14 Gennaio 2020

Lusso a Vienna, esperienze artigianali ricche di tradizione

Le imperdibili 11 aziende del saper fare austriaco: dagli antichi fornitori imperiali sopravvive un tessuto ricchissimo di artisti locali.

14 Gennaio 2020

Lusso a Vienna, esperienze artigianali ricche di tradizione

Le imperdibili 11 aziende del saper fare austriaco: dagli antichi fornitori imperiali sopravvive un tessuto ricchissimo di artisti locali.

14 Gennaio 2020

Lusso a Vienna, esperienze artigianali ricche di tradizione

Le imperdibili 11 aziende del saper fare austriaco: dagli antichi fornitori imperiali sopravvive un tessuto ricchissimo di artisti locali.

L’mportanza dell’artigianato e degli artigiani locali per una destinazione turistica è sempre più vitale. Oggi che le strade dello shopping si assomigliano tutte, Vienna si distingue. Il vero lusso a Vienna lo fanno i grandi artigiani e commercianti che da secoli perpetuano una grande tradizione manifatturiera che affonda le radici nelle maestranze dell’impero austro-ungarico.
Gli artigiani locali e le aziende di lunga data svolgono un ruolo importante nel turismo viennese, che non si ciba solo del fast fashion come H&M o delle visita ai costosi Chanel e compagnia.

Aziende come Lobmeyr, Wiener Silber Manufactur e Augarten Porzellan sono sinonimo di Vienna come nessun altro, grazie alle loro storie illustri e alle radici di Wiener Werkstätte, innovativa comunità di produzione viennese, legata al mondo del design, fondata nel 1903 dall’architetto Josef Hoffmann.

Una grande parte di queste aziende tradizionali viennesi ha collaborato con i principali artisti e designer dei tempi antichi, in quell’atmosfera di fine secolo che regnava quando le forniture più pregiate venivano realizzate come committenze alla corte imperiale. Oggi circa due dozzine di ex detentori di un mandato reale sono ancora attivi in ​​città.  La storia vende, quindi, soprattutto per una clientela attenta alla qualità, che ritiene che l’artigianato è tendenza, anche in termini di sostenibilità e carbon footprint.

I consumatori mostrano un crescente desiderio di individualità che la produzione di massa semplicemente non può soddisfare. Ecco le punte di diamante di un universo.

Wiener Silber Manufactur

L’argenteria più raffinata e squisiti pezzi di design, doni pregiati di argento di alta qualità e maestria artigianale per questo marchio fondato nel 1882. Un produttore artigianale oggi è stato rifondato: Wiener Silber Manufactur detiene tutti i diritti che una volta erano detenuti dall’ex casa di produzione, nel senso che ha i disegni originali Wiener Werkstätte in argento. L’archivio di circa 11.000 schizzi, strumenti e matrici per punzonatura è ora nelle mani della nuova società, compresi i disegni dell’architetto Oswald Haerdtl. Si possono fare acquisti privati al di fuori dei normali orari di apertura, workshop tour a Ebreichsdorf / Weigelsdorf nella Bassa Austria guidati dall’art director.

Jaronsinski & Vaugoin

Posate e articoli per la tavola fatti a mano, gioielli per donne e uomini, regali, realizzati in vero argento: la  Jaronsinski & Vaugoin fu fondata nel 1847 e divenne fornitrice per reali in Malesia e Arabia Saudita.  Gli argentieri una volta ebberp il permesso di fare repliche della Saliera di Francesco I, un’opera scultorea in ebano, oro e smalto, realizzata da Benvenuto Cellini al tempo del suo soggiorno in Francia, tra il 1540 e il 1543. L’avvenimento si verificò per una visita di stato a Vienna da parte della giovane regina Elisabetta II. Oggi è possibile fare shopping privato al di fuori dei normali orari di apertura e anche un tour in laboratorio con cena.

 

Porcellana Augarten

Servizio di lusso, interior design, porcellana personalizzata. Fondata nel 1718, la manifattura di porcellane Augarten è la seconda più antica del suo genere in Europa. Oggi, come in passato, la porcellana è fatta a mano e dipinta a mano e l’azienda da sempre ha commissionato a artisti di spicco la creazione di motivi e disegni. Artisti di tutte le epoche hanno contribuito alla realizzazione di capolavori: comprendendo oltre 25.000 prodotti, la gamma spazia dal barocco al moderno. Il design delle rose viennesi è una decorazione ben nota dell’era Biedermeier e il famoso Melon Service di Josef Hoffmann è nato nel 1929 proprio qui. Anche per loro, shopping privato e possibilità di visita alla manifattura.

 

J. & L. Lobmeyr

Per la distinta cultura della tavola e l’illuminazione di cristallo, Lobmeyr è il primo e più prestigioso indirizzo di Vienna.  Ora alla sua sesta generazione, Lobmeyr è sinonimo di manifattura di qualità e tradizione, ancora oggi nei locali di Kärntner Strasse, dove tutto ha avuto inizio nel 1823.

La sua collaborazione con Wiener Werkstätte ha dato vita a classici senza tempo che ancora oggi produce: alcuni ristoranti premiati e selezionati usano anche bicchieri Lobmeyr, come il gourmet Alain Ducasse e lo chef catalano d’avanguardia Ferran Adrià, entrambi a tre stelle Michelin. I famosi lampadari Lobmeyr sono appesi in luoghi tra cui il Metropolitan Opera House di New York.

