Più leggera, più potente e con livelli di performance ancora più elevati su strada e pista, la McLaren 765LT viene rivelata come l’ultima nata della categoria ‘Longtail’ nonché come il modello LT più all’avanguardia dal punto di vista dinamico che sia mai stato realizzato da McLaren Automotive.
La 765LT apre un nuovo capitolo della storia delle ‘Longtail’ che è cominciato con la McLaren F1 GTR negli anni 90’ e che, dal 2015, ha visto l’introduzione di modelli LT omologati per la strada.
La nuova auto porta a un livello superiore gli attributi che sono alla base di ogni LT: esperienza di guida appassionante, dinamica da pista, peso ridotto, aerodinamica ottimizzata e maggiore potenza, tutti elementi che risultano esaltati, in particolare i primi due. Anche la promessa della LT di essere solo per gli “happy few” è stata mantenuta, dato che sono solo 765 gli esemplari numerati disponibili all’ordine in tutto il mondo.
Le tecnologie avanzate e i pannelli della carrozzeria LT customizzati in fibra di carbonio, nonché le caratteristiche aerodinamiche sono fondamentali per ridurre il peso di 80 kg (DIN) rispetto alla 720S. La potenza di 765 cv e la coppia di 800 Nm erogate dal motore biturbo V8 McLaren 4,0 litri, la trasmissione ottimizzata per un’accelerazione folgorante e le molle e ammortizzatori delle sospensioni specifiche della LT sono alla base dell’esperienza di guida assolutamente coinvolgente offerta dalla nuova 765LT.
“La 765LT è il modello LT meglio riuscito e più esaltante che sia mai stato realizzato da McLaren Automotive – dice Mike Flewitt, CEO di McLaren Automotive – . Performance incredibili e un’esperienza di guida di livello stupefacente – risultato di centinaia di attività ingegneristiche intraprese per garantire la connessione più pura possibile tra guidatore ed auto – sono le caratteristiche salienti di questa LT sviluppata con incrollabile determinazione, per proporre un’esperienza di guida assolutamente coinvolgente a chi riuscirà ad aggiudicarsi uno dei 765 esemplari disponibili all’ordine”.
La capacità dinamica e la precisione della 765LT su strada e pista sono semplicemente straordinarie: portano le performance su pista a nuovi livelli e rendono un vero piacere ogni singola guida su strada. La soddisfazione del guidatore è garantita dallo straordinario rapporto tra uomo e veicolo, risultato di un lavoro focalizzato sulla volontà di offrire la massima risposta e connessione.
La dinamica del telaio della rinomata McLaren Super Series è stata ulteriormente migliorata nella 765LT, per offrire “la comunicazione e le sensazioni” che consentono al guidatore di sfruttare fino in fondo le performance estreme dell’auto, quando possibile, ma anche di godersela a bassa velocità. La 765LT vanta sempre l’ottimo servosterzo elettroidraulico di McLaren, che è stato ulteriormente perfezionato con un rapporto più veloce e una barra di torsione più rigida per una reattività ancora più pura.
L’esclusivo sistema di sospensioni Proactive Chassis Control II, introdotte con la 720S ed accoppiate idraulicamente, presentano aggiornamenti software e hardware per rispondere ai requisiti dinamici della 765LT. I progressi introdotti con lo sviluppo delle McLaren Senna e della Speedtail hanno permesso di rivedere gli algoritmi delle sospensioni per garantire una maggiore precisione e controllo.
Rispetto alla 720S, l’altezza libera dal suolo anteriore è ridotta di 5 mm (il posteriore resta invariato) mentre la carreggiata anteriore è più ampia di 6 mm: queste modifiche migliorano nel contempo l’aderenza e l’equilibrio.
Le nuove molle principali superleggere sono abbinate a molle “ausiliarie” per ridurre la massa non sospesa e mantenere il carico sulle sospensioni in caso di rimbalzo, mentre l’adozione di due molle permette di ridurre il peso rispetto all’utilizzo di un’unica molla a doppio carico più grande. La resistenza al rollio è aumentata, con il conseguente aumento della stabilità del veicolo.
