VICENZAORO September – the Jewellery Boutique Show, il Salone internazionale del gioiello organizzato da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) con un calendario ricco di novità e appuntamenti, e un’edizione da tutto esaurito.
“VICENZAORO – ha sottolineato il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni – è diventata, nei suoi oltre 60 anni di vita, la piattaforma internazionale per accedere ai più importanti mercati di consumo del mondo. Italian Exhibition Group, primo player fieristico italiano per numero di manifestazioni organizzate direttamente e di proprietà, per questo è impegnata sui mercati internazionali più strategici”. Un impegno testimoniato dalla presenza all’inaugurazione dell’ambasciatore d’India in Italia Mrs. Reenat Sandhu, che, sottolineando i numeri del mercato orafo-gioielliero indiano, ha auspicato l’intensificarsi delle relazioni economiche tra Italia e India, soprattutto nel settore del design e della tecnologia manifatturiera.
VICENZAORO, ha sottolineato il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, la senatrice vicentina Erika Stefani, è la manifestazione che rappresenta anche la storia e la tradizione orafa vicentina e la nostra porta sul mondo. E se il mondo ci conosce per questa manifestazione, ha dichiarato il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, presentando la prima edizione di VIOFF, il Fuori Fiera dedicato a VICENZAORO, l’obiettivo è anche quello che gli ospiti di IEG tornino a casa con un bel ricordo della città.
A VICENZAORO September, in un’area espositiva lorda di oltre 54mila metri quadri è rappresentata l’intera filiera grazie all’innovativo format espositivo ormai collaudato: VICENZAORO The Boutique ShowTM, che suddivide tutta l’offerta di prodotto in 6 distretti di aziende omogenee e riconoscibili per posizionamento di mercato e valori (ICON, LOOK, CREATION, EXPRESSION, ESSENCE, EVOLUTION), facilitando incontri di business tra aziende e buyer internazionali.
Grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico – MISE e ICE Agenzia sono presenti a Vicenza 500 top buyer e 1000 Gold Buyers italiani ed europei.
L’evento inaugurale è stato preceduto da VISIO.NEXT:TRENDS, la tavola rotonda che raccoglie esperti internazionali, tra cui top influencer, aziende e operatori di primo piano del settore, per discutere le tematiche relative alla generazione e previsione dei trend e come questi influenzano le innovazioni di prodotto, le modalità di consumo e gli andamenti del mercato.
A moderare, Lauren Kulchinsky – Levison, vice presidente e direttrice stile di Mayfair Rocks, con: Jamie Freed, vice presidente global di Farfetch, Alessio Boschi, designer di AB Jewels, Paola De Luca, Direttrice creativa e fondatrice di Trendvision Jewellery & Forecast, Alessia Crivelli, marketing manager di Crivelli e Marco Carniello, direttore della divisione Jewellery & Fashion di Italian Exhibition Group.
Il tema di questa edizione è dedicato all’evoluzione, alle tendenze, al futuro, considerando in particolare le esigenze delle nuove generazioni di consumatori sui mercati internazionali.
La sempre più diffusa valorizzazione individuale e il ruolo del web con le sue community lasciano spazio alla creazione di tanti gusti personali che rendono ciascuno creatore di stile e promotore di tendenze, non solo nella produzione del gioiello ma anche nella sua distribuzione.
Così come l’importanza della digitalizzazione delle aziende gioielliere e l’affermazione delle piattaforme on line di distribuzione che permettono di raggiungere target specifici di vendita.
Tutti strumenti difficilmente accessibili alle piccole e medie imprese per le quali si conferma sempre più importante il ruolo di un operatore come IEG – Italian Exhibition Group – capace di fare sistema nella promozione della crescita del settore a livello nazionale e internazionale.

Sono numerosi i progetti e le novità di questa edizione settembrina di VICENZAORO. Per la prima volta The Design Room, il concept espositivo dedicato ai designer di gioielleria collocato all’interno della community ICON, viene presentato in questa edizione.
Gli orologi: con The Watch Room una sezione interamente dedicata al mondo dell’orologeria e all’affascinante strumento di misurazione del tempo. Collocata in un’area di grande visibilità, elegante e funzionale, del padiglione del distretto LOOK dedicato al gioiello fashion, The Watch Room ospiterà le ultime collezioni e le anteprime di dodici brand nel momento più importante dell’anno per gli acquisti della clientela finale in vista delle festività natalizie.
Un nuovo progetto dedicato alle tecnologie e ai macchinari per l’oreficeria e la lavorazione dei preziosi è T.EVOLUTION – Jewellery Machinery & Techonology, in collaborazione con CPV (Centro Produttività Veneto) che propone, con un format innovativo di esposizione-formazione , un focus sulle tecnologie e sulle metodologie digitali che sempre più stanno interessando i processi di creazione del gioiello.
In questa edizione di VICENZAORO verrà anche presentato il nuovo TRENDBOOK 2020+, la pubblicazione di riferimento per il mondo orafo che raccoglie i fenomeni destinati a guidare il mercato nei 18 mesi successivi. L’evento si terrà domenica 23 settembre alle ore 10.00 (Hall 6 – VO Square).
E infine il MUSEO DEL GIOIELLO DI VICENZA: che presenta la nuova mostra temporanea intitolata “I gioielli del potere: corone e tiare”. Aperta dal 22 settembre fino al 17 marzo del 2019 con un percorso espositivo che presenta un’accurata selezione di corone e tiare provenienti da tempi e contesti diversi, dall’alta gioielleria alla moda.
VICENZAORO THE JEWELLERY BOUTIQUE SHOW
Da oltre 60 anni VICENZAORO è la leader di settore in Italia e a livello internazionale. Brand riconosciuto in tutto il mondo, si svolge in tre edizioni all’anno: due a Vicenza, VICENZAORO January e VICENZAORO September, e una, VOD Dubai International Jewellery Show, nella città del Golfo, organizzata in joint venture – DV Global Link –‐ con il Dubai World Trade Centre.
VICENZAORO rappresenta il punto di riferimento per tutta la filiera: gioielleria di alta gamma, oreficeria, componenti e semilavorati, diamanti e pietre preziose e di colore, tecnologie di lavorazione, visual merchandising e packaging. Offre qualificati momenti di formazione e informazione sui trend, le tecnologie e la responsabilità sociale d’Impresa.
Da marzo 2017 Italian Exhibition Group, dopo un accordo siglato con Arezzo Fiere e Congressi Srl per la definizione di un’organizzazione unica dedicata alle manifestazioni del settore orafo-gioielliero in Italia, organizza, ad Arezzo, anche gli appuntamenti fieristici di OROAREZZO e Gold/Italy.
L’Agenda degli appuntamenti si è quindi ulteriormente arricchita e prevede, nel 2018, 5 eventi internazionali: Vicenza (2), Dubai (1) e Arezzo (2). Il brand VICENZAORO, inoltre, è esportato nelle più prestigiose fiere internazionali di Hong Kong, Las Vegas e Mumbai.