17 Maggio 2016

Christofle, gusto reale per argento di classe

La maison di alta argenteria collabora con designer internazionali per creare oggetti unici di lusso. Anche gli store sono un'opera di design.

17 Maggio 2016

Christofle, gusto reale per argento di classe

La maison di alta argenteria collabora con designer internazionali per creare oggetti unici di lusso. Anche gli store sono un'opera di design.

17 Maggio 2016

Christofle, gusto reale per argento di classe

La maison di alta argenteria collabora con designer internazionali per creare oggetti unici di lusso. Anche gli store sono un'opera di design.

Christofle è uno storico brand francese di alto profilo di gioielli in argento e arte di decorare la tavola. La gamma di prodotti sinonimo di lusso discreto, convivialità e intimità, si è evoluta dalla fondazione (1830) ad oggi, fino ad arrivare a includere vere opere d’arte in edizione limitata distribuite a facoltosi clienti in giro per il mondo.

Gli ultimi progetti creativi degli argentieri della Normandia sono davvero strabilianti. Come l’orologio da salotto di Marcel Wenders presentato a Dubai di recente, un pezzo unico di legno nero laccato che fa parte della collezione Jardin d’Eden. Un passo nel lusso estremo per il designer olandese, famoso per aver creato il brand Mooi e la co-partnership con il celeberrimo Philippe Starck in Yoo, una compagnia di design hotel.

Christofle
Marcel Wenders con l’orologio disegnato per Jardin d’Eden di Christofle.

La casa francese dichiara di aver come figure di riferimento maestri dell’estetica mondiale come Man Ray e Cocteau e ispirarsi agli avanguardisti dell’architettura come Gio Ponti, Lino Sabattini, maestro della misura ed equilibrio made in Italy. L’imperativo di Christofle è da sempre stato splendere senza ostentazione. Un savoir-faire che è valso al brand due riconoscimenti “Meilleurs Ouvriers de France“, le tutele che lo stato francese attribuisce a rappresentanti dell’arte del saper fare nelle discipline artigiane.

E la linea guida è recepita bene dagli artisti della collezione Folies che sta allettando gli appetiti dei collezionisti del decor del lusso.

Xiao Hui Wang, la visual artist che vive tra Shanghai e Monaco, ha creato la scultura Love, una riproduzione domestica della grande opera disegnata per l’Opera di Shanghai nel 2010. è una scultura in bronzo con finitura in argento limitata a 66 pezzi.

Christofle
Un pezzo della collezione Folies di Christofle: Love.

Silver Kingdom è invece nata dal glamour che ispira da sempre Martyn Lawrence Bullard, il decoratore britannico che si è fatto un nome a Hollywood. Si tratta di corone reali, la più piccola in 250 esemplari, la più grande in soli 20.

Una menzione a partemeritano i flagship store di Christofle, di cui ammiriamo esempi anche in Italia, a Milano e Roma. L’architetto Stéphane Parmentier, che in passato ha disegnato per Lanvin, Hervé Léger, Karl Lagerfeld ed è stato direttore artistico del prêt-à-porter di Givenchy e Montana, si è dato da una quindicina d’anni alla decorazione d’interni di lusso. Oggi è responsabile del design dei magnifici e discreti punti vendita Christofle. Dice di aver “realizzato un sogno, perché avere dei risultati che funzionano per una clientela così internazionale ed esigente è magnifico“. In questo video potete vederlo al debutto del terzo store che aveva disegnato per la maison nel 2013, a Harrods, nel cuore dello shopping district di Knightsbridge a Londra, mentre a Milano il flagship store è stato riaperto l’anno scorso.

 

Per info su Christofle qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Amodino, ceramiche da Milano

Irregolarità e bellezza anche nella messa a tavola. Creano disincanto e sorpresa le creazioni di Annalia e Vittorio di Amodino

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”