Ha aperto i battenti il Museo Horacio Pagani in provincia di Modena nel pieno della motor valley, il distretto dell’auto che è l’orgoglio internazionale dell’Italia.
La struttura, attraverso una collezione delle creazioni più leggendarie ed esclusive. celebra la carriera del visionario designer argentino che prima di approdare alla creazione della sua azienda in Italia, aveva lavorato con Renault e Lamborghini. Un tributo alla passione, ai sogni e all’arte automobilistica che permette al visitatore di ripercorrere le orme dell’azienda.
Insieme ai primi modelli Zonda, risalenti al 1998, troviamo esposta anche l’iconica Zonda Cinque, la Zonda R e la Huayra, modelli unici esibiti insieme per la prima volta in una collezione esclusiva, mai vista prima.
Un percorso espositivo che parte dal museo e finisce all’interno dell’Atelier di produzione, dove i visitatori possono ammirare la continuità che lega i primi modelli in scala creati con legno di balsa, su cui già venivano fatti importanti ricerche sulla leggerezza, agli ultimi studi sulla fibra di carbonio e materiali compositi, che perseguono lo stesso obiettivo.
“I sogni e la passione sono l’energia dei nostri giorni da quando ero bambino, in Argentina. Ho desiderato fortemente vivere in Italia, a Modena, dove sono nate le auto più belle del mondo” ha dichiarato Horacio Pagani, fondatore e CEO dell’azienda.
Realizzato in marmo di Carrara e mattoni, ogni dettaglio architettonico e stilistico del nuovo edificio è stato progettato da Horacio Pagani e finalizzato dal figlio Leonardo Pagani, mettendo in evidenza la perfetta combinazione di arte e scienza, tradizione e innovazione.
Attiguo al Museo si trova l’Atelier di produzione, creato utilizzando gli stessi materiali e gli stessi elementi architettonici, con l’obiettivo di ospitare la produzione esclusiva delle supercar Pagani.
L’intero edificio è stato realizzato con tecnologie e materiali di ultima generazione, adattandosi perfettamente ai più recenti standard di efficienza energetica. Con la missione di valorizzare il territorio e di ridurre l’impatto ambientale; l’impianto fotovoltaico provvede a fornire energia al sistema di illuminazione a led, mentre un sistema di gestione dell’energia, consente di monitorare risparmi e consumi, utilizzando solo fonti rinnovabili.
Le auto Pagani prendono vita in una tipica piazza italiana, circondata da archi rinascimentali, lampioni, aiuole e pavimenti di ciottoli.
Il Museo Horacio Pagani è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00. Via dell’Industria, 26, (Graziosa), 41018 San Cesario Sul Panaro MO
Il tour della fabbrica è disponibile solo su prenotazione.
Per prenotare una visita in fabbrica, consultare www.pagani.com o inviare una e-mail a paganitour@modenatur.it