Andreas Bareis, direttore Categoria Super Series di McLaren Automotive, racconta: “La 765LT è più veloce, più leggera e più potente di qualsiasi altro veicolo precedente con il badge LT. Offre una connessione quasi telepatica con il conducente. E’ incredibile il rapporto che si stabilisce tramite il sedile e la risposta del volante, fatto che consente al cliente di sfruttare fino in fondo tutte le qualità della ‘Longtail’ o, semplicemente, di vivere piacevolmente ogni esperienza di guida. Quest’auto è l’essenza stessa dell’LT“.
Le performance aerodinamiche della 765LT sono determinanti per le sue prestazioni su pista, ma influenzano anche i comportamenti di guida ad alta velocità su strada. Lo splitter anteriore più grande e l’ala posteriore attiva più lunga si aggiungono al pianale in fibra di carbonio, alle lame delle porte e al diffusore posteriore per offrire una deportanza superiore del 25% rispetto a quella della 720S, conferendo una nuova dimensione a una performance aerodinamica già di per sé ottima.
La nuova posizione, rialzata e statica, dell’alettone attivo posteriore ‘Longtail’ contribuisce al raffreddamento del gruppo motopropulsore aspirando l’aria calda dal vano motore ed aumentando la deportanza, mentre l’aerofreno riduce la sensibilità “alla picchiata” in caso di frenata brusca. Questo consente alle molle anteriori di essere più flessibili di quanto sarebbe necessario se fossero le uniche responsabili per il mantenimento dell’altezza libera dal suolo anteriore, il ché a sua volta permette di migliorare le caratteristiche di compatibilità dell’assale anteriore, a vantaggio della guida su strada.
L’ala posteriore idraulico ha tre posizioni operative principali, con parametri di apertura customizzati per la 765LT:
· La funzione Driver Downforce (alettone attivo parzialmente aperto, a seconda della velocità) si attiva premendo sul pulsante Aero nell’abitacolo, che aumenta la deportanza nelle curve percorse ad alta velocità.
· Il DRS (Drag Reduction System) offre automaticamente una funzione di riduzione della resistenza aerodinamica in fase di accelerazione su rettilineo, fino alla massima velocità del veicolo
· La funzione High Speed Braking apre completamente l’alettone attivo in meno di mezzo secondo, aumentando la deportanza al posteriore di oltre il 60% per migliorare la stabilità in caso di frenata ad alta velocità e per ridurre la distanza di frenata.
La maggiore superficie dell’ala così come la sua posizione statica – 60 mm più alta rispetto a quella della coupé 720S – permettono di aumentare la deportanza, anche quanto l’alettone è completamente ripiegato. Le maggiori performance dell’ala posteriore e le prestazioni aerodinamiche complessive sono particolarmente evidenziate sui circuiti ad alta velocità che richiedono deportanze più elevate, dove una maggiore polarizzazione dell’aerodinamica posteriore è importante.
Le caratteristiche della trasmissione e delle sospensioni sono regolabili tramite le modalità Comfort, Sport e Track, utilizzando i settaggi Powertrain (gruppo motopropulsore) e Handling (maneggevolezza) disponibili nell’Active Dynamics Panel. Sulla 765LT è introdotta anche la nuova funzione ‘Limit Downshift’. Un tempo la trasmissione sequenziale 7 rapporti di McLaren non permetteva di scalare le marce, se il cambiamento che ne derivava portava il motore in fuorigiri; sulla nuova LT, il software della trasmissione prende in considerazione la richiesta di scalare le marce ed effettua la cambiata, quando è possibile armonizzare il regime del motore con la velocità della strada. Questa funzione è stata pensata per offrire al guidatore maggiore libertà di scegliere quando effettuare i cambi marcia e per creare un certo effetto sonoro all’interno e all’esterno del veicolo, consentendo ai giri motore di “rimbalzare” momentaneamente sul limitatore di giri, prima di innestare la marcia successiva.
Le prestazioni della frenata sono innovative. I dischi carboceramici di ultima generazione, associati alle pinze della McLaren Senna, procurano una sensazione al pedale precisa e generano una potenza di frenata sorprendente. Il raffreddamento integrato delle pinze è mutuato dalla Formula 1 – una tecnologia introdotta con la 765LT – è effettuato dall’aria che passa su pinze e dischi anteriori, riducendo la temperatura delle pastiglie di 50 gradi su pista e garantendo una sensazione di pedale e performance di frenata impeccabili.