Oggi si possono visitare locali originali in Kärntner Strasse dove tutto è iniziato: la collezione privata di vetri Lobmeyr, l’archivio e delle mostre di spicco tra cui lo schizzo del monogramma dell’imperatrice Elisabetta e i disegni originali della mano di Josef Hoffmann. Durante gli orari di apertura, i clienti vengono curati nell’esclusivo Lobmeyr Lounge al primo piano che si affaccia sulla Kärntner Strasse sottostante. Cena privata nello storico negozio Lobmeyr, con tavoli apparecchiati con vetro Lobmeyr e porcellane e argenteria dei principali produttori europei. C’è anche la possibilità di avere un cocktail privato prima di una serata all’opera o al ballo e un tour della manifattura guidati da uno dei proprietari di Lobmeyr.

Scheer

Più di 200 anni di arte pionieristica hanno plasmato la tradizione di famiglia Scheer nella produzione di scarpe e accessori imperiali. Nel 1816 Johann Scheer aprì un calzolaturificio a Vienna. I clienti di suo nipote includevano nomi di spicco come l’imperatore Francesco Giuseppe. Nel 1878 Scheer divenne il calzolaio ufficiale della corte e oggi l’azienda di famiglia è entrata nella sua settima generazione.

Un ordine per la prima volta da Scheer, che comprende la realizzazione delle forme e la scarpa da campionario, costa circa 5.000 euro. Ci vogliono circa 60 ore per fare ogni coppia, con circa sei mesi tra la consultazione iniziale e la presentazione dell’articolo finito.

Carl Suchy & Söhne

Costruttore di orologi di lusso ed ex fornitore alla corte, Carl Suchy & Söhne nasce nel 1822, per affermarsi rapidamente come uno dei più importanti orologiai dell’impero austriaco. Personaggi famosi come l’imperatore Francesco Giuseppe e Sigmund Freud erano clienti abituali.

Oggi Robert Punkenhofer ha riportato il marchio in vita con il supporto del designer Milos Ristin e dell’orologiaio svizzero Marc Jenni, con gli orologi progettati a Vienna e assemblati a mano in Svizzera. L’azienda ora non ha un proprio negozio, quindi lo shopping esclusivo viene organizzato su accordo nella cornice esclusiva di Loos House o dello showroom di Vienna. Tra le novizie esclusive, è possibile acquistare la Serie Waltz N ° 1 rigorosamente limitata ispirata al modernismo viennese e allo stile purista di Adolf Loos.

Zur Schwäbischen Jungfrau

Biancheria da tavola pregiata, lenzuola e spugna, i prodotti di Zur Schwäbischen Jungfrau possono essere realizzati su ordinazione e ricamati presso lo studio aziendale di questa tradizionale azienda viennese è stata fondata dal commerciante di tela della Svevia nel 1720, e in seguito è diventata un importante fornitore per la Corte Imperiale e Reale. Oggi è gestita da Hanni Vanicek e suo nipote Theodor Vanicek che hanno clienti in tutto il mondo. Il re di Malesia ha voluto visitare di persona i locali durante una visita di stato.

Bösendorfer

Vienna fa parte dell’élite globale di costruttori di strumenti musicali. Bösendorfer ha quasi 200 anni ed è il più antico produttore di pianoforti nel segmento premium. Ci vuole più di un anno per fabbricare uno strumento con il suono Bösendorf incredibilmente chiaro e vivace. Solo 300 pianoforti vengono prodotti ogni anno a Wiener Neustadt, a 50 km fuori Vienna. 120 artigiani modellano ogni strumento, con un’attenzione minuziosa al dettaglio. Anche gli apprendisti ricevono lezioni di piano. Da Duke Ellington a Oscar Peterson, dai Beatles a Michael Jackson e Tori Amos, molti hanno composto e suonato live su questi strumenti.

Lo showroom si trova nell’edificio Musikverein, una sala da concerto considerata tra le più eleganti al mondo.

Köchert

Gioielli di accattivante eleganza e raffinatezza. Perfino l’imperatrice Elisabetta (Sisi) adornava i suoi capelli con le stelle del diavolo prodotte da Köchert. Ex fornitore della corte imperiale e reale, proprio a questo brand l’imperatore Francesco Giuseppe commissionò una serie di 27 stelle scintillanti per sua moglie Sisi, che li intrecciava ad arte tra i suoi capelli. Sisi ha innescato una nuova moda in Europa: improvvisamente le stelle sono diventate di moda ovunque.

Liska

Azienda a conduzione familiare fondata nel 1948 dove ancora i clienti possono ordinare articoli su misura. La nuova collezione è di alta moda con i migliori materiali, tagli alla moda ma senza tempo, colori cult, cappotti oversize in esclusivi toni di grigio e marrone, con o senza cappuccio o con cintura da annodare, giacche corte e sfacciate brillano in rosso e verde alla moda.

Backhausen

Tradizione di tessitura che risale a oltre 165 anni fa. Questa officina tessile è attrezzata per produrre anche le creazioni più complesse e stimolanti. Al contempo detiene un archivio con oltre 3.500 disegni originali dell’apogeo di Jugendstil (art nouveau austriaco) e Wiener Werkstätte. La cosa straordinaria è che le esclusive tecniche di produzione tessile di una volta, qui a Vienna soddisfano design e idee ultra-moderne.

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:
mandarin

Le feste al Mandarin di Milano

Celebrare le feste al Mandarin Oriental, Milan all’interno di quattro eleganti palazzi del XVIII secolo completamente rinnovati a due passi

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”