18 Febbraio 2019

Villa Clerici a Milano, l’arte sacra e contemporanea

Una delle maggiori raccolte disponibili con artisti di varia estrazione. Il mosaico e la vetrata sono rappresentati da Bodini, Carpi, Longaretti, Fazzini e Salietti.

18 Febbraio 2019

Villa Clerici a Milano, l’arte sacra e contemporanea

Una delle maggiori raccolte disponibili con artisti di varia estrazione. Il mosaico e la vetrata sono rappresentati da Bodini, Carpi, Longaretti, Fazzini e Salietti.

18 Febbraio 2019

Villa Clerici a Milano, l’arte sacra e contemporanea

Una delle maggiori raccolte disponibili con artisti di varia estrazione. Il mosaico e la vetrata sono rappresentati da Bodini, Carpi, Longaretti, Fazzini e Salietti.

La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei (GASC) è una delle maggiori raccolte d’arte sacra di artisti contemporanei.

Negli anni ’50, in seno alla Casa di Redenzione Sociale, venne a formarsi un cenacolo di artisti italiani che progettava un nuovo dialogo tra arte e annuncio cristiano. Ospitata nelle sale di Villa Clerici, costituisce da allora una feconda risorsa che allarga l’attività educativa con quella culturale.

Da questo fermento di collaborazione e di creatività è sorta la Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei che oggi possiamo visitare con le sue opere d’arte.

La GASC organizza costantemente mostre, cicli di incontri, laboratori ed educational.

La raccolta, frutto di una fitta rete di relazioni e scambi con i maggiori artisti coevi, non nasce solo come spazio espositivo ma vuole essere luogo di incontro, dibattito e confronto in merito a temi e iconografie. Per questa ragione sovente sono gli artisti stessi a donare le proprie opere, desiderosi di essere rappresentati in una collezione che offre una panoramica vivace ed esaustiva di come gli artisti, uomini del loro tempo, hanno affrontato la dimensione del trascendente.

È significativa la presenza di artisti lontani dalla Chiesa o da confessioni religiose, ma uniti dalla necessità di riflettere sulla dimensione spirituale.

La collezione si contraddistingue per la varietà di tecniche e materiali, così come per gli autori rappresentati.

Per la pittura artisti come Bellotti, Bodini, Carena, Carpi, Consadori, Filocamo, Longaretti, Speranza e Zigaina.

Andreotti, Biancini, Bodini, Cassino, Fazzini, Manfrini, Messina, Carlo Paganini, Pellini, Rudelli e Scorzelli per la scultura e la ceramica.

Il mosaico e la vetrata sono rappresentati da Bodini, Carpi, Longaretti, Fazzini e Salietti, mentre Martinotti ed Ettore Paganini si distinguono per i colori vivaci dei loro smalti.

Consadori, Filocamo, Manfrini, Manzù, Scorzelli, Usellini narrano attraverso i tratti del disegno e della grafica.

Non mancano gli esempi più contemporanei caratterizzati da nuovi linguaggi ed interpretazioni. Ne sono un esempio i lavori di Bonomi, Gabriel, Mandel, Orlandi e Vago.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

La Meraviglia di Andy Fluon

Delicato e indelebile come solo i grandi pezzi di valore estetico sanno essere, un quadro di Andy Fluon è un’esperienza

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”