Chi volesse guidare spesso su pista potrà richiedere di dotare la sua 765LT con un impianto frenante potenziato, che comprende i dischi carboceramici montati sulla McLaren Senna e pastiglie LT customizzate. Questi dischi, che sono circa il 60% più resistenti dei dischi carboceramici classici, vantano una conduttività termica quattro volte maggiore – e pertanto una migliore gestione del caldo – riducono la perdita di efficacia e il tasso di usura dei freni.
Sono stati creati nuovi cerchi in lega forgiati superleggeri a 10 razze per la 765LT. Abbinati a bulloni in titanio e pneumatici Pirelli P Zero™ Trofeo R customizzati, i cerchi – che sono di serie – permettono di ridurre il peso totale di 22 kg rispetto ai cerchi e pneumatici standard della 720, migliorando così ulteriormente le prestazioni dinamiche.
I pneumatici Pirelli sviluppati per la 765LT svolgono un ruolo importante sia per l’aderenza che per la risposta dello sterzo. Gli ingegneri di McLaren e Pirelli hanno portato avanti una stretta collaborazione per assicurarsi che i battistrada e la costruzione dei pneumatici fosse tale da accentuare le sensazioni del guidatore e che si armonizzassero con la nuova dinamica del telaio e la maggiore performance per consentire i migliori tempi sul giro di tutte le auto della McLaren Super Series.
Le prestazioni della 765LT sono addirittura in grado di superare le aspettative generate dal suo look. La filosofia ingegneristica alla base di quest’auto è radicata nella primissima LT, la McLaren F1 GTR ‘Longtail’, ma la 765LT va ben oltre le caratteristiche sviluppate nei precedenti modelli omologati per la strada.
La nuova 765LT è la McLaren LT omologata per la strada più potente e più reattiva finora realizzata. Il motore biturbo McLaren V8 da 4.0 litri M840T – dotato di albero a gomiti piatto e di lubrificazione a carter secco, nonché di turbocompressori twin-scroll a bassa inerzia e valvole a comando elettronico – presenta pistoni in alluminio forgiato specifici per la LT, guarnizione della testa del cilindro a tre strati utilizzati nella McLaren Senna e follower ultra-efficienti rivestiti in carbonio per le valvole.
I flussi sono ottimizzati da una pompa del carburante aggiuntiva e dalla pompa dell’olio rivista mentre il sistema di gestione del motore ricalibrato controlla la maggiore potenza, con una distribuzione della coppia e una risposta dell’acceleratore regolati per offrire la migliore esperienza di guida. La massima potenza è di 765 cv a 7.500 giri/minuto e la coppia massima è pari a 800 Nm a 5.500 giri/minuto. La trasmissione è ottimizzata per l’accelerazione, offrendo una risposta praticamente istantanea agli impulsi dell’acceleratore e una ripresa fino al 15% più veloce di quella della 720S, referenza della categoria e a sua volta rimarchevole da questo punto di vista. Le performance straordinarie della 765LT sono sintetizzate dai dati di accelerazione: da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e da 0 a 200km/h in 7,2 secondi.
Sono stati utilizzati supporti motore più rigidi non solo per raggiungere gli obiettivi di performance dinamica, ma anche per incrementare la connessione fisica ed emotiva con il gruppo motopropulsore V8 trasmettendo e diffondendo il suono a bassa frequenza del motore nell’abitacolo. I cambiamenti di regime ne risultano amplificati, non solo per l’udito degli occupanti, ma anche per la sensazione che si trasmette tramite i sedili, in quanto i suoni a bassa frequenza si possono udire, ma anche percepire fisicamente.
Filippo D’Adamo, direttore del Programma McLaren 765LT dice: “Le “Longtail” sono tutte McLaren molto speciali, auto che spingono i nostri progettisti e ingegneri a chiedersi cos’altro possiamo fare, fino a che punto possiamo andare. Per quanto riguarda la 765LT, questo ha dato origine a nuove tecnologie McLaren in fibra di carbonio che hanno permesso di ridurre considerevolmente il peso, ottenere la maggiore potenza e coppia mai raggiunta in una LT nonché l’accelerazione più veloce e la miglior esperienza di guida”.
