12 Maggio 2018

La nautica di Viareggio in bella mostra al Versilia Yachting Rendez-Vous

Siamo entrati nel sito produttivo di Viareggio, situato strategicamente all'interno del percorso del boat show. Esperienza unica.

12 Maggio 2018

La nautica di Viareggio in bella mostra al Versilia Yachting Rendez-Vous

Siamo entrati nel sito produttivo di Viareggio, situato strategicamente all'interno del percorso del boat show. Esperienza unica.

12 Maggio 2018

La nautica di Viareggio in bella mostra al Versilia Yachting Rendez-Vous

Siamo entrati nel sito produttivo di Viareggio, situato strategicamente all'interno del percorso del boat show. Esperienza unica.

Versilia Yachting Rendez-vous, l’appuntamento dedicato alla nautica dell’alto di gamma, in scena a Viareggio dal 10 al 13 maggio (www.versiliayachtingrendezvous.itsta festeggiando una buona seconda edizione, con sempre più standisti ed espositori e l’interesse di migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Sono 170 i brand espositori e crica 100 gli yacht che si contano ormeggiati al porto di Viareggio, in bella mostra largamente per offrire al mondo un grande e pronto display dell’economia locale. Questo è un boat show dove si possono vedere gli yacht e avere il privilegio di vivere esperienze nei locali in cui si fabbricano.

Come Baglietto, il costruttore di superyacht basato a La Spezia, che ha cantieri a Viareggio e Livorno. Siamo entrati nel sito produttivo di Viareggio, situato strategicamente all’interno del percorso del Versilia Yachting Rendez-Vous.

Si tratta di un’enorme hangar dove il mare entra dentro e le barche in costruzione sono tutte posizionate con angolatura di 8 gradi. Che vuol dire sforzo produttivo e manifatturiero inimmaginabile. Gli uffici sono posizionati sopra e attorno l’area di lavoro in modo che gli addetti dello stile o del commerciale vedano ogni giorno i progressi della costruzione di questi pezzi unici del mare. Baglietto qui fa una serie di prodotti di diverse decine di metri, per un tempo di lavorazione singolo che va dai 12 ai 20 mesi.

I clienti da tutto il mondo arrivano in questi cantieri, spesso con il loro designer personale che poi si mette d’accordo con l’ufficio stile locale, e scelgono tutto. Dalla forma della barca all’ultima lampadina di cabina. Un mondo affascinante e di grande prestigio che in Italia non è molto conosciuto.

I numeri del settore nautico in Toscana: 4.000 imprese che operano nel settore nautica a 360° 2.900 aziende (di cui 700 su Viareggio) 15 mila addetti ( 5.000 su Viareggio) 70 tipologie attività (produzione, refit, servizi dopo vendita) 64 infrastrutture tra porti turistici, marine polifunzionali, punti di ormeggio con oltre 17 mila posti barca

Quello che rende forte l’economia italiana, non sempre valorizzata e raccontata come si deve, è senza dubbio l’invenzione e la tutela dei distretti. In alcune aree ci si dedica in sinergia ad alcune attività. Viareggio da sempre significa nautica, yacht.Si può dire che il concetto stesso di yacht privato e dotato di comfort e lusso è nato qui”, ci ha detto un lavoratore del porto viareggino illustrandoci le fasi di refit e rimodellamento di alcuni yacht ormeggiati alla Lusben.

Il lavoro di questa azienda, ad esempio, partito 50 anni fa come specializzata in ristrutturazioni di imbarcazioni di grande dimensione, oggi è conosciuto in tutto il mondo. “Se Viareggio non è inserito nei circuiti di turismo nautico, lo è sicuramente nel circuito dei migliori refit del mondo”, dicono qui.

Il 48 metri di Baglietto, Andiamo, ormeggiato al Versilia Yachting Rendez-vous.

Per questo fa orgoglio osservare la progressione del Distretto  per la Nautica e la Portualità Toscana,  individuato da Regione Toscana – sulla base di un complesso e più generale percorso di riorganizzazione del sistema regionale di trasferimento tecnologico – come uno tra i più rappresentativi dell’intera economia regionale.

Al  distretto, classificato di prima fascia e attivo dalla fine del 2016, aderiscono già 206 aziende, 11 centri di servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico.  Il soggetto gestore del distretto è RETE PENTA formato da Navigo scarl, soggetto capofila, insieme a Navicelli Pisa Spa e al Consorzio Tecnologico Magona.

ARTE E NAUTICA – Avendo Pietrasanta vicina, che è capitale di artisti e galleristi, l’arte è davvero integrata a perfezione in questo contesto. Yachtique, una gallery lounge che serve a Baglietto e altri costruttori a riempire di meraviglie i lussuosi ambienti degli yacht che qui si fanno, è uno dei maggiori appaltatori di arte all’esterno. I facoltosi clienti da tutto il mondo, in maggioranza americani, vengono qui e assieme ai tessuti dell’arredo scelgono anche le opere d’arte, quadri, statue o altro da portare a bordo.

Bertram è un brand della Florida, nella galassia di Ferretti nei primi anni 2000. Ora è parte del gruppo Gavio.
Cerri Cantieri Navali CCN , il brand di nautica con sede a Massa, ha portato dei modelli di suoi yacht al Versilia Yachting Rendez-Vous.

Il connubio tra arte e nautica è anche il filo conduttore di sabato 12 maggio. In collaborazione con il Comune di Pietrasanta si darà vita ad un percorso artistico, culturale e conviviale nella splendida cornice di Pietrasanta. Le imbarcazioni presenti nel Versilia Yachting Rendez-vous si trasformeranno in magnifiche gallerie d’arte, proponendo ai propri clienti e ospiti una giornata di cultura a bordo. Viceversa, le gallerie d’arte di Pietrasanta ospiteranno una serie di modellini di yacht particolarmente evocativi, che metteranno in luce sotto forma d’arte la vocazione cantieristica di Viareggio. Fitto il programma di eventi: si comincia alle 18 con una tavola rotonda “Quando diritto e impresa incontrano l’arte” al Navigo Garden; a seguire tour delle gallerie della città fino ad arrivare alla serata conclusiva in piazza del Duomo con l’esibizione di una street band.

Fotoservizio Versilia Yachting Rendez-Vous 2018: The Way Magazine

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”