9 Gennaio 2020

Doro Anya, Chiara e Shaun creano gioielli dei due mondi

Da Napoli e Sud Africa nascono queste creazioni artigianali che hanno origine da autentici studi storici.

9 Gennaio 2020

Doro Anya, Chiara e Shaun creano gioielli dei due mondi

Da Napoli e Sud Africa nascono queste creazioni artigianali che hanno origine da autentici studi storici.

9 Gennaio 2020

Doro Anya, Chiara e Shaun creano gioielli dei due mondi

Da Napoli e Sud Africa nascono queste creazioni artigianali che hanno origine da autentici studi storici.

La storia del brand napoletano Doro Anya nasce dall’amore tra due persone. E veramente questi gioielli preziosi sprigionano amore, perché sono fatti con cura e fatti per stupire, come un autentico incontro d’amore.
Tutto inizia quando lui arriva in Italia per studiare tecniche dell’arte orafa e incontra una ragazza con la sua stessa passione.
Il nome Doro Anya proviene dalla lingua nigeriana (Igbo) che tradotto in italiano significa Chiara.
Il brand fonde insieme due culture e due persone che condividono lo stesso talento e la stessa passione,combinando lo stile italiano ed africano per portare bellezza e qualita in tutto il mondo con i propri gioielli.

Doro Anya al Fashion Gold Christmas 2019. I fondatori del marchio, Shaun e Chiara, assieme a Diego Maradona Jr al party di Moda Gold a Villa Smeraldo di Somma Vesuviana, Napoli (dicembre 2019). In questa occasione, Doro Anya ha abbellito gli abiti in sfilata del marchio RDG.
Doro Anya: orecchini in perline con cristalli Swarovski originali con elementi metallici in argento 9255.

Le loro creazioni sono oltre che belle, appassionanti. Ci si perde nei dettagli per riconoscere rimandi culturali all’arte orafa del distretto napoletano e influenze etniche africane. Chiara racconta: “Ho studiato persso il Tarì di Marcianise, che è un polo produttivo e fieristico di gioielleria, oreficeria, coralli e cammei, orologeria, accessori moda ed oggetti diversi dai preziosi che serve proprio per continuare la tradizione orafa campana. Da lì ho lavorato per Bulgari per apprendere tecniche e segreti dell’oreficeria nella sede di Valenza in Piemonte. La passione per i gioielli mi ha fatto decidere di creare una coppia nella vita e nel lavoro con Shaun”.

Shaun precisa: “Sono un ragazzo sudafricano. Sono stato selezionato tra i migliori 25 studenti di oreficeria in tutto il mio paese e questo mi ha permesso di venire in Italia a imparare nuove tecniche orafe. Vogliamo mostrare l’unicità dell’unione tra Italia e Africa con queste creazioni”.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Anche gli architetti hanno il dopolavoro

Prendendo spunto dal concetto del “Dopolavoro Ferroviario” nasce il Dopolavoro Architettonico, una serie di appuntamenti di svago dedicati ai protagonisti

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”