La connessione emotiva molto intensa è ulteriormente accentuata dall’inimitabile scarico a quattro uscite completamente in titanio. Il “suono LT” prodotto dalla 765LT non è solo il risultato della scelta dei materiali, ma anche del design, del diametro, dell’angolazione e della spaziatura tra i quattro tubi di scappamento rotondi montati centralmente. Il diametro dei tubi aumenta il volume dello scarico, mentre la posizione degli uni rispetto agli altri produce il contenuto armonico preciso necessario per creare una nota acuta e accattivante che diventa sempre più forte mano a mano che si amplifica in un incredibile crescendo quando il motore sale di giri.
Lo scarico, progettato per ridurre il peso, non è dotato di terminale. A seconda dei paesi in cui il veicolo è venduto, si aggiungono due valvole in titanio ai tubi di scappamento dello stesso materiale. Questo dispositivo, che è di serie per la legislazione europea, permette di ottenere un suono di scarico più silenzioso a basso regime e più brioso ad alto regime.
La filosofia di progettazione e design superleggero che McLaren persegue in tutti I suoi veicoli è ancora più evidente nei modelli LT. La riduzione del peso fa diminuire l’inerzia migliorando l’accelerazione, la frenata e lo sterzo, una ricetta che consente di creare un’auto in grado di reagire immediatamente a ogni “richiesta” del guidatore. Spinti dalla volontà di ridurre il peso in ogni occasione, gli ingegneri di McLaren sono riusciti a risparmiare 80 kg (DIN) rispetto alla coupé 720S superleggera, a sua volta leader rispetto ai concorrenti diretti in termini di rapporto potenza/peso. Con 622 cv per tonnellata (peso a secco), la 765LT ridefinisce la sua categoria, primeggiando verso competitor per un totale di oltre 50 cv per tonnellata.
La riduzione di peso è stata ottenuta grazie all’uso intensivo di fibra di carbonio – un materiale in cui McLaren vanta una grande esperienza – per i pannelli e i componenti della carrozzeria, ma anche grazie all’ottimizzazione degli elementi del gruppo motopropulsore e del telaio, nonché all’eliminazione di alcuni equipaggiamenti che favoriscono il comfort e la comodità (sebbene, nella maggior parte dei casi, questi possano essere richiesti in opzione gratuita).
James Warner, capo ingegnere – McLaren 765LT, sottolinea: “Le McLaren LT ci pongono la sfida di spingere sempre oltre i limiti del possibile – soprattutto per quanto riguarda la riduzione di peso – e la 765LT non fa eccezione. La 720S è già molto leggera, grazie alle innovazioni sviluppate nei precedenti programmi LT, ma abbiamo studiato a fondo ogni singola parte dell’auto per ottenere un’ulteriore riduzione: le molle “ausiliarie” delle sospensioni permettono di ridurre il peso di 1,5 kg, il tunnel centrale superleggero customizzato consente di risparmiare 1,4 kg e i parafanghi in fibra di carbonio in opzione sono 1,2 kg più leggeri dei pannelli standard”.
I cambiamenti partono dall’anteriore della 765LT, dove anche i dettagli più comuni sono stati rivisitati nell’incessante ricerca di riduzione del peso: il supporto della targa è in fibra di carbonio.
Anche lo splitter anteriore ingrandito, il nuovo paraurti anteriore, le minigonne laterali, il paraurti posteriore, l’alettone e il diffusore posteriore sono in fibra di carbonio – e sono tutti customizzati per la 765LT. Il cofano, le porte, i parafanghi anteriori e posteriori – in dotazione di alluminio superleggero – sono disponibili in opzione in fibra di carbonio per ridurre ulteriormente il peso. Diversi componenti della 765LT in fibra di carbonio, compreso il pianale anteriore e l’alettone attivo posteriore, sono prodotti presso il McLaren Composites Technology Centre (MCTC) nello Yorkshire, nel Regno Unito.
La precisa volontà di ridurre il peso al minimo migliorando, nel contempo, le prestazioni dei componenti è chiara in tutta l’auto. Il pianale anteriore, per esempio, è un pannello di carbonio in un unico pezzo che è più leggero, ma anche più rigido e che, oltre ai vantaggi aerodinamici generati dal nuovo design della sottoscocca, riduce anche l’inerzia del veicolo. Il pignone e la corona dell’organo motore della trasmissione sono in 20NiCh, un cromo nichel ad alte prestazioni che viene utilizzato più spesso in Formula 1 piuttosto che per le auto progettate per la strada, ma che offre l’equilibrio ideale tra il peso e le caratteristiche della trasmissione della 765LT. Anche la batteria agli ioni di litio di nuova generazione è più leggera, il che consente di ridurre il peso di 3,0 kg rispetto alla batteria di cui è dotata la 720S.
