazionali più prestigiosi. Da sempre interessata all’alta ristorazione, nel 2012 inizia a supportare eventi food e associazioni di cuochi stellati e a scrivere articoli sul mondo degli chef ma anche di moda e lifestyle, come potete vedere sul suo blog www.tastefollies.com. Mondana, viaggiatrice e attenta a tutti i trend dei suoi ambiti preferiti è l'inviata sul campo perfetta per The Way Magazine.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”