L’utilizzo di fibre di carbonio nell’abitacolo sportivo della 765LT permette di ottimizzare ulteriormente il peso. I sedili sportivi in dotazione, con scocca in fibra di carbonio, sono più leggeri di 18 kg rispetto ai sedili della 720S. Il tunnel centrale superleggero customizzato è in composito di carbonio con uno spessore dei pannelli di soli 0,8 mm. La fibra di carbonio è utilizzata anche per la cornice degli interruttori dei finestrini, la clip del volante e la cornice dell’Active Dynamics Panel, eliminando così ogni grammo superfluo. I clienti che desiderano ridurre ulteriormente il peso possono scegliere altre opzioni in fibra di carbonio della gamma MSO Defined sviluppata da McLaren Special Operations.
La fibra di carbonio non è l’unico metodo adottata nella nuova LT per ridurre il peso. Sono ampiamente utilizzati anche gli allestimenti superleggeri in Alcantara nell’abitacolo del veicolo e mancano i tappetini sulle superfici orizzontali del pianale. Le retine delle porte sostituiscono le tasche mentre la regolazione di portata e inclinazione sul volante è manuale. La climatizzazione e il sistema audio non sono in dotazione di serie, anche se sono disponibili in opzione gratuita.
Per la prima volta su una McLaren LT odierna, lo spessore dei vetri dei finestrini laterali è stata ridotta. Anche il parabrezza è più sottile mentre i montanti C vetrati e il lunotto posteriore sono in policarbonato superleggero stile motorsport. Le sezioni superiori delle porte diedrali presentano pannelli superleggeri in fibra di carbonio. La 765LT è anche dotata di scarico completamente in titanio che, con soli 10,9 kg, è del 40% più leggero dei sistemi comparabili in acciaio, pesa 3,8 kg in meno dello scarico della 720S ed è ancora più efficace degli scarichi Inconel in termini di peso.
Se scegliendo le opzioni della 765LT, si adottano tutte le misure disponibili per ridurre il peso, è possibile ottenere un peso a secco di soli 1.229 kg. Per raggiungere questo livello, i clienti dovranno optare per opzioni come i sedili sportivi superleggeri in fibra di carbonio. Sviluppati per la McLaren Senna, creati usando una tecnologia innovativa con scocca a doppio rivestimento che riduce il peso di un terzo rispetto alle scocche realizzate in base ai processi classici della fibra di carbonio. Ogni scocca pesa solo 3,35 kg.
Rob Melville, Direttore del Design di McLaren Automotive, racconta: “La McLaren LT si caratterizza per lo spirito ribelle. Il look distintivo e sorprendente fa parte integrante del suo appeal, ma gli attributi dinamici della “Longtail” richiedono anche cambiamenti fisici. La silhouette allungata che favorisce le performance aerodinamiche e il corpo vettura affinato, migliora la deportanza e il raffreddamento – in particolare su pista – elementi che caratterizzano a colpo d’occhio la nuova 765LT come un’auto in grado di mantenere la promessa di sensazioni di guida estremamente pure ed emozionanti“.
La nuova 765LT non è solo la McLaren LT più potente di tutti i tempi, ma anche la più estrema da un punto di vista “fisico”. Lo splitter anteriore è più vicino al suolo grazie a una riduzione di 5 mm dell’altezza libera all’anteriore che aumenta l’inclinazione del veicolo per creare maggiore deportanza anteriormente. Il muso dell’auto è stato allungato di 48 mm, con il paraurti e lo splitter anteriore spinti ulteriormente in avanti. Il nuovo alettone attivo “Longtail” si estende al posteriore di altri 9 mm. L’associazione di queste due modifiche comporta un aumento pari a 57 mm della lunghezza totale del veicolo.
Il design posteriore della 765LT è altrettanto focalizzato. La carrozzeria, leggermente più lunga, come si addice a una LT, presenta un volume fisico inferiore, fatto che aumenta l’evacuazione del calore dal vano motore e riduce la pressione dell’aria nei passaruota. La riduzione di pressione si ottiene spingendo il paraurti posteriore ancora più vicino ai punti critici dell’ingegneria, esponendo i pneumatici posteriori.
L’alettone posteriore della 765LT, più lungo rispetto a quello della 720S e con una superficie aumentata del 20% – si erge con fierezza a livello del pianale posteriore, incurvandosi verso l’alto rivolto al centro, piuttosto di scendere in picchiata seguendo l’andamento della carrozzeria al posteriore. La sua nuova posizione statica e rialzata aumenta la deportanza anche quando l’alettone non è aperto e, dato che il nuovo design ha un effetto minimo sulla resistenza, anche l’efficienza aerodinamica – ossia il rapporto deportanza / resistenza – cresce del 20% rispetto alla 720S. L’apertura presente nella sezione centrale dell’alettone permette di mantenere la visibilità posteriore, ma anche di garantire che alte temperature dei gas di scarico non intacchino l’alettone, quando il veicolo si ferma dopo una lunga sessione in pista.
Oltre alla funzione di raffreddamento dei radiatori a bassa temperatura (LTR) svolta dallo splitter anteriore, i bordi esteriori presentano caratteristiche lame verticali. La superficie esterna delle lame, guida il flusso d’aria intorno alle ruote anteriori e attenua la turbolenza della scia aerodinamica, lavorando congiuntamente con il flusso d’aria che esce dagli sfiati dei radiatori a bassa temperatura. Le lame aerodinamiche – rivolte verso l’alto e situate tra la superficie interna delle lame verticali e il paraurti anteriore – fungono da piani di picchiata equivalenti a quelli delle auto da corsa McLaren 720S GT3 e McLaren Senna GTR. Le lame, invece di essere esposte, sono incorporate nell’area tra lo splitter e il paraurti frontale, con l’aria che fluisce verso l’alto e sopra di loro per incrementare la deportanza.
La filosofia delle lame delle porte trova origine nella mitica McLaren P1 ed è stata adottata con grande successo sulla 720S. Per quanto riguarda la 765LT, il principio è lo stesso, ma le lame sono state modificate in modo da integrare una lama verticale aggiuntiva che si estende dalla minigonna del veicolo e tiene sotto controllo le turbolenze dell’aria che esce dai passaruota anteriori, contribuendo così a guidare il flusso nelle prese situate davanti ai passaruota posteriori. Queste prese sono anche state ampliate e fatte uscire dalle fiancate della carrozzeria, per catturare meglio il flusso d’aria. Il loro scopo è quello di alimentare la parte inferiore dei radiatori ad alta temperatura (HTR), in modo da incrementare l’efficienza del sistema di raffreddamento senza bisogno di aumentare la capacità dei radiatori.
Il lunotto posteriore in policarbonato stile motorsport è un’altra novità di questa generazione di auto McLaren Super Series omologate per la strada. Più leggero del vetro, questo materiale permette di conferire una doppia curvatura unica al lunotto posteriore, che si abbassa al centro per facilitare la circolazione dell’aria sotto all’alettone attivo posteriore e per contribuire a far passare il flusso di raffreddamento sullo scarico. Anche i montanti C vetrati e il coperchio di servizio del gruppo motopropulsore sono in policarbonato.
Un’opzione disponibile solo sulla 765LT permette di installare un doppio vetro nel pianale di carico posteriore, esponendo così la parte alta del gruppo motopropulsore e facendolo entrare nell’abitacolo per un’inedita esperienza visiva e sonora. Letteralmente visibile alle spalle del conducente, presenta una cornice in fibra di carbonio con il logo 765LT che sostiene la lastra di vetro per valorizzare il plenum con il logo McLaren “Speedmark”, caratterizzato da una finitura con rivestimento in polveri ad alta temperatura di color scuro. Il motore risulta visibile anche dall’esterno del veicolo attraverso il lunotto posteriore in policarbonato (tranne se previsto un vetro oscurato), che non preclude comunque la visibilità posteriore. Efficienza in pista e lusso da supercar – con MSO per più scelta.
L’abitacolo della nuova 765LT è un attraente mix di spazi generosi e esemplare ergonomia. L’efficienza degna di un’auto da corsa e il lusso delle supercar si associano per creare, nel complesso, un contesto altamente tecnologico con un alto livello di savoir-faire artigianale in un ambiente focalizzato sul guidatore. Sono disponibili numerose opportunità di personalizzazione, che vanno dalle tinte di carrozzeria inedite e dalla pelle pieno fiore fino al sistema audio di classe mondiale, mentre i clienti che desiderano aggiungere opzioni personalizzate possono rivolgersi a McLaren Special Operations (MSO) per una scelta ancora più ampia. Il logo 765LT in rilievo sulla plancia e la targa con la dedica LT sottolineano ulteriormente l’esclusività di ogni veicolo.
Sono stati sviluppati otto temi di tinte speciali “By McLaren” per sottolineare negli interni lo spirito avventuroso della 765LT. Il primo introduce un sottile tocco di colore in tutto l’abitacolo in Alcantara® superleggero, dove le cuciture Carbon Black sono sostituite dal McLaren Orange. I temi vanno anche oltre, introducendo un colore Alcantara® supplementare con cuciture complementari in specifiche aree – ivi compresi i sedili e le porte – su una base Alcantara Carbon Black. Tra le opzioni disponibili: Alcantara Dove Grey con cuciture Situs Grey, Alcantara Burnt Orange con cuciture Carmin ed Alcantara Midnight Blue con cuciture Kingfisher Blue.
Ognuno di questi quattro temi presenta un motivo grafico con intaglio laser nei sedili, che espone i colori secondari McLaren Orange, Situs Grey, Carmin e Azura Blue corrispondenti alle cuciture colorate. Altri quattro temi “By McLaren” offrono una lussuosa alternativa all’Alcantara, abbinando la pelle pieno fiore Carbon Black con cuciture di colori contrastati McLaren Orange, Situs Grey, Carmin o Kingfisher Blue. E’ possibile scegliere tutti gli interni “By McLaren”, in opzione gratuita, con un intaglio a ore 12 sul volante in Alcantara, in McLaren Orange, Burnt Orange, Blu o Dove Grey.
Il dispositivo principale della 765LT per garantire il comfort del guidatore e le funzioni di connettività – ivi compresa la telemetria (McLaren Track Telemetry – MTT) – è un display centrale di infotainment da 8” ad alta definizione che funziona in collegamento con il Driver Display ribaltabile per fornire una piattaforma di informazioni integrata. La cornice dei due display è disponibile in fibra di carbonio per abbinarsi alla finitura delle cornici degli interruttori dei finestrini, del clip del volante e dell’Active Dynamics Panel. Altri dettagli in fibra di carbonio sono disponibili nella gamma MSO Defined, in particolare la fibra di carbonio a vista satinata delle bocchette dell’aria e dei battitacco allungati contrassegnati dal brand 765LT.
I clienti che preferiscono il comfort alla ricerca estrema della riduzione di peso possono disporre di un’ampia scelta di equipaggiamenti per la 765LT. Le tasche delle porte e il tunnel centrale con vano portaoggetti chiudibile a chiave possono essere scelti in opzione invece dei retini superleggeri e del tunnel centrale in fibra di carbonio montati di serie. In opzione a pagamento è disponibile il sistema di sollevamento del veicolo azionato dal guidatore, che permette di rialzare il muso dell’auto in caso di necessità, per esempio, in corrispondenza dei dossi stradali o dei dissuasori all’entrata e uscita dei parcheggi.
Per quanto il veicolo non sia dotato di serie di sistema audio – fatto che consente di ridurre il peso di 1,5 kg – è possibile aggiungere in opzione gratuita: sistema audio McLaren superleggero a 4 altoparlanti con radio AM/FM, radio DAB o SiriusXM (a seconda della regione), telefonia Bluetooth, integrazione iPod/iPhone e comandi vocali. In opzione a pagamento è disponibile il sistema audio potenziato di classe mondiale, sviluppato specificatamente da Bowers & Wilkins per la seconda generazione della McLaren Super Series.
Tra le altre opzioni, si può scegliere anche la parking camera ad alta definizione o il dispositivo di assistenza al parcheggio potenziato a 360 gradi con una telecamera HD montata all’anteriore, una al posteriore e due sui retrovisori esterni che offrono una visione d’insieme dell’ambiente circostante il veicolo in fase di parcheggio o nelle manovre a bassa velocità. Sui mercati ove disponibile, viene proposto, l’Homelink® che permette di aprire da remoto fino a tre porte di garage o portoni elettrici.
La 765LT non è un’auto pensata per chi vuole passare inosservato e i colori standard disponibili lo dimostrano. Ci sono 17 tinte di carrozzeria, di cui due – Nardo Orange e Smoked White – sono riservate alla nuova LT. Viene proposto anche il colore Chicane Effet, che è stato visto per la prima volta sulla 600LT e che ricorda il Chicane Grey originale disponibile per la 675LT. Tredici altre tinte di carrozzeria fanno parte della gamma MSO Defined disponibile tramite McLaren Special Operations. Oltre a questa gamma, è inoltre possibile scegliere qualsiasi tinta tecnicamente possibile mediante gli ordini personalizzati MSO Bespoke.
In abbinamento o in contrasto con la tinta e l’allestimento della carrozzeria prescelta, le pinze dei freni sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture. I cerchi forgiati superleggeri a 10 razze di serie sviluppati per la nuova 765LT sono Platinum, ma sono anche disponibili in finitura Black Gloss, Stealth o Satin Diamond-Cut. In opzione a pagamento, le finiture comprendono anche il logo 765LT, inciso con il laser sui cerchi.
Sebbene le esigenze di combustione della nuova 765LT siano assolte dalle prese d’aria del parafango posteriore, i clienti hanno la possibilità di scegliere in opzione una presa d’aria sul tetto MSO Defined che offre un raffreddamento supplementare del gruppo motopropulsore, costringendo l’aria di aspirazione a passare dal plenum e dal motore ad alta velocità e raffreddando le temperature dell’aria di sovralimentazione nel plenum. La presa in stile “snorkel”, che è disponibile solo in associazione con la “vetrata” del motore, è separata dalla carrozzeria per permettere all’aria di trovare il percorso più efficiente verso il gruppo motopropulsore, senza rinunciare alla visibilità posteriore.
Il cofano in alluminio può essere sostituito da un pannello in fibra di carbonio MSO Defined, che è dipinto su tutte le superfici in versione standard, ma è anche disponibile con il lato inferiore in carbonio lucido a vista con lacca trasparente «surprise and delight » oppure in VCF (fibra di carbonio a vista). La gamma MSO Defined per la 765LT comprende anche parafanghi anteriori ventilati in fibra di carbonio al posto dei parafanghi in alluminio, con griglie in fibra di carbonio con finitura lucida a vista.
Ansar Ali, direttore generale di McLaren Special Operations, puntualizza: “I clienti che vogliono ulteriormente ridurre il peso della nuova 765LT, ed aggiungere altri dettagli esclusivi o migliorare il look già notevole della loro auto – o persino fare tutto questo insieme o altro ancora – possono contare sui servizi di personalizzazione proposti da McLaren Special Operations. I pannelli e i componenti in fibra di carbonio, a partire dai parafanghi ventilati, dal cofano e dalla presa d’aria sul tetto fino ai miglioramenti apportati all’abitacolo, costituiscono il cuore dell’offerta MSO, ma oltre a questo, ci sono anche le tinte di carrozzeria MSO Defined, gli allestimenti in fibra di carbonio a vista e anche la possibilità di un ordine completo MSO Bespoke per soddisfare i clienti in tutte le loro aspirazioni“.
I guidatori che hanno l’intenzione di trascorrere molto tempo in pista potranno scegliere i pack MSO Clubsport e MSO Clubsport Pro. Il Pack Clubsport comprende sedili sportivi superleggeri in fibra di carbonio come quelli della McLaren Senna; un impianto frenante dedicato alla pista più performante che comprende dischi ad alte prestazioni e pastiglie personalizzate LT; la telemetria (McLaren Track Telemetry – MTT) con una funzione di tempo al giro e tre telecamere; e prese d’aria in fibra di carbonio a vista con finitura satinata MSO Defined. Il Pack Clubsport Pro aggiunge – ove la legislazione lo consente – la barra interna in titanio scuro MSO Defined e cinture di sicurezza a sei punti MSO Defined con finiture nere.